Come ogni anno, in occasione dell’Assemblea, Agivi ha organizzato un weekend che possa rappresentare un’occasione di confronto, esperienze e stimoli per affrontare meglio il lavoro di imprenditori vinicoli. Un viaggio dedicato alla scoperta delle Eccellenze del nostro paese, con la visita in particolare ad aziende vinicole di riferimento, che per il 2015 ci porterà nella zona del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG, un territorio unico di alte colline ricamate di fitti vigneti, culla indiscussa del Prosecco Superiore.
Il “fenomeno Prosecco” vino prodotto esclusivamente nel Nord-Est d’Italia nelle regioni Veneto e Friuli Venezia Giulia, è un vero e proprio caso a se nel panorama vinicolo italiano ed è in strabiliante evoluzione negli ultimi anni con una produzione annua di ben 300 milioni di bottiglie.
Solo una piccola parte però, inferiore al 40%, appartiene alla più esclusiva docg, circoscritta ai 15 comuni collinari tra le due capitali produttive di Conegliano e VaIdobbiadene, a cui appartiene la rinomata sottozona di Cartizze. Un territorio da “studiare” da vicino, visti i fenomenali successi che sta collezionando, non ultimo la vittoria del premio di Città Europea del Vino 2016, un riconoscimento fortemente ambito da più di 400 comuni italiani… che porterà senz’altro un vertiginoso aumento di Turisti ed ulteriore visibilità e prestigio alla ormai inarrestabile Zona del Prosecco Docg.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore, riconosciuto Docg nel 2009, è la zona di produzione di Prosecco più storica, e ne rappresenta la punta della piramide qualitativa. Attraverso una storia straordinaria, la zona della DOCG ha costruito, nel tempo, il successo del Prosecco, creando uno Stile Italiano del bere moderno, informale e allegro, apprezzato e amato in tutto il mondo.
L’area si trova in Veneto, a 50 km da Venezia, nella fascia collinare della provincia di Treviso, compresa tra le cittadine di Conegliano e Valdobbiadene, situata a uguale distanza dalle Dolomiti e dall’Adriatico, combinazione che influenza positivamente il clima.
Il paesaggio di questi colli è punteggiato di vigneti che offrono panorami suggestivi sul paesaggio circostante, scorci inediti su piccoli borghi e antiche case contadine. La viticoltura in questo territorio ha saputo perfettamente integrarsi e svilupparsi in accordo con le particolarità geografiche, fisiche e climatiche del paesaggio, portando ad una sorta di coevoluzione tra attività dell’uomo e territorio. Il paesaggio è così unico, che da qualche hanno è nata la volontà di candidare l’area a Patrimonio dell’Umanità (Unesco).
L’itinerario del weekend Agivi è stato costruito intorno alle due principali cittadine, situate nel cuore dell’alta Marca trevigiana.
Iniziando con la Zona del Valdobbiadene, dove si trova la maggior concentrazione di vigneti di alta collina dalle pendici molto ripide, meraviglioso luogo in cui la viticoltura si manifesta come un’impresa eroica. E’ qui che ritroviamo anche il Cartizze, riconosciuto come una delle massime espressioni del luogo. Il paesaggio a Valdobbiadene è caratterizzato da un’esplosione di vigneti, che si profilano davanti agli occhi in distese ininterrotte, intervallate solo dal sorgere di piccoli centri abitati. Le aziende visitate saranno due Cantine di riferimento della zona e Socie Agivi, Nino Franco e Le Culture.
Successivamente si entrerà nella zona di Conegliano, che con la sua tradizione culturale costituisce il centro propulsore di quel sapere enologico che ha portato al successo dello spumante di queste colline. Qui la Visita porterà alle Cantine Socie di Zardetto Spumanti e di Astoria Wine.
Conegliano è sede della prima Scuola Enologica d’Italia e del primo Istituto Sperimentale per la Viticoltura, cuore della cultura del vino. Anche grazie a questa realtà, i produttori di Conegliano Valdobbiadene iniziarono ad interpretare al meglio i vitigni che concorrono alla produzione del proprio vino, ricamando le ripide colline di vigneti condotti a mano, e a mettere a punto la vinificazione per esaltare le caratteristiche aromatiche, l’eleganza, la freschezza e la vitalità che lo contraddistinguono.
Il Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore docg è ottenuto con un minimo dell’85% di uve del vitigno Glera e, per un massimo del 15%, delle altre varietà di vitigni locali o internazionali.
Il Glera, garantisce in particolare la struttura base, ed è un uva rustica e vigorosa, con tralci colore nocciola e grappoli piuttosto grandi, lunghi, spargoli ed alati, con acini di un bel giallo dorato, immersi nel verde brillante delle foglie.
La presa di spuma si svolge con metodo italiano, grazie all’utilizzo di grandi recipienti a tenuta di pressione, le autoclavi, dove il vino viene introdotto assieme a zucchero e lieviti e la rifermentazione dura almeno 30 giorni. Questa tecnica permette di preservare gli aromi varietali dell’uva, che si traducono in un vino fruttato e floreale.
Ma non si parlerà solo di vino in questo viaggio, infatti il weekend AGIVI, si aprirà il 27 Novembre con un ritrovo iniziale a Treviso, presso la sede operativa della H-FARM, una delle più importanti sedi di start up e innovazione, con l’obiettivo di aiutare giovani imprenditori nel lancio di nuove iniziative e supportare la trasformazione delle aziende in un’ottica più futuristica all’insegna del digitale.
Ad accogliere il Gruppo ci saranno il loro collaboratore Carlo Vischi, conosciuto in particolar modo come editore di grandissimi libri su Chef Stellati e prodotti Gourmet, e Andrea Casadei, responsabile a H-Farm di Strategy and Special Project.
Le visite extra settore sono un appuntamento fisso e fortemente voluto da Agivi per implementare la nostra conoscenza delle eccellenze del made in Italy e per metterci a confronto con Imprenditori e case history aziendali di successo.
Il tema dell’innovazione aziendale, è uno degli elementi chiavi su cui punta Agivi, tanto che lo svilupperà inoltre durante il WorkShop del Wine2Wine di questo anno, ed è importante vederlo applicato a 360°.
Seguirà, infatti, un’interessantissima visita alla Geox Spa, la famosissima produttrice delle calzature che «respirano». Un’azienda che ha saputo puntare sull’innovazione e la ricerca ed è cresciuta al galoppo, tanto da aver ricevuto da Mediobanca il riconoscimento di azienda più dinamica del panorama italiano.
Un bellissimo esempio di successo italiano, a conduzione familiare, di Mario Moretti Polegato, proprietario anche della Cantina Vinicola Villa Sandi che ospiterà poi l’importante Assemblea annuale dei Soci dell’Associazione.
Durante il lungo weekend insieme non potranno mancare piacevoli serate insieme, tra le quali la cena degli auguri di Natale del Venerdì sera presso il Ristorante Castelletto da Clemi, un posto romantico ed elegante, ma dai toni autentici e gradevoli, e la cena del Sabato presso la Locanda Marinelli, un locale immerso tra i vigneti di Prosecco, nel quale si trova un piacevole connubio di innovazione e tradizione della cucina Veneta.
Programma dettagliato su www.agivi.it
10