Oramai è molto semplice rimediare al frigo vuoto… ci sono tante App che in un batter d’occhio riescono a portarti la cena che più preferisci nel tuo comodo salotto di casa.
Si tutto molto bello ma se a me serve il vino… anzi un buon vino? Che sia per accompagnare la mia golosa cena programmata all’ultimo minuto, o magari da portare a casa di amici che mi hanno invitato e che si aspettano ovviamente che io gli porti un ottimo vino. Come faccio???
A Roma, per ora, cado ancora nel panico…. Ma per i fortunatissimi che si trovano a Milano, Bologna, Torino, o Bergamo e Firenze, basta scaricare l’app di Winelivery o collegarsi al sito Internet www.winelivery.com.
Si può così scegliere in un catalogo di centinaia di etichette da ricevere comodamente e velocemente a casa nostra alla giusta temperatura di servizio.
Il focus principale di Winelivery sono i vini, provenienti da ogni regione d’Italia, con una piccola ma interessante selezione anche da Francia e USA. Ma volendo si può anche scegliere da una bella selezione di birre, artigianali e commerciali, superalcolici o addirittura dei divertenti cocktail Kit, in pratica tutto il necessario per realizzare a casa i più comuni drink, ghiaccio, cannucce e bicchieri compresi.
Pochi minuti per perfezionare l’ordine, inserendo tutti i riferimenti per la consegna e scegliere come pagare (volendo anche in contanti).
Ancora pochi passaggi per aggiungere qualche stuzzichino o scrivere un bigliettino da recapitare insieme alla bottiglia, e il gioco è fatto.
Da questo momento parte il cronometro. E in meno di 30 minuti sentiremo suonare il nostro campanello.
Troppo bello!!!
Detto così sembra facile.
Ma come fanno???
Ho chiesto proprio a loro di raccontarcelo ed ecco qui cosa succede dal momento in cui, dal nostro caldo e soffice sofà premiamo sul tasto CONFERMA ORDINE del nostro telefonino:
Dall’altra parte, nei magazzini di Winelivery, non c’è un attimo da perdere.
Ore 21.30.Nel momento in cui l’ordine viene accettato, sul computer del City Manager, il responsabile del magazzino di Winelivery (e sul suo telefonino) compare una notifica.
Ore 21.31.Bastano pochi secondi per confermare l’effettiva disponibilità della bottiglia che abbiamo scelto e la sua posizione all’interno del capiente magazzino. Se non ci sono problemi, nel giro di qualche secondo il responsabile lascia la sua postazione, va a prendere la (o le) bottiglie e verifica la temperatura di servizio. Ogni imprevisto viene gestito direttamente al telefono con il cliente.
Ore 21.35. La bottiglia viene preparata e il City Manager, aiutato dal sistema di ottimizzazione logistica, gestisce lo smistamento dell’ordine: il driver si prepara alla consegna
Ore 21.40. La bottiglia viene incartata con cura e messa nello zaino termico del driver che nel frattempo ha già impostato il navigatore per arrivare dal cliente.
Ore 21.42.Non si può perdere altro tempo. Ora sta tutto nelle gambe del nostro driver, e nella sua capacità di interpretare il traffico, per riuscire a consegnare per tempo nei successivi 20 minuti.
Ore 21.47(il tempo medio di consegna è di circa 27 minuti) Missione compiuta. Il driver conferma l’avvenuta consegna: un altro cliente soddisfatto si sta godendo il suo vino!
Ore 22.01.Per il driver non è ancora il momento di riposare. In questi ultimi 20 minuti sono arrivati già altri ordini: nuovi clienti aspettano che Winelivery suoni al loro campanello per dar inizio alla serata!
E ci ha fatto felici!!
Bravi ed efficienti, non stupisce affatto che questa App in pochissimo tempo stia crescendo enormemente.
Good to know!!!
Adesso possiamo scatenare il sit-in per averlo anche a Roma :)))
Articolo a cura di Chiara Giannotti