Scopriamo insieme gli eventi più cool di Novembre…

 

Ci aspetta un Novembre ricchissimo di eventi molto molto interessanti, per non rischiare di perderli vi ho preparato una rapida carrellata dei più interessanti. Vi invito a leggerla e….

… SAVE THE DATE!!!!

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

IL NIZZA È” a Nizza Monferrato il 28 e 29 Ottobre 2023

 

Un vero e proprio hub di esperienze per enoappassionati ideato per scoprire tutte le sfumature della denominazione del Nizza Docg.

In una location d’eccellenza quale è Palazzo Crova a Nizza Monferrato, in provincia di Asti, uno dei luoghi italiani di produzione vinicola più noti al mondo, sarà possibile prendere parte ai 6 banchi d’assaggio pensati per far conoscere e apprezzare al pubblico e a operatori di settore le differenze tra i principali terroir della docg

Sarà inoltre possibile partecipare ad una degustazione comparativa di vecchie e nuove annate in abbinamento ad acciughe e cioccolato che si svolgerà sabato 28 alle ore 17.00 presso la Ex Chiesa Santissima Trinità.

Per info e prenotazioni: www.enotecanizza.it

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

 

CIOCCOLATò a Torino dal 27 Ottobre al 5 Novembre 2023

La golosissima e attesissima fiera del cioccolato di Torino, ritorna anche questo autunno nella città sabauda, ospitando eccellenze nazionali e internazionali, pronta ad accogliere migliaia di visitatori italiani e stranieri.

Il “salotto di Torino” si trasforma per dieci giorni in una fabbrica del cioccolato a cielo aperto con tanti stand e prodotti. Ad attendervi a Casa CioccolaTò eventi, incontri, giochi, masterclass, showcooking, laboratori, degustazioni ed eccezionali prodotti delle eccellenze artigiane di Torino e del resto d’Italia.

Per gli appassionati di Willy Wonka da segnalare la Fabbrica di Cioccolato di Silvio Bessone, una vera e propria fabbrica riallestita in Piazza San Carlo che mostrerà al pubblico tutte le fasi di lavorazione del cioccolato.

Durante la kermesse appassionati e winelovers potranno anche scoprire inediti e originali abbinamenti tra le più svariate specialità a base di cioccolato e i vini delle denominazioni più prestigiose. Vi segnalo a tal proposito la partecipazione dei vini del Consorzio del Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato: Primo appuntamento in programma per lunedì 30 ottobre, dalle ore 17:00 alle 18:00: il Mastro Cioccolatiere Nicolas Vella proporrà due cioccolatini, uno al fondente con ripieno di gelatina alla pera e ganache fondente e l’altro con gelatina alla pesca e ganache al latte e amaretto, abbinate all’amabilità del Piemonte DOC Moscato Passito. La giornata successiva, il 31 ottobre, dalle 18:00 alle 20:00, avrà invece come protagonista lo sposalizio dei tonnarelli al cacao di Pasta Girardi (presente con altre specialità cioccolatose in uno stand tutto dedicato alla pasta fresca) che saranno conditi con cacio e pepe dallo chef Danilo Pelliccia e abbinati a una delle eccellenze del Consorzio: il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg e il Ruchè di Castagnole Monferrato Docg Riserva.

Un motivo in più per lasciarsi tentare dalla gola!

Per maggiori informazioni (13) Facebook

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

ROSSO BARBERA al Castello di Costigliole d’Asti, dal 3 al 6 Novembre 2023

La manifestazione “ROSSO BARBERA” dal 3 al 6 novembre animerà Costigliole d’Asti, sede del Consorzio del Barbera d’Asti e i Vini del Monferrato con quattro giorni di degustazioni, incontri, approfondimenti, divertimento, abbinamenti, escursioni artistiche e culturali dedicati ad uno dei vitigni più popolari e versatili del Piemonte.

Il fulcro dei festeggiamenti è il castello di Costigliole, illuminato di rosso per l’occasione. All’interno del maniero sarà allestito il banco d’assaggio con i vini ottenuti da questo vitigno nei diversi areali di produzione di Piemonte e Lombardia. Oltre 200 le etichette presenti per la rassegna più completa in assoluto per quanto riguarda il Barbera

Per info e prenotazioni: www.rossobarbera.it

 

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

MERANO WINE FESTIVA dal 3 al 7 Novembre 2023

Il mese di novembre si apre con un evento davvero imperdibile: Il Merano Wine Festival… Il salotto del vino d’Europa, dal 1992…

L’evento che raggruppa in sé produttori, visitatori, stampa ed operatori del settore di tutto il mondo è l’evento simbolo per il settore enogastronomico.

