Un viaggio attraverso i più importanti territori vinicoli dell’Alto Adige

Insieme al Consorzio dei Vini Alto Adige e ad alcuni dei suoi produttori, sono andata ad approfondire i più importanti territori vinicoli che compongono la regione più a Nord della nostra penisola. 

Un territorio prevalentemente montuoso e decisamente variegato, che lascia spazio , nei suoi ripidi pendii, a numerose coltivazioni di eccellenza che abbracciano interessantissimi vitigni autoctoni così come vitigni internazionali che hanno trovato qui una seconda casa. 

LA CONCA DI BOLZANO E DEL SANTA MADDALENA

🍷 Veronica Pfeifer della cantina @Pfannenstielhof che ci parla del Lagrein, del Santa Maddalena e del Kretzer. 

Nella mia prima tappa sono andata nel territorio di San Maddalena, dove regnano i vitigni di Schiava e di Lagrein e dove ha sede la piccola cantina @Pfannenstielhof della famiglia Pfeifer. 

Per l’occasione ho intervistato la loro bellissima figlia Veronica @vronipfeifer , che lavora già a pieno ritmo in cantina e in vigna, con grande entusiasmo e preparazione. 

🍷 Martin Ramoser della cantina @fliederhof con il quale approfondiamo la Schiava ma anche due vitigni bianchi come il Gewurtztraminer il Moscato Giallo.  

Dal 1930 è la famiglia Ramoser ad occuparsi con dedizione e passione dei 3 ettari di vigna, curati e coltivati rigorosamente a mano, nei quali con le tradizionali pergole allevano principalmente il vitigno schiava arroccato nei vocati terreni che raggiungono una pendenza del 40%.

Dall’estremo Nord della Valle Isarco in Alto Adige, dove incontriamo la giovanissima cantina di Valle Isarco presentata da Hannes Munter , scendiamo poi a Cortaccia in uno dei paesi più a Sud , dove incontriamo Erwin Carli della cantina @kurtatsch. 

Due importantissime realtà cooperative, la più giovane e una delle più antiche. 

Con loro approfondiamo questi due diversi territori , ricchi di sfumature e peculiarità, che ospitano grazie al terroir ricco e variegato, una molteplicità di vitigni sia autoctoni che internazionali. Con la prima approfondiremo i bianchi, in particolare il #Kerner e il #Sylvaner che sono due vitigni iconici di questa cantina e della sua zona, mentre con la seconda vedremo i risultati spettacolari che riescono a dare alcune uve internazionali come il #Merlot, il #Cabernet e lo #chardonnay , senza dimenticarci però un vitigno bianco peculiare della regione come il #Gewurtraminer. 

LA VALLE D’ISARCO

🥂 @Valle Isarco con Hannes Munter 

La zona della Valle d’Isarco, una delle due valli principali di questa regione, si trova al Nord di Bolzano e ospita l’omonima cantina che ne prende il nome e che rappresenta la più giovane e più piccola cantina sociale dell’Alto Adige. E anche quella più settentrionale. 

Qui possiamo infatti parlare di viticoltura di Montagna, e i terrazzamenti sono uno dei suoi elementi distintivi, arrampicandosi dal 250 m. ai quasi 1.000 m s.l.m.

Racchiude le condizioni ideali per ottenere vini che puntano su freschezza, frutto ed eleganza, e i vini bianchi hanno saputo facilmente primeggiare come il Kerner, il Sylvaner e il Müller Thurgau, diventati fiore all’occhiello della Cantina Valle Isarco. 

CORTACCIA

🍷 @kurtatsch con Erwin Carli

Nella zona più Settentrionale dell’Alto Adige, si trova il paese di Cortaccia, dove ha sede dal 1900 una delle cooperative più antiche della regione: Kurtarsch 

I forti dislivelli e le differenze dei terreni, caratteristici di questa zona, sono diventati oggetto di studio da parte della cantina, che ne ha fatto il suo punto di forza, utilizzando l’approfondita zonazione per individuare i vitigni più votati e il relativo sistema di vinificazione più adatto. 

