Sono molto contenta di vedere un posto come Zuma a Roma.
Si ne sono felice e contenta.
Perché Roma deve essere una citta cosmopolita, completa di posti di alto profilo internazionale, proprio come quest’ultimo, un locale di cucina Giapponese nato a Londra e già replicato a Miami, Dubai, New York e Hong Kong.
Senza nulla togliere ai meravigliosi Ristoranti tradizionali, agli stellati e alle Trattorie che abbiamo già la fortuna di avere nella Città eterna, mancano a Roma posti di riferimento della cucina trendy internazionale. E questo è inconcepibile. Ma molto facile che accada poiché molti romani sono pieni di pregiudizi verso questo genere di locali. Invece Zuma ne rappresenta un ottimo esempio che ci voleva proprio.
La mia esperienza è stata più che positiva.
A partire dalla Location, non solo per la splendida posizione all’attico di Palazzo Fendi, tra Piazza di Spagna e Fontanella Borghese, ma anche per gli interni curati nei minimi particolari, dettagli unici, elegantemente essenziali che richiamano perfettamente lo stile orientale e la mano dell’interior Designer Noriyoshi Muramatsu curatore dei vari Zuma.
( Suggestivo Corridoio di ingresso da Zuma)
(Particolari delle pareti interne del Ristorante)
Il servizio è Assolutamente cordialissimo, sono giovani, avranno le loro inesperienze, i loro accenti dialettali, ma si capisce benissimo che hanno fatto una buona formazione nel locale londinese e sono ben preparati e attenti nei confronti del cliente.
La cucina è tutta a vista e divisa i 3 macro aree:
– La cucina Principale
– Il Sushi Counter
– La robata Grill
Si possono quindi trovare ottimi piatti sia di pesce che di carne, che spaziano dal crudo al cotto, concepiti secondo lo spirito della cucina contemporanea giapponese Izakaya, per i giapponesi considerata la tavola informale dove il buon cibo viene condiviso e servito in modo continuo, in contrapposizione dell’Alta Cucina formale Kaiseiki .
Ideati dallo Chef Rainer Becker, i piatti sono tutti presentati benissimo, con attenzione, originalità, giocando sulla presentazione, lavorando su forme, consistenza e colore, senza mai perdere di vista il gusto.
Dal Sushi:
(Selezione di sushi – 4 variazioni 16,00€ e 9 variazioni 34,00€)
(Selezione di Maki rolls tra cui i “signature” Spicy Tuna 12,00€ e “Classic” California 12,60€)
Tra i piatti freddi:
(Tartare di Salmone e Tonno con Cracker di Riso 21,00€)
Dalle Insalate:
(Zuma Salad con asparagi, pomodori e salsa miso 12,00€)
Dagli Snacks:
(Gyoza di Gambero e merluzzo nero 12,60€)
Dalla Tempura:
(Gamberoni 18,00€)
Dalla Robada Grill:
(Spiedini di alette di pollo al sake e lime 5,40€)
Dai Piatti Classici:
(Costata di Manzo con Salsa Wafu e aglio croccante 23,26€)
Dai dolci:
(vassoio misto di Dolci e frutta )
La carta dei vini spazia tra varie etichette di riferimento dell’enologia italiana ed etichette più particolari, racchiuse in un’affascinante sala privata del locale.
Sala privata ed enoteca
(Lampadario di bicchieri della Sala enoteca)
Tra i tanti, ecco due etichette che vi consiglio:
(Brut Trento Doc Metodo Classico 2009 Perlé, Ferrari)
(Ribolla Gialla 2014, Villa Job)
Attenzione però perché spesso l’ufficio prenotazioni se la tira un po’ troppo… per dirla alla Romana!! Detto questo, se puoi avere fortuna di trovare posto all’ultimo minuto perché un tavolo magari ha appena disdetto, il mio consiglio è di prenotare con pazienza e largo anticipo e di provare questa particolare cucina, lasciandosi spazio per un piacevole drink a fine serata godendosi lo spazio sull’incantevole terrazza al super attico del Palazzo Fendi!
(Terrazza panoramica con vista sulla Lanterna di Fucsas)
ZUMA
Via della Fontanella di Borghese, 48
06 99266622
10