“Romeo Terroir” gli incontri enogastronomici da Romeo Chef&Baker

E’ iniziato con il consorzio «Terroir Marche – Vignaioli Bio», il 14 dicembre scorso, il primo degli eventi soprannominati “Romeo Terroir”  che si svolgono all’interno di Romeo Chef & Baker l’innovativo ristorante vicino a Lungotevere Testaccio guidato dalla rinomata Cristina Bowerman. Una serie di incontri con l’intento di proporre interessanti vini peculiari dell’enologia italiana, in abbinamento ai sorprendenti piatti realizzati per l’occasione dall’eclettica chef.

8cc9a504-0cbc-45fd-a4f7-417981a47284

La serata non vuole però limitarsi a una classica cena con abbinamenti, ma punta a coinvolgere le persone presenti con momenti didattici che approfondiscono la conoscenza dei vini proposti ma soprattutto la tematica della loro territorialità, del rispetto per la biodiversità e la sostenibilità ambientale, tutti fattori ai quali dobbiamo prestare attenzione per il bene delle generazioni future. Si definiscono un ciclo di incontri che mettono al centro dell’attenzione il territorio e l’uomo nella loro reciprocità. Piccole produzioni vinicole artigianali che condividono con i presenti la loro visione e il loro percorso per restituire una lettura del mondo del vino appassionata e variegata attraverso momenti formativie degustazioni.

L'Aperitivo in abbinamento ai vini di Romeo Terroir

L’Aperitivo in abbinamento ai vini di Romeo Terroir

L’appuntamento si è diviso in due momenti, cominciando con una degustazione per l’aperitivo che coinvolgeva diverse realtà presentate dal preparatissimo moderatore Alessio Pietrobattista e che spaziano nelle denominazioni e nel territorio marchigiano, per una panoramica nuova e a suo modo esaustiva.

Vini in Degustazione per Romeo Terroir

Vini in Degustazione per Romeo Terroir

Presenti la cantina AURORA con l’Offida DOCG Pecorino Fiobbo 2016, BROCCANERA con il Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Spumante “Broccanera Extrabrut”, CAVALIERI con il Verdicchio di Matelica DOC Gegè 2015, FAILONI con il Rosso Piceno DOC 2015, FATTORIA NANNÌ, Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC Origini 2016, LA DISTESA con il Rosato IGT Meticcio 2017, LA VALLE DEL SOLE con il Marche Passerina IGP 2017, MALACARI con il Rosso Conero DOC Villa Malacari 2014, PS WINERY con il Marche IGT Incrocio Bruni 54 2017, TOMASSETTI con Marche Sangiovese IGT Renudo 2016.

Vini in Degustazione per Romeo Terroir

Vini in Degustazione per Romeo Terroir

Il secondo momento si è svolto invece a cena, dove altre 7 cantine vinicole marchigiane hanno accompagnato le elaborate preparazioni di Cristina Bowerman per una cena aperta a riflessioni e sollecitazioni di gusto.

LA MARCA DI SAN MICHELE
Vino Spumante Dosaggio Zero Col Fondo 2014 Numero Uno (Verdicchio)
Abbinato a: Tartare di manzo, alici, capperi, salsa all’arancia e miso

LA MARCA DI SAN MICHELE Vino Spumante Dosaggio Zero Col Fondo 2014 Numero Uno (Verdicchio) Abbinato a: Tartare di manzo, alici, capperi, salsa all’arancia e miso

LA MARCA DI SAN MICHELE
Vino Spumante Dosaggio Zero Col Fondo 2014 Numero Uno (Verdicchio)
Abbinato a: Tartare di manzo, alici, capperi, salsa all’arancia e miso

Prima coppia di bianchi a base Pecorino:
PANTALEONE
Falerio DOC Pecorino Onirocep 2017
FIORANO
Offida DOCG Pecorino Donna Orgilla 2017
Abbinati a: Tubettini con cozze e vongole e scorza di limone

Tubettini con cozze e vongole e scorza di limone

Tubettini con cozze e vongole e scorza di limone

Seconda coppia di bianchi a base Verdicchio:
PIEVALTA
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG San Paolo 2015
COL DI CORTE
Verdicchio Classico Superiore DOC Vigneto di Tobia 2017
Abbinati a: Risotto alla mugnaia, burro, nocciola, capperi, limone e pesce

PIEVALTA Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG San Paolo 2015 COL DI CORTE Verdicchio Classico Superiore DOC Vigneto di Tobia 2017 Abbinati a: Risotto alla mugnaia, burro, nocciola, capperi, limone e pesce

PIEVALTA
Castelli di Jesi Verdicchio Riserva DOCG San Paolo 2015
COL DI CORTE
Verdicchio Classico Superiore DOC Vigneto di Tobia 2017
Abbinati a: Risotto alla mugnaia, burro, nocciola, capperi, limone e pesce

Coppia di rossi:
VIGNETI VALLORANI
Piceno Superiore DOP Koné 2015
MORODER
Conero DOCG Riserva Dorico 2015
Abbinati a: Coda alla vaccinara

MORODER Conero DOCG Riserva Dorico 2015 Abbinati a: Coda alla vaccinara

MORODER
Conero DOCG Riserva Dorico 2015
Abbinati a: Coda alla vaccinara

Dessert
Montblanc versione Romeo

Dessert Montblanc versione Romeo

Dessert
Montblanc versione Romeo

E tutto quello che vi ho descritto quindi era solo l’inizio!

Siamo infatti arrivati al Secondo appuntamento, il 23 gennaio, con il “Romeo Terroir”.

Questa volte le attenzioni si concentreranno su un’unica cantina, ma una di quelle che le attenzioni se le meritano. Si tratta di Riecine, la rinomata cantina di Gaiole in Chiantiper la quale si stapperanno i seguenti vini: Palmina Rosè, l’Anteprima del Chianti Classico 2017, Riecine di Riecine 2014, La Gioia 2015 e il Passito Sebastiano 2001.

La cena sarà occasione di confronto, dibattimento e approfondimento delle tematiche produttive, aziendali e organolettiche. In una grande tavolata aperta al dibattito, i produttori saranno a disposizione del pubblico e degli addetti ai lavori per illustrare le qualità del vino da loro realizzato e a spiegare il processo di zonazione dell’area del Chianti Classico. Il processo di zonazione implica la suddivisione del Chianti Classico in base al comune di provenienza, un processo interessante anche e soprattutto in relazione al mercato enologico nazionale ed internazionale.

Il menù, prevede quanto segue:

Amuse-Bouche

Polpette di bollito
Mini supplì cacio e pepe
Pizza bianca e mortadella

***
Seppia, guanciale e funghi
Tortelli ripieni di anatra confit, brodo di zucca e colatura di alici
Brasato di spalla di maiale e spuntature glassate alla salsa BBQ
Mela
Piccola pasticceria

156a8440-88b8-43a2-909c-f42975048752

La cena di Riecine ha un costo di 45€ a persona, ed è possibile prenotarsi ai seguenti contatti
Romeo Chef & Baker
Piazza dell’Emporio, 28 – Roma Testaccio
Info e Prenotazioni:
☎06 32110120 / 06 45229090
eventi@piazzaemporio.it

Durante la cena saranno estratti tra i partecipanti due omaggi per il terzo appuntamento della rassegna che si terrà martedì 19 febbraio e che sarà dedicata ai territori di Radda e Castellina in Chianti.


 

Articolo Curato da Chiara Giannotti

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?