La Manifestazione inizia con

Bio & Dynamica – 3 e 4 Novembre 2023,

un percorso alla scoperta di vini prodotti attraverso pratiche agronomiche e di cantina biologiche, biodinamiche e naturali, per promuovere una produzione vinicola sostenibile ed etica. Vini che raccontano un’idea, quella di preservare la naturalità di un territorio salvaguardando la nostra viticoltura per le generazioni future.

Prosegue poi con

The Festival – 4, 5 e 6 Novembre 2023,

Un’esposizione di vini provenienti da tutta Italia e dal Mondo, che si differenziano per un’elevata qualità, tecniche produttive uniche ed eccellenza espressiva. racchiudendo accanto al Festival tante iniziative:

  • La WineHunter Area che presenta oltre 400 prestigiose etichette provenienti da tutta Italia, accuratamente selezionate da The WineHunter Helmuth Koecher, affiancato dalle rigorose commissioni del Merano Wine Festival
  • Le Masterclass con degustazioni guidate da esperti per addentrarsi nel mondo dell’enologia;
  • la sezione “Territorium & Consortium” dove le regioni vinicole più vocate si uniscono per presentare la loro identità collettiva e valorizzare i loro prodotti
  • The Wine Honter Talks, discussioni e approfondimenti con rinomati esperti del settore

l’evento si conclude con

Catwalk Champagne&More – 7 Novembre 2023,

Un viaggio attraverso l’eleganza e la freschezza del Metodo Classico e del metodo Charmat – Martinotti, con case spumantistiche dalla Francia, dall’Italia e non solo, abbinate alle migliori prelibatezze gastronomiche, tra spettacoli e showcooking…

Trovi tutte le info sul sito ufficiale Wine – 32° Merano WineFestival

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

DIVINO, IL MERCATO DEI VINI a Mantova, il 4 e 5 novembre 2023

Ulteriore tappa di un tour partito mesi fa da Bergamo, Divino è il mercato dei vini a Mantova rivolto ad appassionati, sommelier e operatori di settore.

L’appuntamento è il 4 e 5 novembre 2023 alla Fiera Millenaria di Gonzaga dove saranno presenti oltre 100 produttori e sarà possibile degustare 800 etichette di vino, oltre a liquori, distillati, birre artigianali, oli, miele, confetture e conserve, salumi, formaggi e prodotti gastronomici, con possibilità di acquisto diretto.

Per informazioni ecco il link al facebook ufficiale.

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

GOLOSARIA, a Milano dal 4 al 6 Novembre 2023

“La tradizione è innovazione” è il tema della diciottesima edizione di Golosaria Milano: per tre giorni sul palcoscenico il meglio dell’agroalimentare italiano, tra produttori storici e start-up innovative.

Golosaria Milano è una grande manifestazione suddivisa in varie aree, a cui si affiancano talk, approfondimenti e premiazioni, wine tasting. show cooking e masterclass per conoscere e incontrare produttori, vignaioli e ristoratori e discutere tendenze e idee.

Le Aree di Golosaria sono:

FOOD. Il mercato della manifestazione: 200 produttori di altissima qualità
CUCINE DI STRADA. Lo street food di qualità
WINE. 100 cantine selezionate dai giornalisti Paolo Massobrio e Marco Gatti
ENOTECA DI GOLOSARIA. Banco d’assaggio con oltre 100 etichette selezionate
MIXO. Lo spazio dedicato alla mixology con speciale drink list
AREA BIMBI. Lo spazio gestito da MammaOca con Club di Papillon

Tutte le info e i dettagli su Il programma di Golosaria Milano 2023

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

CANTINE APERTE A SAN MARTINO, In tutta Italia dal 4 al 12 Novembre 2023

Da Sabato 4 a Domenica 12 Novembre nelle cantine torna Cantine Aperte a San Martino, un altro imperdibile appuntamento organizzato dal Movimento Turismo del Vino che porta i Wine Lovers nelle vigne di tutta Italia per assaggiare il vino nuovo dell’ultima vendemmia. L’evento sarà reso ancora più magico dalle infinite iniziative proposte dalle aziende vinicole partecipanti: pranzi, cene e picnic tra i filari, passeggiate in vigna, visite in cantina, degustazioni guidate, aperitivi al tramonto, mostre d’arte e molto altro ancora. Tra le degustazioni, non mancheranno le etichette delle precedenti vendemmie in accostamento ai prodotti tipici regionali. Cantine Aperte a San Martino sarà una festa lunga nove giorni per celebrare la fine della vendemmia 2023!

