Soave Terroir

#soaveterroir

Un grande onore e un grande orgoglio quello di essere stata scelta dal Consorzio del Soave come ambasciatrice per l’Italia per raccontare a 360 gradi la denominazione grazie alle voci dei protagonisti che ogni giorno, con passione, fatica e premura tirano fuori il meglio da questo splendido Terroir. Un progetto che guarda al futuro di una denominazione che festeggia i suoi 50 anni e che raccoglie il frutto di lunghe esperienze sul campo, ricerca, innovazione e radici profonde. Un territorio ricco di tradizioni, particolari e curiosità che vi sveleremo poco alla volta portandovi ad amarlo e apprezzarlo come facciamo noi!!

Raramente sono stata così felice ed entusiasta nel presentarvi un progetto al quale ho preso parte.

Devo ammettere però che il mio contributo è davvero minimo perché il grosso è stato fatto dai fantastici produttori della zona e dal Consorzio del Soave, in particolare con la mente dinamica ed eclettica di Chiara Mattiello e con la telecamera del bravissimo e arguto Michele Lorenzoni.

E iniziamo così un percorso, ricco di curiosità, simpatia e leggerezza nell’approfondire però in maniera puntuale e dettagliata, il territorio del Soave e le diverse Unità Geografiche Aggiuntive, da poco individuate, che lo compongono e lo valorizzano ulteriormente!

Non aggiungo altro e vi illustro qui le puntate che di volta in volta vi porteranno a scoprire e riscoprire uno dei terrori più vocati per la viticoltura dei vini bianchi italiani!

 

Soave Terroir – Tenda ( pt.1 /24)

Iniziamo così un percorso, ricco di curiosità, simpatia e leggerezza nell’approfondire però in maniera puntuale e dettagliata, il territorio del Soave e le diverse Unità Geografiche Aggiuntive, da poco individuate, che lo compongono e lo valorizzano ulteriormente!

🔍 Intro: La Storia del Soave

📍 Unità Geografica: Tenda

🥂 Cantine: giannitessari e Corte Mainente.

📺  https://youtu.be/67KyerizB6U

 

Soave Terroir – Costalta ( pt.2 /24)

Oggi andiamo a fare un po’ di chiarezza sulla Piramide di Qualità che contraddistingue questa Denominazione. Quando è nata e quali sono le sue più importanti caratteristiche?

Proseguiamo poi il nostro viaggio nelle sue Unità Geografiche Aggiuntive , e andiamo a conoscere meglio Costalta, grazie ai vini e alla dinamicità della Cantina TESSARI !

🔍 Intro: La Piramide di Qualità del #soave

📍 Unità Geografica: Costalta

🥂 Cantina: T.E.S.S.A.R.I.

📺 https://youtu.be/pqi93a4xwfI

 

Soave Terroir – Costeggiola ( pt.3 /24)

Cosa sono le UGA, le Unità Geografiche Aggiuntive del Soave?

E quante sono ? E cosa le caratterizza?

Andiamo a conoscerle meglio e approfondiamo insieme alla Cantina Guerrieri Rizzardi , l’UGA di Costeggiola che racchiude gran parte delle caratteristiche peculiari che le contraddistinguono!

🔍 Intro: cosa sono le Unità Geografiche Aggiuntive ?

📍 Unità Geografica: Costeggiola

🥂 Cantina: Guerrieri Rizzardi

📺 https://youtu.be/kVpgvYB9D6U

 

Soave Terroir – Castellaro ( pt.4 /24)

Come sono nate le Unità Geografiche del Soave? Andiamo a scoprire l’attenta ricerca che da sempre a contraddistinto il territorio del Soave fino a portarli a selezionare le microzone più vocate! Una di queste è Castellaro, e a raccontarla con i loro vini e la loro voce sono la storica cantina Bolla e quella di Monteforte.

