“VIGNAIOLI E VINI D’ITALIA 2016” di Luciano Ferraro e Luca Gardini

“Vignaioli e Vigne d’Italia” è la Guida del Corriere della Sera. Nasce dalla competenza e dalla passione dei suoi due autori: Luciano Ferraro, capo redattore del Corriere della Sera e curatore del blog DiVini, premiato dal Comitato Grandi Cru d’Italia come miglior giornalista d’Italia, e Luca Gardini, sommelier, ha vinto moltissimi concorsi in Italia e all’estero culminando il suo percorso con il titolo di Miglior Sommelier del Mondo nel 2010. È stato anche insignito della carica di Ambasciatore Mondiale dell’Enologia.

La presentazione si tiene il lunedì 26 Ottobre 2015 alle ore 18.00 nella sala Buzzati del Corriere, in via Balzan a Milano per ufficializzare l’uscita in commercio a 12,90 euro la versione ebook a 7,99 euro.

Partono dalla Selezione di 200 prodotti enologici di eccellenze, e da lì, senza voti e giudizi, ci raccontano i protagonisti che le hanno create. Un viaggio da Nord a Sud che racchiude le storie di vignaioli e vigne, i loro volti, le tante magiche esperienze ed un solo filo conduttore: l’amore per il Mondo del Vino e l’alta qualità espressa. La guida mantiene il proposito di offrire uno sguardo sui grandi nomi ma anche su una produzione meno conosciuta, quella degli “artigiani della vigna”, che tracciano nuovi percorsi olfattivi cercando di superare “le ovvietà del bicchiere” grazie a una personale ricerca fatta di tradizione ma anche di sperimentazione con vini biologici e biodinamici. Segue un’originaria idea di Luigi Veronelli nell’affiancare piccoli e grandi produttori, i moderni contadini al fianco delle più storiche famiglie aristocratiche, i più veraci vignaioli ed i più brillanti imprenditori, come se fossero sullo stesso piano e per rendere la loro conoscenza alla portata di tutti.

Ciascuna cantina viene raccontata nella guida con una biografia del produttore, ed una presentazione del loro vino di punta. Le 200 bottiglie selezionate sono il frutto della ricerca di una qualità comune: l’autenticità dei vini. Vini veri, onesti, che mantengono quello che promettono. E accanto alle schede sui vini ci sono indicazioni pratiche sulle cantine da visitare. Infine un’appendice su come conservare le bottiglie, in appartamento o, per i fortunati, in stanze meno calde e più attrezzate.

Dopo le due precedenti edizioni del 2013 e 2015, la Guida 2016 contiene al suo interno ben 46 nuove cantine e produttori. “Dallo studioso di storia antica che ha resuscitato un vecchio palmento sull’Etna, i fratelli campioni del Sauvignon friulano, la signora dell’Amarone che vive come un’artigiana del Rinascimento, il grande produttore che abbatte le case per esaltare il paesaggio, l’eretico della Franciacorta protagonista di un racconto giallo, la donna che ha inventato il Merlot più caro d’Italia, l’enologo che pianta le viti sulle mura di un castello, l’ex studente che cura le piante di isole della laguna veneziana, l’ex manager che ha lanciato la più piccola doc d’Italia. E altri ancora.”

Sono sette new entri dal Veneto, altrettanti dalla Toscana, 5 dal Friuli Venezia Giulia, 4 da Lombardia, Emilia Romagna e Sicilia, 3 dal Piemonte, 2 da Umbria, Puglia e Calabria, 1 da Valle d’Aosta, Alto Adige, Lazio, Marche, Campania, Basilicata.

Nel corso della presentazione della Guida saranno consegnati tre premi Speciali:

  • Vignaiolo dell’anno: Beppe Rinaldi, detto «Citrico», intellettuale agricolo e barolista anarchico;
  • Giovane vignaiolo: Giovanni Neri, 23 anni, di Casanova di Neri;
  • Vignaiola innovatrice: Silvia Maestrelli, che è riuscita a trasferire i colori del cielo dell’Etna nei vini.

151023SAB05G01_01-500x185

I NUOVI INGRESSI

  • Ermes Pavese Ermes Pavese
  • Valter Fissore Elvio Cogno
  • Giancarlo Scaglione Forteto della Luja
  • Orlando Pecchenino Pecchenino
  • Maddalena Bersi Serlini Bersi Serlini
  • Enrico Gatti Gatti
  • Mario Falcetti Quadra
  • Pietro Gussalli Beretta Lo Sparviere
  • Elena Walch Elena Walch
  • Simone Cecchetto Ca’ di Rajo
  • Arturo Stocchetti Cantina del Castello
  • Marinella Camerani Corte Sant’Alda
  • Elisa Dilavanzo Maeli Vini
  • Ivo Nardi Perlage
  • Laura Albertini Terre di pietra
  • Matteo Bisol Venissa
  • Ferdinando e Mario Zanusso I Clivi
  • Damjian Podversic Damjian Podversic
  • Silvan Primosic Primosic
  • Cristian e Michele Specogna Specogna
  • Lorenzo Mocchiutti Vignai da Duline
  • Anselmo Chiarli Cleto Chiarli
  • Camillo Donati Camillo Donati
  • Enio Ottaviani Fratelli Ottaviani
  • Gaia Bucciarelli Santa Giustina
  • Antonella  D’Isanto I Balzini
  • Gian Annibale Rossi di Medelana Castello del Terriccio
  • Massimo Ferragamo Castiglion del Bosco
  • Alessandro Mori Il Marroneto
  • Filippo Mazzei Mazzei
  • Francesco Rossi Ferrini La Sala
  • Edoardo Ventimiglia Sassotondo
  • Angela Velenosi Velenosi
  • Bernardo e Nicolò Barberani Barberani
  • Roberto e Emma Di Filippo Di Filippo
  • Maria Camilla Pallavicini Principe Pallavicini
  • Pasqualino Di Prisco Di Prisco
  • Giuseppe Pizzolante Leuzzi Cupertinum
  • Bruno Vespa Futura
  • Rosa Padula e Matteo Trabocca Tenuta Parco dei Monaci
  • Francesco de Franco A’ Vita
  • Salvatore Caparra Caparra & Siciliani
  • Diego e Alberto Cusumano Cusumano
  • Augusto Reina Duca di Salaparuta
  • Silvia Maestrelli Tenuta di Fessina
  • Salvo Foti  I Vigneri

https://www.rcsmediagroup.it

Se ti piace l’articolo lasciaci il tuo Cuore… 🙂

13
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?