Vigne di Roma: la nuova unione dei produttori laziali

Nasce dalla forte voglia di confronto e sinergia, una nuova rete di produttori Laziali che si sono spontaneamente riuniti sotto il nome di Vigne di Roma.

L’obbiettivo è quella di fare gruppo per comunicare insieme le grandi qualità produttive del territorio laziale. Far conoscere le peculiarità di una produzione tanto antica quando ancora poco valorizzata, specialmente nelle carte dei vini del territorio stesso, nelle quali dovrebbero invece padroneggiare con orgoglio.

Il programma è ancora tutto da scrivere e prevederà azioni ponderate e mirate, tra le quali campagne di promozione, comunicazione e marketing, tese alla valorizzazione dei vini laziali e dei loro brand sui principali scenari di mercato nazionali ed internazionali. Ma vuole essere anche un punto di riferimento, di incontro, di dibattito, di scambio di esperienze e di progettualità per tutte le cantine aderenti.

Tra le caratteristiche comuni sono, oltre al territorio di appartenenza, la conduzione familiare, l’indiscussa dedizione verso la qualità e una produzione di filiera completa, dalla vigna alla cantina.

Ad oggi sono 15 aziende dislocata nei vari territori della regione, ripercorrendone le diverse sfumature e tipicità.

Si tratta di :

Marco Carpineti Casale del Giglio Casale della Ioria Castello di Torre in Pietra Cincinnato Consoli Famiglia Cotarella Federici Donato Girolami Papalino Poggio Le Volpi Principe Pallavicini Tenuta Sant’Isidoro Terre di Marfisa

IMG_0322

Sfilata dei vini delle Cantine Vigne di Roma presenti al Taste

Unite già dallo scorso Febbraio, le aziende approfittano giustamente  del “Taste of Roma”, la manifestazione gourmet che mette insieme i grandi chef del Lazio ed eccellenze gastronomiche sui giardini pensili dell’Auditorium Parco della Musica, per presentarsi e raccontarsi, più uniti che mai. 

IMG_0366

La postazione Tivù di MangiaeBevi

Lo fanno grazie anche all’aiuto di Fabio Carnevali che contestualmente inaugura il suo nuovo canale di “mangiaebevitivù” e chiama intorno a se Chiara Giannotti, Manuela Zennaro, Belida Bortolan e Nerina di Nunzio, 4 donne dell’enogastronomia che presenteranno le cantine laziali e gli chef presenti al Taste.

21768642_1790407314322420_5072482349747620356_o

Chiara Giannotti, Belida Bortolan, Heinz Beck, Manuela Zennaro e Nerina di Nunzio

Ad intervenire nell’incontro, oltre ai produttori, c’era il presidente dell’Arsial Antonio Rosati, che si mostra soddisfatto del progetto e precisa che “L’importanza di cooperare per competere è il principio che ho sempre sostenuto e del quale sono pienamente convinto. La nascita del nuovo soggetto collettivo, primo nato tra le realtà vinicole regionali, dimostra la volontà delle aziende di attivare un percorso di crescita cita comune per una piena valorizzazione delle eccellenze vinicole della regione attivando una sinergia importante che, sedendo al tavolo con le istituzioni, potrà dare un contributo significativo nel delineare politiche e progetti in campo vinicolo’’.  Annuncia inoltre l’imminente riapertura del Winebar di via Frattina dedicato esclusivamente ai prodotti laziali, rilevato a da imprenditori privati, che potrebbe essere un’ottima spalla al progetto di Vigne di Roma e alla valorizzazione del territorio su più fronti.

IMG_0454

Conferenza stampa per Le vigne di Roma

E per stupire ancora di più a fine presentazione sono stati offerti una serie di gelati e sorbetti artigianali creati appositamente dall’altoatesino Gunther Rohregger, rinomato gelataio di piazza Sant’Eustacchio, in 15 diversi gusti fatti a partire dai vini delle 15 cantine laziali.

IMG_0344

Gunther Rohregger

4
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?