🔍 Intro: La lunga ricerca che ha portato alle UGA

📍 Unità Geografica: Castellaro

🥂 Cantine: Bolla e Monteforte

📺  https://youtu.be/JXNcvNR6MLk

 

Soave Terroir – Castelcerino ( pt.5 /24)

Abbiamo parlato della lunga ricerca che ha portato la denominazione del Soave a individuare i migliori appezzamenti, identificare ben 33 Unità Geografiche Aggiuntive ed evidenziare le diverse conformazioni dei terreni.

Ma perché? Come si è formata questa diversità di suoli e come si riflette poi nel vino?

Andiamo a scoprirlo da Castelcerino, il punto dove si è formata la faglia che ha diviso questo splendido territorio in un due diverse anime! A parlarne insieme a me ci sono le 3 cantine che producono il vino in questa zona!

🔍 Intro: La lunga ricerca che ha portato alle UGA

📍 Unità Geografica: Castelcerino

🥂 Cantine: Coffele, Corte Adami e Cantina di Soave.

📺  https://youtu.be/cO7-uxrvXks

 

Soave Terroir – Roncà ( pt.6 /24)

Come sapete il territorio del Soave è formato da due anime diverse: una Calcarea e una Vulcanica!

Andiamo ad approfondire quella Vulcanica per vedere cosa in particolare questo territorio regala ai propri vini!

Per farlo scenderemo nello specifico di un’unità geografica che riesce a racchiudere al meglio la sua essenza. Si tratta di Roncà, e a parlarcene saranno le 5 cantine che producono dei meravigliosi vini da questo territorio.

🔍 Intro: Il Territorio Vulcanico

📍 Unità Geografica: Roncà

🥂 Cantine: Corte Giacobbe, Corte Moschino, Franchetto, Fattori e Tenuta Grimani.

📺 https://youtu.be/apk_IVaGons

 

Soave Terroir – Broia ( pt.7 /24)

Abbiamo visto come il terreno Vulcanico possa influenzare i vini prodotti a Soave.

L’altra faccia della medaglia che contraddistinte il territorio di questi grandi bianchi è quello Calcareo.

Per entrare nello specifico di cosa regala ai vini questa seconda conformazione del terreno, abbiamo scelto un’ Unità geografica il cui suolo è formato principalmente dal Calcare.

A parlarcene sono Marco e Francesca Sartori della Cantina Roccolo Grassi che ci portano a scoprire attraverso il vino che producono a Broia, curiosità e peculiarità di questa terra e le sfumature che si riflettono nel bicchiere.

🔍 Intro: Il Terreno Calcareo

📍 Unità Geografica: Broia

🥂 Cantine: Roccolo Grassi.

📺 https://youtu.be/COnGXtz_LIg

 

Soave Terroir – Fittà ( pt.8 /24)

Anche le pendenze di un vigneto caratterizzano fortemente il vino che viene prodotto, ma ne condiziona anche la produzione, il tipo di viticoltura e allevamento e tutta una serie di accortezze che arrivano fino a richiedere una viticoltura eroica.

Questo è il caso di Fittà, uno degli appezzamenti con maggior pendenza nel Soave. Lo conosce molto bene Francesca della Cantina Casarotto che ci svela curiosità e peculiarità di questa Unità Geografica.

🔍 Intro: Le Pendenze dei vigneti del Soave

📍 Unità Geografica: Fittà

🥂 Cantine: Casarotto.

📺 https://youtu.be/7EEWl9Etgw8

 

Soave Terroir – Pigno ( pt.9 /24)

I muretti a Secco rappresentano un’altra caratteristica molto importante del territorio del Soave.
Costruzioni antichissime che si ritrovano sparse in particolare nei vari terreni calcarei e che ritroviamo in maniera esemplare nell’unità geografica del Pigno, che approfondiamo attraverso i vini e la testimonianza di due eccellenti produttori: Gianni Tessari e Corte Mainente.
🔍 Intro: I muretti a secco

📍 Unità Geografica: Pigno

🥂 Cantine: Gianni Tessari e Corte Mainente

📺 https://youtu.be/50E8vaJddVI

 

Soave Terroir – Pressoni ( pt.10 /24) 

Le altitudini giocano sempre un ruolo cruciale nella viticoltura.

