Vino in Cifre è l’annuario Statistico del Corriere Vinicolo, ossia uno strumento d’oro per il settore vinicolo. Sono ben 64 pagine di dati, tabelle e grafici che danno una visione pressoché completa del settore vinicolo a livello globale ed internazionale, scaricabile gratuitamente nella versione online.
Giunta alla sua 6°edizione, l’annuario presenta una fotografia e un analisi che comprende superfici vitate, produzione e stock, consumi, ma anche prezzi all’origine. Racchiude anche i consuntivi di spesa dell’Ocm vino ed i trend storici delle importazioni ed esportazioni di vini spumanti, confezionati e sfusi, suddivisi per principali Paesi fornitori/acquirenti, con una finestra di dettaglio sui vini varietali in Europa.
Utilissima è anche la consueta disamina dell’andamento delle principali Denominazioni di origine italiane, con la classifica delle Dop e Igp più imbottigliate.
Per la prima volta in questa edizione, tra le novità, c’è un’approfondita analisi del mercato dello sfuso con il confronto tra i più importanti player europei (Italia e Spagna), l’andamento delle importazioni sul principale mercato continentale, la Germania, e – per l’Italia – il trend dei prezzi all’origine degli ultimi tre anni dei vini più trattati: dal Pinot grigio al Prosecco, dal Chianti al Nero d’Avola, dal Barbera Piemonte al Valpolicella, oltre ai vini Igp e comuni di Puglia, Sicilia, Romagna, Toscana e Veneto. Una iniziativa nata in collaborazione con Med.&A., l’associazione nazionale mediatori e agenti in vino, che ogni settimana fornisce le quotazioni dei vini all’ingrosso per il Corriere Vinicolo.
Altra particolarità di Vino in Cifre è l’esclusiva Carta dei vini, con le etichette proposte da prestigiose aziende vitivinicole italiane che hanno aderito a questa interessante iniziativa editoriale.
Per qualità e quantità dei contenuti, “Vino in Cifre” è un unicum nel panorama dell’editoria specializzata del settore vitivinicolo, uno strumento di lavoro indispensabile per le aziende e gli operatori professionali.
“Vino in Cifre” in edizione cartacea viene distribuito ai soci di Unione Italiana Vini, agli abbonati al Corriere Vinicolo e agli iscritti dell’Associazione Italiana Sommelier titolari di enoteche, wine bar e ristoranti, oltre a un qualificato indirizzario di operatori della distribuzione al dettaglio e all’ingrosso.
L’edizione online è invece scaricabile gratuitamente previa registrazione al sito del Corriere Vinicolo (https://www.uiv.it/giornale/corriere-vinicolo-n-1-2016-vino-in-cifre ), o visualizzabile sulla App del Corriere Vinicolo per iOS e Android (digitare “Corriere Vinicolo” nel motore di ricerca di iTunes e GooglePlay).
Dal 2012, il Corriere Vinicolo pubblica anche la versione inglese di “Vino in Cifre” – “Wine by Numbers” – dedicato agli scambi internazionali di vino spumante, confezionato e sfuso dei principali Paesi importatori/esportatori, consultabile gratuitamente sul sito www.winebynumbers.it.
L’edizione annuale (con i trend degli ultimi cinque anni) viene affiancata da quattro edizioni trimestrali, relative all’anno in corso. L’ultima edizione, con gli aggiornamenti a settembre 2014, è già disponibile.
13