Per pacchetti visite nelle singole aziende visita: www.movimentoturismovinolive.it

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

MAREDIVINO – 12° Edizione, a Livorno, 11, 12 e 13 Novembre

MareDiVino è la grande vetrina dei vini della Provincia di Livorno e della Costa degli Etruschi, da degustare abbinati ai migliori prodotti gastronomici toscani, attraverso percorsi di assaggio sia liberi che guidati e attraverso l’incontro con produttori ed allevatori che lavorano nel rispetto dei valori di Slow Food.

Sarà possibile effettuare la degustazione di tutti i vini esposti e partecipare all’evento “Rosso Buono per tutti”, un concorso enologico a giuria popolare. Sarà inoltre possibile l’acquisto dei prodotti eno/gastronomici direttamente dagli espositori.

Novità 2023: La giornata di Lunedi 13 Novembre sarà esclusivamente dedicata agli operatori del settore eno-gastronomico.

Tutti i dettagli su MareDiVino | La corrente enogastronomica costa etruschi e maremma

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

BACK TO THE WINE a Venezia, 12 e 13 Novembre 2023

Il tema di Back to the Wine è il Ritorno. 

Il ritorno ad una visione perduta, in cui il vino è prima di tutto un atto agricolo, che deve essere necessariamente responsabile, avendo l’attenzione di procurare il minimo impatto ambientale possibile.

In seconda battuta è frutto di pratiche di cantina che dovrebbero avere cura di accompagnare l’uva in una trasformazione più naturale possibile, limitando al minimo le manipolazioni.

Ma l’elemento più importante rimane sempre colui che fa le sopracitate scelte di vigna e di cantina, quello che può dettare i ritmi, possibilmente in sintonia con la natura: l’uomo!

Facciamo un passo indietro per capire la vera natura del vino: una natura a matrice tradizionale, culturale, territoriale, emozionale, artigianale, ma soprattutto umana.

I vignaioli artigiani vi aspettano a Back to the Wine per raggiungere il futuro attraverso un ritorno al passato!

130 produttori, 5 distributori, Food Corner che propongono prodotti d’eccellenza, uno Specialty Coffee Corner, Birra Artigianale e Spirits, un editore del settore e un Kipoint per spedire i tuoi acquisti dove vuoi incontreranno a Venezia appassionati e operatori del settore!

Maggiori dettagli su Back to the Wine | Fiera e Mercato Vino Artigianale, Vino Naturale, Vino Biologico, Vino a basso impatto

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

WINE 2 WINE BUSINESS FORUM, 10° Edizione, Verona 13-14 Novembre 2023

Wine2wine, il un forum internazionale sul wine business che si tiene a Verona, è arrivato alla sua 10° edizione!

L’evento è un punto di riferimento sia per i produttori che per una grande varietà di professionisti del vino desiderosi di sviluppare e far crescere la proprio attività in tutto il mondo.

Wine2wine offre un’opportunità unica per riflettere e discutere sulle principali problematiche che investono il wine business internazionale, un settore in rapida evoluzione. È l’occasione, per l’intera comunità vinicola, di fare rete e coniugare la passione per il mondo del vino con expertise e competenze diverse, tutto con l’obiettivo di dare forma a un’industria del vino fiorente e sostenibile.

Scopri di più su wine2wine

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

BENVENUTO BRUNELLO, a Montalcino dal 17 al 28 Novembre 2023

Un’anteprima straordinaria per l’Italia e l’estero, con la nuova annata di Brunello di Montalcino e le altre

denominazione del territorio.
Come di consueto le prime giornate saranno dedicate solo alla stampa e agli operatori del settore, che potranno partecipare solo su invito. Contestualmente verrà assegnato il Premio Leccio d’Oro a quei ristoranti e enoteche che si sono distinti per una carta dei vini con una gamma ampia e rappresentativa di Brunello di Montalcino degli altri vini di Montalcino, in relazione sia alle diverse annate che al numero di etichette di aziende produttrici.

Il 21 e 22 Novembre invece le porte saranno aperte a tutti gli operatori del settore, mentre il 25, 26 e 27 Novembre saranno dedicati ai Wine Lovers

La manifestazione si concluderà il 28 Novembre con il Brunello Day: a New York, Dallas, Miami, Toronto, Vancouver, Zurigo, Shanghai, Tokyo degustazioni riservate alla stampa e agli operatori del settore solo su invito.
Un’occasione unica per incontrare una varietà incredibile di cantine di questa piccola quanto straordinaria porzione di territorio, con le sue interpretazioni uniche del Brunello di Montalcino e della denominazione.
Per maggiori informazioni, per accrediti e biglietti trovate tutti i dettagli su Benvenuto Brunello 2023

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

“VINI PER TUTTE LE TASCHE 2024” a Roma Domenica 19 Novembre 2023

E’ in uscita Vini per tutte le tasche 2024,  e sarà a Roma il primo evento di presentazione della guida edita da DoctorWine e giunta ormai alla sua 4° edizione.

