Un viaggio nel Pinot Nero dell’Alto Adige

La viticoltura dell’Alto Adige, ricca davvero di una storia secolare, e orgogliosa dei suoi vitigni autoctoni. Ma ci sono anche dei vitigni alloctoni che hanno trovato in questa terra un habitat talmente ideale da diventare punti di riferimento della loro produzione.

HQ_Kuenhof_B6A1504-CREDITS_IDM-Tiberio-Sorvillo

Negli ultimi anni si sono fatti spazio in questa regione, prepotentemente i vitigni a bacca bianca, ma ci sono dei vitigni rossi che rappresentano delle icone di questo territorio, ed altri che hanno saputo distinguersi e diventare delle punte di diamante della viticoltura altoatesina. Tra questi sicuramente la Schiava e il Lagrein tra quelli autoctoni, mentre come vitigno internazionale ha trovato in questi terreni un microclima particolarmente vocato il Pinot Nero.

La grande versatilità del Pinot Nero da un lato, e la grande varietà di suoli, altitudini ed esposizioni, rendono possibile ai viticoltori altoatesini di far esprimere questo vitigno con stili e sfumature molto diverse con l’aiuto anche di tecniche di vinificazioni differenti.

HQ_St-Magdalena_MG_6800-CREDITS_IDM-Tiberio-Sorvillo

Vediamo nell’intervista di Chiara Giannotti ad Alex Ferrigato di Colterenzio, quali sono le principali caratteristiche del Pinot Nero e quali sono le caratteristiche che rendono il microclima dell’Alto Adige così adatto a questo vitigno tanto amato in tutto il mondo.

Alex Ferrigato

Un percorso che facciamo anche grazie alla degustazione di 3 etichette di Pinot Nero altoatesino che rappresentano la filosofia produttiva di 3 cantine con stili, esposizioni e zone differenti pur portando con sé un forte fil rouge territoriale e varietale:

  • Colterenzio – Alto Adige Pinot Noir Riserva St. Daniel 2017
  • Klosterhof  – Alto Adige Pinot Noir Scharze Madonna 2017
  • Andrian – Alto Adige Pinot Noir Anrar  Riserva 2017

🎥 ➡️ GUARDA IL VIDEO:  https://youtu.be/7B6UvPuV_aE

————————————————

💡 ➡️ Consorzio Vini Alto Adige @altoadigewines

Per avere una visione completa di cosa offre l’Alto Adige vi consiglio di dare un’occhiata alla pagine del Consorzio nel quale troverete anche dove acquistarli al meglio!

SCOPRI L’ALTO ADIGE

0

Log in with your credentials

Forgot your details?