Scendiamo nello specifico della zona de Soave per capire la conformazione di questo territorio e come la differenza di altezza dei vigneti si riflette nei vini.

Lo facciamo dall’unità geografica di Pressoni della quale ci parla la Cantina del Castello.

🔍 Intro: Le Altitudini

📍 Unità Geografica: Pressoni

🥂 Cantina del Castello

📺 https://youtu.be/P9MVpbyhE1w

 

Soave Terroir – Froscà ( pt.11 /24) 

Oggi vi parliamo di un metodo di allevamento della vite che caratterizza il territorio del Soave: La Pergola!

Vi raccontiamo le sue particolarità e i benefici che ne derivano, ma più nel dettaglio parleremo dell’unità geografica di Froscà, una delle più particolari come ci racconta la cantina Gini , che proprio qui produce il meraviglioso vino che ci presenta.

🔍 Intro: La Pergola

📍 Unità Geografica: Froscà

🥂 Gini

📺 https://youtu.be/kvodBDaGkF8

 

Soave Terroir – Le Coste ( pt.12 /24) 

Ma con quale uva viene prodotto il Soave?

Andiamo all’approfondimento della Garganega, l’uva regina, in tutti i sensi, di questa antichissima denominazione.

La assaggiamo poi nel bicchiere con il Soave di T.E.S.S.A.R.I. raccontato da Cornelia Tessari che produce questa selezione nell’unione geografica aggiuntiva Le Coste, un’appezzamento giovane e particolarmente affascinante grazie ai suoi numerosi terrazzamenti.

🔍 Intro: La Garganega

📍 Unità Geografica: Coste

🥂 T.E.S.S.A.R.I.

📺 https://youtu.be/anuNaYFsM6k

 

Soave Terroir –  Paradiso (pt.13 /24) 

Il Soave viene prodotto principalmente con l’uva Garganega, ma per disciplinare può includere una percentuale di un altro vitigno bianco italiano di grande spessore: il Trebbiano.

Andiamo quindi a conoscere meglio l’apporto e le peculiarità di quest’ultimo e le sue differenze con l’uva regina di questa denominazione.

Non mancherà l’assaggio nel bicchiere, proposto dalla cantina Marco Mosconi che produce questo blend del Soave nell’Unità geografica Paradiso!

🔍 Intro: Il Trebbiano

📍 Unità Geografica: Paradiso

🥂 Marco Mosconi

📺 https://youtu.be/_cr9F38d23E

 

Soave Terroir –  Duello (pt.14 /24) 

Un altro patrimonio importante, di cui è dotato il territorio del Soave, sono le vigne antiche delle quali alcune centenarie e a piede franco.

Sono fondamentali per arricchire ulteriormente le sfumature organolettiche di questo vino, così come lo sono le ricerche approfondite che hanno portato alle selezioni clonali della Garganega. L’Unità geografica di Duello racchiude questo tesoro, ed è la cantina Zambon Vulcano a parlarcene più nel dettaglio.

🔍 Intro: Le vecchie vigne e piede franco

📍 Unità Geografica: Duello

🥂 Zambon Vulcano

📺 https://youtu.be/_cr9F38d23E

 

Soave Terroir –  Carbonare (pt.15 /24) 

Una caratteristica molto importante dei vini di Soave è la loro potenzialità di invecchiamento.

Vediamo questo aspetto attraverso l’unità geografica di Carbonare che regala vini particolarmente longevi, e valorizzati in particolare da tre cantine : Suavia, Inama e Battistelle che ci presentano tre espressioni profonde e sorprendenti.

