Tappi alternativi? Cosa ne pensano i Produttori? Interviste al Vinitaly

Articolo e interviste a cura di Chiara Giannotti
Continuiamo l’approfondimento sull’utilizzo dei tappi alternativi al sughero, con delle interviste ai produttori stessi, per capire in come, quando e perché ci si sono approcciati, su quali vini li hanno utilizzati e quali sono i più importanti pregi e difetti riscontrati da questi tappi rispetto a quelli più tradizionali. Per farlo abbiamo intervistato, durante il VINITALY alcuni produttori di riferimento delle varie regioni della nostra penisola.
Partiamo dalla Toscana, con una delle cantine più antiche d’Italia, che ha segnato con il Chianti la storia dell’enologia italiana. Si tratta della Cantina Ricasoli 1141 con una chiacchierata tra Chiara Giannotti e il Barone Francesco Ricasoli in persona.

Passiamo poi in Abruzzo con un piacevole incontro con Gianluca Zaccagnini, proprietario dell’Omonima cantina Zaccagnini.

Da sempre una delle Cantine Vinicole più innovative, comunicative e stimate d’Italia, e un vero punto di riferimento per l’enologia siciliana. Si tratta ovviamente di Donnafugata, che siamo andati a trovare per una chiacchierata con l’enologo Pietro Russo.

Conoscete la Cantina Vinicola lombarda Mamete Prevostini e i suoi vini della Valtellina? Abbiamo intervistato il proprietario Mamete Prevostini per conoscerla meglio e per sapere anche il suo punto di vista sui tappi alternativi!

Per saperne di più guardate le passate interviste a Vinventions Italia sulle varie tipologie di tappi su https://vino.tv/?p=4285
0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?