Torbato Spumante di Sella&Mosca

Un vino simbolo di mare e di freschezza… che ha saputo esaltare e preservare un vitigno molto antico e caratteristico di questa isola.

LA CANTINA SELLA&MOSCA

Questa storica cantina proprio lo scorso settembre ha festeggiato i 120 anni dalla fondazione. Avvenne infatti nel 1899 per mano dei due piemontesi che le diedero il nome: l’ingegnere Sella, nipote del famoso statista Quintino Sella, e l’avvocato Edgaro Mosca che trasformarono un angolo di terra incolta in uno straordinario vigneto pionieristico che servì da esempio e guida a gran parte della viticoltura sarda. Passando di mano ma sempre con la stessa filosofia lungimirante è entrata nel 2016 a far parte del Gruppo di Terra Moretti capitanata da Vittorio Moretti e da sua figlia Francesca, che sono rimasti affascinati da questa meravigliosa terra vocata alla viticoltura e dalla distesa a perdita d’occhio più unica che rara formata dal corpo di vigneti di pertinenza di Sella&Mosca. Con i suoi 650 Ettari totali immersi in un orto botanico di cui circa 550 vitati, rappresenta una delle proprietà viticole private più importanti d’Italia.

Chiara Giannotti con la vista sui vigneti di Sella&Mosca

Chiara Giannotti con la vista sui vigneti di Sella&Mosca

La nuova gestione ha saputo valorizzare ulteriormente il lavoro portato avanti dalle precedenti proprietà e si sono focalizzati maggiormente sulle varietà autoctone sarde, come il Torbato, il Cannonau e il Vermentino, cercando di carpire l’essenza di questi vitigni e unirli alla forte filosofia aziendale del Gruppo. Non dimenticano però di curare e perfezionare il vino di punta storico di Sella& Mosca, il Marchese di Villa Marina, prodotto con il Cabernet Sauvignon.

Grandissimo l’impegno e numerosi gli investimenti per tirar fuori il meglio da queste straordinarie vigne e recuperare anche gli ambienti storici che appartengono a questa tenuta, come la cantina di invecchiamento che risale al 1903 e le case coloniche storiche adibite oggi ad agriturismo. La squadra di lavoro conta circa 100 persone che lavorano attivamente. Molti vigneti sono stati reimpiantati con sistemi innovativi e tutta la parte agronomica è stata affidata alla preziosa consulenza di Marco Simonit, che lavora già con il gruppo di Moretti da tantissimi anni.

L'agronomo Marco Simonit nei vigneti Sella&Mosca

L’agronomo Marco Simonit nei vigneti Sella&Mosca

L’UVA TORBATO

Un vitigno raro, che cresce su pochissimi ettari situati nei terreni prevalentemente calcarei della splendida zona di Alghero, dove è arrivato importato dalla Spagna durante la dominazione catalana, tanto da essere conosciuto anche come Vitis iberica e con i nomi dialettali di Uva catalana o Turbat.

Il clima caldo e asciutto si è rivelato un ottimo alleato di questo vitigno, che in questa terra ha saputo esaltare le sue caratteristiche.

La sua spiccata acidità, che tende ad essere esaltata con una selezione di grappoli in vigna e una pronta vendemmia, rende questa uva particolarmente vocata alla spumantizzazione, oltre ad essere presente nella versione ferma.

Torbato Spumante Brut di Sella&Mosca

Torbato Spumante Brut di Sella&Mosca

SPUMANTE BRUT TORBATO SELLA&MOSCA

Tradizionale e nella produzione di questa cantina sarda Lo Spumante Torbato Brut è un punto di riferimento per questa uva vinificata con il Metodo Charmat. Il suo colore giallo paglierino scarico con un delicato perlage, ha sentori fruttati di pera, mela e fiori bianchi. In bocca risulta piacevole, morbido con una  sorso è vivace, morbido e scorrevole, di ottimo equilibrio e bevibilità.

Oscar Torbato Spumante Metodo Classico Sella&Mosca

Oscar Torbato Spumante Metodo Classico Sella&Mosca

OSCARì, LA CUVÉE TORBATO BRUT DI SELLA&MOSCA

Il Torbato Brut è un prodotto storico di questa cantina sarda, ma la nuova proprietà, da molti anni impegnata con la produzione degli ottimi Franciacorta di Bellavista e Contadi Castaldi, ha dato una significativa marcia in più a questo spumante, apportando tutto il loro know how e spingendo verso un prodotto più vibrante, fresco e verticale creato con il Metodo Classico.

Di colore giallo paglierino brillante, e dal fine perlage, sprigiona note pulite e fragranti. I sentori fruttati, puntano sulla pera e il pompelmo rosa, e si fondono con richiami floreali e la classica nota di crosta di pane data dalla lunga permanenza sui lieviti. Note piacevolmente agrumate si ritrovano al palato, unite a freschezza e sapidità e ti accompagnano in un piacevole e persistente finale.

La cena dei 120 anni di Sella&Mosca con Oscarì

La cena dei 120 anni di Sella&Mosca con Oscarì

L’ETICHETTA

La famiglia Moretti, oltre agli importanti investimenti sul campo e la rivisitazione di tutta la fase produttiva della cantina, ha voluto segnare questo passaggio di mano con la creazione di nuove etichette che diventassero simbolo di questo ingresso nel gruppo.

Per farlo hanno scelto Antonio Marras, noto stilista sardo, al quale hanno affidato il compito di integrare all’espressione di queste eccellenze territoriali, anche la valorizzazione culturale. Nasce così la linea “Sella&Mosca + Antonio Marras” composta da 4 vini dai vitigni autoctoni: vermentino, cannonau e torbato, presente appunto sia nella versione ferma sia in quella spumantizzata. Le relative etichette sono il ritratto di personaggi di una storia di vita sarda che intreccia amicizia, autenticità e stretto legame con il territorio. Oscarì, il Metodo Classico da uve torbato; Ambat il Vermentino di Sardegna; Catore l’Alghero Torbato e Mustazzo il Cannonau di Sardegna.

________

https://www.sellaemosca.com/

0

Log in with your credentials

Forgot your details?