🔍 Intro: La longevità

📍 Unità Geografica: Carbonare

🥂 Suavia, Inama e Battistelle

📺 https://youtu.be/7VXCzkGdRyM

 

Soave Terroir –  Brognoligo (pt.16 /24)

Oggi vi presento uno dei più antichi e affascinanti metodi produttivi, quello dell’appassimento sui graticci, che viene fatto da sempre in Soave per la creazione del Recioto. E andiamo poi ad approfondire l’unità geografica di Brognoligo grazie a due cantine di riferimento: Pasqua e Portinari.

🔍 Intro: Il Recioto

📍 Unità Geografica: Brognoligo

🥂 Pasqua, Portinari

📺 https://youtu.be/h17yIXF4FJA

 

Soave Terroir –  Costalunga (pt.17 /24)

Sapete cosa sono i siti Giahs ossia i Globally Important Agricultural Heritage Systems?

Nel mondo sono solamente 67 i luoghi che hanno ottenuto questo riconoscimento di patrimoni agricoli mondiali !

Vi spiego meglio nel video come vengono identificati e soprattutto quali sono i 4 motivi fondamentali che hanno fatto rientrare orgogliosamente dal 2018 il Soave tra i prestigiosi siti Giahs!

Tutte le 33 Unità Geografiche del Soave rientrano nell’area premiata, ma oggi andremo ad approfondire quella di Costalunga, insieme al racconto di Francesco della Cantina I Stefanini .

🔍 Intro: I Siti Giahs

📍 Unità Geografica: Costalunga

🥂 I Stefanini

📺 https://youtu.be/DW6nvQn31ds

 

Soave Terroir –  Sengialta (pt.18 /24)

Per la zona del Soave, l’impatto ambientale dell’agricoltura sull’eco sistema è  fondamentale, e per questa ragione sono stati fatti numerosi studi per monitorare questo aspetto e sopratutto per migliorarlo, tanto da poter vantare parametri molto incoraggianti.

Ve ne parlo in occasione della presentazione dell’ #unitàgeografica di Sengialta, che verrà approfondita ulteriormente dalla cantina Balestri Valda che ha fatto della Biodiversità uno dei pilastri principali della sua attività agricola.

🔍 Intro: La Biodiversità

📍 Unità Geografica: #sengialta

🥂 Balestri Valda

📺

 

Soave Terroir –  Sengialta (pt.18 /24)

Per la zona del Soave, l’ impatto ambientale dell’agricoltura sull’ #ecosistema è fondamentale, e per questa ragione sono stati fatti numerosi studi per monitorare e soprattutto migliorare questo aspetto, tanto da poter vantare come zona , parametri molto incoraggianti.

Ve ne parlo in occasione della presentazione dell’ #unitàgeografica di Sengialta, approfondita dalla cantina Balestri Valda, che ha fatto della Biodiversità uno dei pilastri principali della sua attività agricola.

🔍 Intro: La Biodiversità.

📍 Unità Geografica: Sengialta.

🥂 Balestri Valda

📺 https://youtu.be/AE6k0tGFHDE

 

Soave Terroir –  Foscarino (pt.19 /24)

La zona del Soave ha lasciato uno spazio importante alla parte boschiva, che ha fortemente contribuito alla Biodiversità ambientale e ad agevolare l’agricoltura biologica. Questo grazie allo sviluppo e alla preservazione di svariate specie vegetali e animali anche molto rare o in via di estinzione.

E non posso poi che parlarvi dell’unità geografica Foscarino, che prende il nome proprio da Fuscus, ossia bosco.

Sono ben 6 le cantine che hanno dato vita a ottimi vini di questa uga e ce li presentano i produttori stessi con le loro peculiarità e curiosità.

🔍 Intro: I Boschi.

📍 Unità Geografica: Foscarino.

🥂 @inama , @Montetondo , @gini , @elvegro ,@cantinadimonteforte  @tenutasolar .