Si tratta di un piccolo e prezioso volume contenente un’accurata selezione fra migliaia di vini di tutta Italia con un prezzo medio in enoteca non superiore ai 15 Euro, ma che vale davvero la pena provare e scoprire!

L’appuntamento con tutti gli appassionati, gli operatori e la stampa sarà a Roma, al Trimani Wine Bar, domenica 19 novembre dalle 15:30 alle 19:30. Ogni produttore porterà in degustazione il vino selezionato per la guida e altri 2 vini a sua scelta.
Un’ottima occasione per assaggiare prodotti meno conosciuti provenienti anche da zone meno note, per una degustazione diversa e senza dubbio interessante.

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

VINI DA TERRE ESTREME, 12° Edizione, Mogliano Veneto, Treviso, 18, 19 e 20 NOVEMBRE 2023

Si rinnova l’appuntamento annuale con “Vini da Terre Estreme” che fa nuovamente tappa a Villa Braida di Mogliano Veneto (TV) per la sua dodicesima edizione dedicata agli operatori di settore e agli appassionati del settore che avranno l’opportunità di conoscere e degustare la miglior produzione di etichette eroiche, in un percorso ideale che attraversa l’intero Paese: dal Trentino Alto Adige alla Sardegna, dalla Valle d’Aosta all’Isola di Pantelleria, passando per la Valtellina e la Costiera Amalfitana, le Cinque Terre e le pendici dell’Etna, il Friuli, le isole toscane, il Veneto, toccando l’Istria, la Dalmazia, la Serbia.

Ancora una volta protagonista sarà la “viticoltura eroica” costruita nel corso dei secoli da sconosciuti contadini, che per necessità hanno dovuto e saputo interpretare territori inospitali in condizioni estremamente difficili e che è rimasta tale nel tempo, tramandata di generazione in generazione.

Il progetto Vini da Terre Estreme vuol far conoscere e trasferire questo patrimonio di valori, saperi ed emozioni, affinché venga “compreso” come essenza stessa del prodotto e del territorio che l’ha generato.

In programma workshop e MasterClass guidate da esperti e momenti di approfondimento alla scoperta di “Vini da Terre Estreme”.

Info su Eventi sui Vini Eroici e da Terre Estreme | Treviso | Pilota Green (vinidaterrestreme.com)

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

DURELLO & FRIENDS 21° edizione,  Galleria Filippini a Verona, 19 e 20 Novembre

Domenica 19 e lunedì 20 novembre torna l’evento dedicato alle bollicine d’autore nate sui Monti Lessini, tra Verona e Vicenza. Vulcano, longevità e metodo classico sono le parole chiave di questa 21° edizione: il Lessini Durello, nato dall’uva autoctona Durella viene prodotto infatti sui Monti Lessini, area pede-montana di origine marcatamente vulcanica.
A celebrare il ventunesimo compleanno della manifestazione ci saranno oltre venti aziende associate al Consorzio che metteranno in degustazione le loro migliori interpretazioni di Lessini Durello sia Metodo Classico che Metodo Charmat.
Accanto alle bollicine native di Verona e Vicenza saranno messi in degustazione anche i friends, che per l’edizione di quest’anno saranno gli spumanti, Metodo Classico Corpinnat, il marchio collettivo nato nella storica regione catalana del Penedès.
2 masterclass d’autore attendono esperti ed eno-appassionati: la prima “Lessini Durello & Corpinnat: friends a confronto”; la seconda dal titolo “Lessini Durello: lo spumante Metodo Classico di oggi e di domani, dove invece il focus sarà totalmente incentrato sulla capacità di invecchiamento del Lessini Durello.
Premio Giornalista Durello, Ambasciatore Durello, Ristoratore Durello tornano a  sottolineare l’importanza che da sempre il Consorzio del Lessini Durello riserva alla divulgazione dei valori della Doc premiando coloro che nei rispettivi ambiti di attività si sono distinti per aver raccontato la denominazione e aver contribuito alla sua promozione. La cerimonia di consegna si terrà domenica 19 novembre.
Musica, bollicine e golosi assaggi: Per tutta la durata della rassegna le fresche e pregiate bollicine messe in degustazione saranno accompagnate da golosi assaggi ispirati alla stagionalità e ai sapori della tradizione. A creare poi la giusta atmosfera domenica sera e lunedì ancora musica dal vivo.
Per info e prenotazioni Durello & Friends | Monti Lessini

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

BIENNALE INTERNAZIONALE DEL VINO, Villa Curti a Vicenza, 20 e 21 Novembre 2023

Biennale Internazionale del Vino nasce per mettere i produttori di vino in contatto con buyer e operatori del settore in due intense giornate dedicate solo ed esclusivamente ai professionisti del settore.