Spaziano così dalla produzione di grandi bianchi , specialmente nelle zone più alte, a vini rossi molto importanti, così come da vitigni autoctoni altoatesini, a rinomati vitigni internazionali. 

 

L’Alto Adige vista dai due comuni più vitati del territorio: Appiano e Caldaro.

Per il primo, che si trova a Sud Ovest di Bolzano, andiamo a incontrare Marc Pfitscher della Cantina Girlan, che ci racconterà le peculiarità territoriali e i principali vitigni che hanno trovato qui il loro Habitat ideale. In particolare andremo a fare un approfondimento dei due vitigni rossi di riferimento: La Schiava e il Pinot Nero. Per i Bianchi degusteremo invece il Pinot Bianco e il Sauvignon. 

Al centro dell’attenzione la Schiava e il Pinot Bianco anche per il comune di Caldaro, dove andremo a conoscere una piccola ma importante realtà familiare, Klosterhof.

APPIANO

🍷 @cantina_Girlan con Marc Pfitscher 

A Sud Ovest di Bolzano ha sede la Cantina Girlan , fondata nel 1923, che conta oggi oltre 200 famiglie di viticoltori associati che coltivano circa 230 ettari di vigna. 

Si sono focalizzati principalmente su 5 dei vitigni altoatesini più importanti:  Tra i vini bianchi #Pinotbianco, #Sauvignon e #Chardonnay e tra i rossi #Schiava e #Pinotnero. 

 

Quindi vedremo da un lato la produzione di un vitigno autoctono storico altoatesino che vanta vigneti centenari , dall’altro il Pinot Nero, un vitigno internazionale che ha saputo adattarsi perfettamente a questi suoli, è stato una delle maggiori sfide di questa cantina che ha saputo declinarlo in 5 diverse versioni , arrivando ad ottenere risultati apprezzati da stampa e consumatori nazionali e internazionali. 

LAGO DI CALDARO

🥂 @weingutklosterhof.kaltern con Hannes Andergassen.

Il fascino indiscusso dello specchio d’acqua del Lago di Caldaro, che riflette il verde dei numerosi vigneti che lo circondano, rappresenta, oltre ad uno spettacolo della natura e ambita meta turistica dell’Alto Adige, anche una zona particolarmente vocata per la viticoltura. 

In questo areale si creano infatti condizioni ideali, con un clima prettamente temperato, per la maturazione delle uve, non a caso è la più antica zona vitivinicola di tutta l’area di lingua tedesca, oltreché il più grande lago naturale dell’Alto Adige e il più caldo. 

Si estende principalmente dalle pendici della Mendola alle colline del versante occidentale della Valle dell’Adige tra Bolzano e Termeno. 

Con una piccola tenuta di 4,5 ettari, resa al tempo stesso una cantina di produzione e un’accogliente Hotel e Spa , la tenuta Klosterhof è diventata un punto di riferimento della produzione vinicola di Caldaro volta al rispetto della natura, del dettaglio e delle antiche tradizioni. 

E’ il giovane proprietario Hannes Andergassen a raccontarci le peculiarità di questa zona e le uve che meglio hanno saputo distinguersi. 

📲➡️ Per info complete sui vini e su dove acquistarli :

www.vinialtoadige.com

 

————————————————

💡 ➡️ Consorzio Vini Alto Adige Südtirol Wein – Vini Alto Adige

📝 ➡️ Per articolo e video completi dell’Alto Adige vai su www.vino.tv

#AltoAdigeWines , #iobevoaltoadige #iodegustoaltoadige
#AltoAdige #SüdtirolWein #ViniAltoAdige 

#followmywinepassion #chiaragiannotti #vinotv #schiava 

Tutti i video sono presenti sui canali social di vino.tv 

0

Log in with your credentials

Forgot your details?