📺 https://youtu.be/POhXSEgO2Ms

 

Soave Terroir –  Volpare (pt.20 /24)

Nella ricostruzione delle Unità Geografiche Aggiuntive del Soave, è stata fatta anche una ricerca per ricostruire l’origine di ogni loro nome, perché sono tutti legati a divertenti storie, a curiosità o peculiarità territoriali. Proprio come Volpare, del quale ci parla la storica cantina Tommasi.

🔍 Intro: I Toponimi.

📍 Unità Geografica: Volpare.

🥂 @tommasi.

📺

 

Soave Terroir –  Menini (pt.21 /24)

Il Soave è un comprensorio tra i più caratterizzati dalla viticoltura, omogenei e meno compromessi da altre attività economiche, pur conservando un’elevata biodiversità di colture. Ma di quanti ettari parliamo e come si sviluppa?

Andremo ad approfondire questo aspetto e l’Unità Geografica di Menini , che racchiude molte delle caratteristiche tipiche del territorio del Soave e della quale ci parlerà la cantina Le Mandolare

🔍 Intro: Omogeneità e centralità dell’attività vitivinicola.

📍 Unità Geografica: Menini.

🥂 @mandolare.

📺 https://youtu.be/JW0giSNT1OY

 

Soave Terroir –  Ca’ del Vento (pt.22 /24)

Conoscenza, Costanza e Coerenza sono tre parole chiave che caratterizzano il territorio del Soave. Perché?

Ve lo raccontiamo in questo ultimo vino, nel quale andiamo ad approfondire Ca’ del Vento, un’unità geografica coccolata dal vento, della quale ci parla la cantina Canoso.

🔍 Intro:  Conoscenza, Costanza e Coerenza

📍 Unità Geografica: Ca’ del Vento.

🥂 @canoso.

📺 https://youtu.be/vJTxXFFT9cc

 

Soave Terroir –  Montegrande (pt.23 /24)

La versatilità del Soave si ritrova sia nei metodi di vinificazione e affinamento sia nelle diverse tipologie di produttori che popolano il territorio. Le cooperative giocano un ruolo fondamentale per salvaguardare le tante famiglie che vivono di microproduzioni. Andiamo ad approfondire questo aspetto in compagnia della cooperativa Cantine Monforte, che ci presenta un’Unità Geografica molto particolare: quella di Montegrande.

🔍 Intro:  Un Sistema a Tre Tipologie di produttori

📍 Unità Geografica: #montegrande

🥂 @cantinemonforte.

📺  https://youtu.be/m2w37MyEWkM

 

Soave Terroir –  Zoppega (pt.24 /24)

Ed eccoci arrivati alla nostra ultima tappa insieme sul Territorio del Soave.

Un percorso attraverso 24 appezzamenti che sono stati da poco eletti a Unità Geografiche Aggiuntive per riconoscere la loro particolare vocazione all’attività vitivinicola.

Attraverso le immagini di Michele Lorenzoni , i testi di Chiara Mattiello e i miei racconti, uniti a quelli dei produttori presenti su ciascuna UGA abbiamo tracciato le più importanti peculiarità e curiosità di questo territorio e dei suoi meravigliosi vini.

Un avvincente percorso che vi consiglio di fare personalmente, ed è per questo che non posso che concludere con il lato enoturistico del Soave Terroir che regala tante emozioni e tappe immancabili proprio come quella dei 10 capitelli che tocca luoghi da scoprire e cantine vinicole da degustare.

Una delle tappe è Zoppega che approfondiamo oggi con il racconto e con il vino della cantina Nardello!

🔍 Intro:  Il Percorso Enoturistico del Soave

📍 Unità Geografica: #zoppega

🥂 Nardellovini.

📺  https://youtu.be/G5FH3soc2SY

 

 

0

Log in with your credentials

Forgot your details?