Saranno presenti oltre 60 buyers esteri dai più importanti mercati mondiali ed inoltre i buyers italiani, grossisti e commercianti di vino, ristoratori, catering, web e-commerce, agenti di vendita e giornalisti specializzati. che potranno incontrare numerose cantine con standard qualitativi di produzione elevati e sostenibili, e che rappresentano praticamente tutte le regioni ed i vini italiani e diversi paesi stranieri (es. Slovenia, Austria, Francia, ecc.)

Biennale Internazionale del Vino  è un evento nato dalla collaborazione tra esperti del settore, esperti di organizzazione fieristica ed esperti conoscitori di buyer internazionali. È quindi una mostra che può contare sull’esperienza e il know-how necessari per garantire la piena realizzazione di tutte le potenzialità che gli espositori si attendono da una manifestazione di questa portata.

Lunedì 21 novembre presso Villa Curti si terrà una Cena di Gala su invito che vedrà protagonisti gli espositori, i buyer esteri e i più importanti buyer italiani. Durante la cena verranno serviti alcuni vini presentati durante la manifestazione.

Per i buyer su richiesta sarà possibile fare visita ad alcune delle cantine espositrici durante la giornata del martedi 22 novembre.

Tutti i dettagli su Biennale del Vino

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

BTO – Be Travel Onlife 2023 – Sapiens Humans meet AI, 15° Edizione a Firenze il 22 e 23 Novembre 2023

IL FUTURO DEL TURISMO AI TEMPI DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE SI PRESENTA A BTO 2023

Come l’Intelligenza Artificiale cambierà l’esperienza di viaggio e l’organizzazione dei sevizi turistici mantenendo centrale il fattore umano?

BTO segue da anni la complessa metamorfosi del turismo in ambito digitale, aiutando le imprese dell’accoglienza a non subire questi cambiamenti, ma a capirne le dinamiche interpretandole a proprio vantaggio, come guida e stimolo verso le nuove opportunità che la transizione digitale può offrire

Oltre 100 eventi tra approfondimenti, seminari, workshop, contaminazioni e speech futuristici, per conoscere le nuove tendenze tecnologiche applicate al travel, declinate nei 4 topic: Destination, Digital Strategy, Food &Wine Tourism e Hospitality per intercettare trend e novità insieme agli esperti di settore al BTO 2023, manifestazione leader in Italia dedicata all’innovazione tecnologica nel settore del turismo.

Tra gli interventi più attesi quelli di Federico Faggin, “l’inventore” del microchip, Stefano Quintarelli, imprenditore informatico, padre dello SPID e fondatore di I.NET – il primo Internet Provider professionale italiano, Louis Rosenberg, pioniere della realtà virtuale e aumentata con NASA e Nasdaq nel curriculum e poi Mafe de Baggis, esperta di media digitali e AI, Amy Wei, Senior Product Director Trip.com Group insieme ai rappresentanti di big player del calibro di Booking.com, Microsoft e Google. Tra le novità l’innovativo progetto di IBM Reasearch chiamato Hypertaste presentato a BTO per la prima volta a un evento pubblico in Italia: una “lingua artificiale” capace di degustare il vino come il più esperto sommelier. E poi i digital twin come Amelia per migliorare il percorso esperienziale del cliente nel settore food and wine. Un programma ricchissimo costruito dal direttore scientifico Francesco Tapinassi insieme agli 80 esperti dell’Advisory Board, per indagare i nuovi scenari delineati dai software di Intelligenza Artificiale, AI generativa e Chat GPT nel mondo del turismo.

Infine, anche quest’anno torna a BTO “Italy Ambassador Awards” (IAW) il primo premio italiano per i migliori influencer, content creator e blogger che promuovono l’Italia. I riconoscimenti vengono assegnati in cinque categorie: Travel, Food & Beverage, Fashion, Beauty & Spa e Luxury Lifestyle.

L’appuntamento è alla Stazione Leopolda di Firenze il 22 e 23 novembre.

Scopri il programma dettagliato e acquista i ticket su https://www.bto.travel/

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

EXCELLENCE – FOOD INNOVATION, a Roma il 23-24-25 Novembre 2023

Giunta alla X edizione, Excellence 2023 è una tre giorni imperdibile, dedicata al food & wine, per tutti gli appassionati e gli addetti ai lavori.

