La famiglia Terenzi decide nel 2001 di dedicarsi al mondo del vino, cambiando completamente vita. Una scelta coraggiosa che parte da un sogno, da una splendida tenuta nella maremma toscana e da poco più di un ettaro di vigna. Ma la loro passione, la loro credibilità e la loro esperienza crescono rapidamente, cosi come i vigneti e la produzione di Morellino di Scansano, tanto che ad oggi possono contare su 52 ettari vitati di proprietà e 15 in affitto, per una produzione di circa 300.000 bottiglie. Un progetto in grande evoluzione, fatto di fatica, di ambizione, di costante impegno e soprattutto di lungimiranza e ricerche, volto alla produzione di alta qualità dei vini di Maremma, fortemente legati al territorio ma con una spiccata personalità. Una Cantina quindi assai recente, eppure già molto conosciuta ed apprezzata. Tutto merito della famiglia che c’è dietro, composta in particolare da due giovani fratelli, Balbino, impegnato in vigna e cantina, e Federico, anima del commerciale e vicepresidente Agivi (Associazione dei Giovani imprenditori del Vino Italiano), ed una sorella, Francesca Romana, tanto amata da dedicarle anche il nome di uno dei loro vini di punta.
Producono tra i Morellino di Scansano più pregiati della zona, interessanti anche il Vermentino e l’IGT “Francesca Romana”
Ma il mio preferito è senza dubbio il “MADRECHIESA”. Questa Riserva di Morellino di Scansano Docg, 100% Sangiovese, nasce nel vigneto di cui porta il nome. Un vigneto composto da sabbie grossolane e argille, ricco di scheletro e ben drenato, uno dei più vicini all’area di Montalcino. Un vigneto particolare, di 25 ettari, che ha stregato la famiglia Terenzi ed il loro enologo consulente, Beppe Caviola, tanto da convincerli ad acquistarlo nel 2009 ed a produrre la prima vendemmia del Cru Madrechiesa. Un risultato eccezionale, forse poco tipico della Maremma, per la sua profondità smisurata. Speziato, intenso, corposo. Un vino che riempie di eleganza la bocca e si schiude in un avvolgente finale.
Trovate il mio Articolo Completo su www.doctorwine.it
P.S. Se ti piace l’articolo lasciaci il tuo Cuore… 🙂
11