‼️ Una visita a Perano, la nuova e splendida tenuta del Chianti Classico di quasi 60 ettari vitati vicino a Gaiole, acquisita ufficialmente dalla famiglia Frescobaldi nel 2017 ma presa da loro in gestione completa già dal 2014.
Ad accoglierci con tutte le dovute misure di sicurezza e con il prezioso aiuto di Gina Sorce e Irene Barrese, sono stati Andrea Orsini Scataglini PR & Communication Manager del Gruppo Frescobaldi, l’enologo supervisor Nicolò D’Afflitto e il direttore tecnico della tenuta Gianni Luchini, che ci hanno guidato alla scoperta dei segreti che rendono così eccezionale questa tenuta nel vigneto e nella cantina.
📍I vigneti si trovano infatti in un punto strategico, non solo per la bellezza, visto che costituiscono un anfiteatro naturale, ma anche per la posizione, che assicura un’altitudine, una pendenza, un drenaggio del suolo e una ventilazione ottimale. Siamo a circa 550 m s.l.m e anche nelle annate più calde riescono ad avere una maturazione delle uve che conservi freschezza e bilanciamento del frutto.
🍽 Da questi terreni, coltivati con la massima attenzione e grande competenza, nascono 3 versioni di Chianti Classico che abbiamo degustato durante la cena organizzata nel ristorante della proprietà: l’Osteria Perano dove lo chef Leonardo Spaccavento ci ha presentato il nuovo menù che entrerà in carta per l’autunno.
🍷 Iniziamo con il Chianti Classico 2017
Nella sua versione più giovane, che matura per 2 anni in barrique precedentemente usate per la Gran Selezione. Punta sui frutti rossi, avvolti da erbe aromatiche e frutta secca, con un leggero speziato. In bocca è fresco, sapido, polposo con tannini sostenuti e un buon finale persistente.
Con : Uovo di Paolo Parisi a 64’ , spuma di patate di acetica, Bardiccio e cicoria
🍷 Gran Selezione Rialzi.
100% sangiovese che viene coltivato con una bassissima resa per ettaro ( 38 q/h , ossia circa la metà dei quintali rispetto agli altri vigneti), su un particolare appezzamento terrazzato, che ne ha ispirato il nome. Eccezionale la sua esposizione a sud, sud ovest che viene completata dal suolo di pietre e alberese che permette alle radici di penetrare bene in profondità assicurandosi un approvvigionamento più ricco di minerali.
Questo vino rappresenta una concentrazione delle caratteristiche territoriali: freschezza, sapidità e longevità.
In cantina abbiamo spillato una deliziosa 2019, in super anteprima, un’espressione ancora giovanissima e scalpitante che fa però ben sperare in un risultato di grande frutto, dove escono la ciliegia, l’amarena e la mora, eleganza e persistenza. La maturazione prevista da questo vino è di ben 3 anni in barrique nuove, le stesse che dopo verranno usate dal Chianti Classico.
Nella cena assaggiamo invece la 2016 che si presenta con eleganza, complessità e piacevolezza. Al naso frutti di bosco maturi, ciliegia quasi sotto spirito, violetta, belle note balsamiche e un concerto di sentori speziati di cacao, tabacco e noce moscata. Lunghissimo nel finale.
Con: Ravioli di fagiano e ricotta , scalogni, fonduta di Gran Mugello Ubaldino, sugo di arrosto
🍷 Io, malandrina, ho invertito la sequenza di degustazioni e abbinamento consigliato, lasciando in ultimo il Chianti Classico Riserva 2016.
Questo vino che matura per tre anni in botti grandi è prodotto con sangiovese e una punta di merlot.
Al naso i sentori di frutti di bosco e violetta, ma domina lo speziato con pepe nero, tabacco, cioccolato e toni evidenti di liquirizia. Tannino presente ma ben domato e integrato a una grande struttura e sostenuto da un’ottima acidità. Lungo e austero nel finale.
Con: il Piccione, cece piccino del Chianti, barbabietola, melagrana e nocciole.
🥂 La cena si conclude con uno spumante Metodo Classico Rosé, il Leonia prodotto dalla Tenuta di Pomino e un rinfrescante dessert : un sorbetto alla mela rugginosa e fiori di sambuco, caffè di ghiande.
Un grazie di cuore a tutta la famiglia Frescobaldi e al suo staff per questa calorosa e ben gestita accoglienza !
Ma grazie anche ai miei compagni di viaggio che hanno reso ancora più entusiasmante e divertente questo già piacevolissimo viaggio!