Il Convention Center “La Nuvola” a Roma ospiterà oltre 100 aziende espositrici, tra artigiani del gusto, produttori gastronomici di alta qualità e aziende vitivinicole italiane, alcune delle quali saranno protagoniste dello spazio di degustazione. Per la prima volta ci sarà un’area dedicata alla gelateria creata in collaborazione con l’AIG (Associazione Italiana Gelatieri), che vedrà protagonisti i migliori artigiani italiani del gelato.

Sono inoltre previsti oltre 30 tra convegni, seminari e talk show, con protagonisti di spicco del mondo enogastronomico.

Protagonisti assoluti saranno quattro chef stellati che si alterneranno in diversi cooking show, proponendo tre menu degustazione ciascuno.

Per maggiori informazioni visita il Sito web: Excellence Eventi (excellence-eventi.it)

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

Calici d’autunno al Castello Estense, la 9° edizione a Ferrara dal 24 al 26 Novembre 2023

Calici d’Autunno torna a Ferrara per la sua 9° edizione anche quest’anno nello splendido Castello Estense!

 

La degustazione eno-gastronomica autunnale, si svolgerà:

  • Venerdì 24 Novembre dalle 19.00 alle 24.00
  • Sabato 25 Novembre dalle 18.00 alle 24.00
  • Domenica 26 Novembre dalle 17.00 alle 23.00

Sono inoltre previste delle interessantissime MASTERCLASS, solo su prenotazione:

  • Venerdì 24 Novembre ore 20:30: Amarone tra mito e realtà (degustazione di 8 Amaroni condotta dall’enologo Alberto Brunelli, del Consorzio dei vini della Valpolicella e dal Maestro Assaggiatore Onav Francesco Galeone)
  • Sabato 25 Novembre ore 19:00: Note di strumento, note di sapore. Un tempo lento, un brindisi d’autore. Il vino scelto dalla sommelier Giulia Sattin di Atelier di Giulia narra la sua storia in musica atrraverso i brani selezionati per  acustico da Erika Zanchetta e Sara Moschin.
  • Sabato 25 Novembre ore 20:30: Degustazione alla cieca. L’esperienza è condotta dalla sommelier Giulia Sattin di Atelier di Giulia)
  • Domenica 26 Novembre ore 20:00: Franciacorta degustazione di 8 vini condotta dal delegato Onav Franciacorta Fabio Corsoli

Il tutto sarà accompagnato da un coinvolgente Programma Musicale:

  • Venerdì 24 Novembre DJ Set “Millenial Z Party”
  • Sabato 25 Novembre gruppo dal vivo “Clochart”,
  • Domenica 26 Novembre gruppo dal vivo “Blackout”
Per conoscere le cantine in degustazione, per la prevendita di biglietti e la prenotazione alle Masterclass trovate tutte le informazioni su www.feshioneventi.it

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

Dolce Roma Fest: 𝐓𝐡𝐞 𝐖𝐨𝐫𝐥𝐝 𝐨𝐟 𝐏𝐚𝐬𝐭𝐫𝐲, a Roma il 25 e 26 Novembre 2023

Dolce Roma Fest è il primo evento dedicato al mondo della pasticceria, in tutte le sue espressioni.

La pasticceria in tutte le sue declinazioni accoglie il cambiamento e propone l’incontro tra innovazione  e rispetto, alla scoperta del segreto per un mondo gustosamente equilibrato, senza rinunciare alla qualità.
Attività, esibizioni, masterclass e tanto altro vi apriranno le porte del gusto, per farvi scoprire la massima espressione del mondo della pasticceria, in una location da sogno:
A Roma, Palazzo dei Congressi, Sabato 25 e Domenica 26 novembre 2023 dalle ore 10,00 alle ore 21,00
Per info e biglietti www.dolceromafest.com

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

IL MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI, 12° Edizione, a Bologna dal 25 al 27 Novembre 2023

Dal 2011, torna
Assaggia e compra i loro vini, ascolta le loro storie, conosci da vicino il lavoro dei Vignaioli Indipendenti.

Il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, l’evento di FIVI giunto alla 12ª edizione e da quest’anno organizzato da BolognaFiere, è l’unico Mercato dei Vini organizzato dai Vignaioli Indipendenti FIVI per tutti gli amanti del loro vino, per la prima volta a Bologna, in spazi nuovi e luminosi,
per portare avanti lo spirito che da sempre caratterizza questa manifestazione.

Quest’anno vedrà la partecipazione di 1.000 Vignaioli e Vignaiole da ogni regione italiana, oltre a una folta delegazione di olivicoltori indipendenti soci della FIOI e alla speciale presenza di alcune delegazioni di Vignaioli europei in rappresentanza delle associazioni nazionali facenti parte di CEVI.

I Vignaioli e le Vignaiole riconoscono nel Mercato dei Vini la propria manifestazione ideale. Piace immaginarlo, di fatto, come un’estensione delle loro cantine: uno spazio familiare, dove accogliere chi vuole conoscere il loro lavoro e i loro vini.

Tre giorni all’insegna del vino artigianale, di qualità e di territorio: tre giorni da non perdere, in compagnia dei Vignaioli indipendenti!

Tutte le info su Mercato dei Vini | BolognaFiere

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

copertina in Calendario – 1

BEREBENE, Domenica 26 Novembre 2023 a Roma

Tutti pronti per scoprire la nuova edizione della guida Berebene 2024 del Gambero Rosso?

Non potete perdere l’evento di presentazione che vedrà in degustazione oltre 150 vini italiani selezionati dal Gambero Rosso tra le etichette vendute al pubblico entro i 20 euro e premiati per il miglior rapporto qualità-prezzo!

L’appuntamento è a Roma, Palazzo Brancaccio – ingresso da Viale del Monte Oppio 7, Domenica 26 novembre 2023 dalle 16,00 alle 20,00

Acquista il tuo biglietto qui  (Non sono previsti biglietti cartacei o digitali, basterà comunicare il proprio nominativo all’ingresso dopo la prenotazione).

Per Info:
www.store.gamberorosso.it
eventi.istituzionali@gamberorosso.it
____________________________________________________________________________________________________________________________

 

Anteprima VitignoItalia 2024, Lunedì 27 Novembre a Napoli

Cresce l’attesa per l’Anteprima VitignoItalia, una giornata di degustazioni e incontri dedicati alla stampa, agli operatori di settore e al pubblico di appassionati, con la possibilità di degustare oltre 500 etichette rappresentative del meglio della produzione vitivinicola nazionale, in attesa della 18° edizione di VitignoItalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, uno tra gli appuntamenti enologici più attesi da professionisti e appassionati di tutta la Penisola, previsto per la prima settimana di giugno 2024 (da domenica 2 a martedì 4).

 

Anteprima VitignoItalia rimane un’opportunità unica di degustare le eccellenze enologiche dal nord al sud della Penisola, in un percorso sensoriale che durerà dal primo pomeriggio alla sera:

 

  • Primo turno dedicato agli operatori e stampa di settore, dalle 15:00 alle 17:00
  • A seguire la fascia aperta al pubblico di appassionati, dalle 17:00 alle 21:30.

L’appuntamento è per Lunedì 27 Novembre dalle ore 15:00 alle ore 21:30 nei bellissimi spazi dell’Hotel Excelsior, Via Partenope 48, Lungomare Caracciolo a Napoli, dove vi aspetta un vero e proprio viaggio nell’Italia del Vino.

Per info e prenotazioni: www.vitignoitalia.it – Tel 08/14104533;  segreteria@vitignoitalia.eu

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

FUORIPROGRAMMA, Anteprima della XIII edizione del Paestum Wine Fest 2024, a Buccino (Salerno), lunedì 27 Novembre

Nel “Fuoriprogramma” del Paestum Wine Fest 2024, che si svolgerà nella giornata di mercoledì 27 novembre, dalle ore 10 alle ore 19, presso Eliceto Resort nel Comune di Buccino (Salerno), Angelo Zarra (founder Paestum Wine Fest) e Alessandro Rossi (direttore artistico Paestum Wine) presenteranno le novità riservate alla prossime edizione del salone dei vini più grande del Centro e del Sud Italia, in programma dal 23 al 25 marzo 2024
Saranno presenti autorevoli nomi del mondo del vino alla conduzioni di esclusive masterclass insieme alle vere protagoniste della manifestazione, 100 cantine selezionate italiane e internazionali, che meglio rappresentano le denominazioni della viticoltura italiana ed estera. In programma, inoltre, meeting e degustazioni libere con aziende, operatori di settore dell’alta ristorazione, del circuito della distribuzione Ho.Re.Ca., la stampa specializzata e ed esperti winelovers.
Il programma è in fase di definizione e sarà consultabile sul sito https://www.paestumwinefest.it/

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

“VINI PER TUTTE LE TASCHE 2024” a Milano Lunedì 27 Novembre 2023

A Milano il secondo appuntamento per la presentazione della guida Vini per tutte le tasche 2024,  edita da DoctorWine e giunta ormai alla sua 4° edizione.

Si tratta di una pratica e utilissima guida contenente un’accurata selezione di vini da provare e da scoprire, scelti tra migliaia di vini di tutta Italia con un prezzo medio in enoteca non superiore ai 15 Euro.

L’appuntamento con tutti gli appassionati, gli operatori e la stampa sarà a Milano, all’hotel Principe di Savoia, lunedì 27 novembre dalle 15:30 alle 19:30. Ogni produttore porterà in degustazione il vino selezionato per la guida e altri 2 vini a sua scelta.
Un’ottima occasione per assaggiare prodotti meno conosciuti provenienti anche da zone meno note, per una degustazione diversa e senza dubbio interessante.

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

BECOME, LE PERSONE AL CENTRO a Milano il 27 e 28 Novembre

Un evento che vuole ridefinire l’importanza dell’apporto umano nel raggiungimento dell’eccellenza nel sistema produttivo. Il principio dello Human-Centered Manufacturing, per cui le nuove tecnologie non sostituiranno l’individuo ma porteranno ad una trasformazione da un modello di organizzazione basato sui compiti ad uno basata sulle persone, è il cardine della nuova edizione di BE.COME 2023.

Il mondo del vino, dove da sempre il fattore umano è centrale se non distintivo, offre a tale fondamentale confronto, un’inclinazione naturale riuscendo ad apprendere, allo stesso tempo da settori più sviluppati, tecniche e approcci d’avanguardia.

Be.Come 2023 rappresenta un nuovo percorso di qualità fatto di persone, esperienze e grandi vini. Un viaggio che pur mantenendo la centralità della produzione e della tradizione vitivinicola italiana, ampia il suo orizzonte portando a Milano esperienze di enorme valore e di grande originalità, non solo nel mondo del vino, toccando Stati Uniti e Canada fino all’estremo oriente.

L’evento si aprirà il 27 novembre negli spazi del nuovo Radisson Collection Hotel, Santa Sofia Milan inaugurato in primavera in uno dei palazzi iconici della Milano anni ’70. In programma panel e prestigiose masterclass con ospiti d’eccezione come Danielle Callegari Writer at Large di Wine Enthusiast e Jeff Porter editor di Wine Enthusiast per l’Italia, Eric Guido della prestigiosa rivista Vinous,  Gary Logan e Robert Grover dalla a regione della British Columbia dove hanno creato The Journeymen Collective e ovviamente Gabriele Gorelli MW, co-fondatore di Be.Come.

Interverranno all’evento i rappresentanti di cantine iconiche testimoni di diverse realtà internazionali, tra cui una delegazione di viticultori dalla celeberrima Napa Valley, due maison   francesi quali Champagne Morel Champagne de Venoge  e due importanti aziende asiatiche, la cinese Silver Heights e la Shichiken con i Sake spumanti del Sol Levante.

“Un Be.Come sempre più internazionalizzato ed internazionalizzante” spiega Gabriele Gorelli MW “per confrontarsi ed elevarsi sempre più attraverso tutta quella serie di valori intangibili – ma fortissimi – che circondano il calice”.

Per informazioni Home Become 23 – Be.Come Event – Milano – 27 28 novembre 2023 (become-event.com)

 

____________________________________________________________________________________________________________________________

 

E ora vi anticipo brevemente alcuni eventi di Dicembre, da segnare in agenda per non rischiare di perderli!!!!

In arrivo

🔸  1 dicembre 2023: Brunello a Palazzo, a Fondi

🔸  1 dicembre 2023: 31° Mondial des Vins Extrêmes: la premiazione a Roma

🔸  2 dicembre 2023: Sparkle Day a Roma

🔸  2 dicembre 2023: Calici sotto l’albero a  Firenze

🔸  2 dicembre 2023: Un Mare di Foglie a Salerno

🔸  2-3 dicembre 2023: Uva Fiera – beviamola in purezza, a Roma

🔸  3 dicembre 2023: Life of Wine, a Roma

🔸  3 dicembre 2023: Panettone Maximo, a Roma

🔸  3-4 dicembre 2023: Saranno Famosi nel Vino, a Firenze

🔸  8 dicembre 2023: Cagliari International Wine&Food Festival

🔸  10-11 dicembre 2023: ViNoi a Firenza

🔸  Cantine Aperte a Natale

 

A breve tutti gli aggiornamenti, seguitemi sui social per restare sempre informati!!!!

Risultato immagine per simbolo facebookper word   https://www.facebook.com/vinoTV2me

Instagram Word Logo - LogoDix   https://www.instagram.com/vino.tv/

0

Log in with your credentials

Forgot your details?