Ristorante Pesciolino di Roma – Opening del 28.05.2019

Articolo a cura di Saula Giusto

E’ nato un piccolo ristorante “chicca” di pesce a Roma, Pesciolino, in via Belsiana 30, nel cuore del centro storico e del lusso romano, tra via Dei Condotti, via Vittoria e Piazza di Spagna. Questo piccolo gioiello nasce, al posto del noto ristorante Le Sorelle, dalla volontà imprenditoriale di Dario Asara, già proprietario di Ginger Sapori e Salute, che crea i propri ristoranti con finalità precise ed etiche: realizzare una cucina (in questo caso di pesce), che garantisca un giusto connubio tra benessere e gusto, sempre nel pieno rispetto dell’ecosistema marino e della sostenibilità, grazie ad una scelta della materia prima rigorosamente stagionale, senza eccezioni dettate da mode e gusti.

20190528_202048

Questa filosofia di gestione fuori dal comune è stata sposata e condivisa dallo chef di Pesciolino, Fabio Pecelli, il quale ha aggiunto anche alla cucina del ristorante il proprio tocco personale: la creazione di piatti che rispettino in toto i sapori ed il gusto primario della materia prima, ma che siano anche espressione della cucina tradizionale ed antica di pesce del territorio, utilizzando, però, metodi di trasformazione e cottura moderni e contemporanei.

Alberto Blasetti / www.albertoblasetti.com

Dario Asara e Fabio Pecelli

Pecelli vuole quindi proporre sensazioni che ricordano le cucine delle case antiche, i sapori delle nostre nonne, ma esaltati e amplificati, abbelliti, grazie a tecniche e conoscenze moderne. Nel descrivere il proprio stile culinario, questo giovane chef ha fatto ben comprendere la propria determinazione nel voler seguire i propri obiettivi, forse anche visto un percorso professionale già notevole, nonostante la giovane età. Inizia subito con una prima esperienza di alto livello con il noto ed importante Niko Romito, con il quale resta poco più di un anno, per poi arricchire la propria crescita presso la grande cucina delll’Hotel a 5 stelle De Russie.

20190528_202904

In seguito ha la fortuna di poter crescere ancora presso Giuda ballerino! dove rimane per 5 anni e dove diventa Sous Chef, proprio nel periodo in cui si ottiene l’agognata Stella Michelin. Successiva tappa professionale, che gli consentirà di acquisire ulteriori competenze e spunti per reinterpretare la cucina tradizionale in chiave moderna, sarà l’esperienza con lo chef Riccardo Di Giacinto, dal quale carpirà anche la capacità organizzativa e gestionale. Tali ultime competenze saranno preziose per l’ultima tappa del percorso professionale di Pecelli, prima di Pesciolino: il Pastificio San Lorenzo, di cui diventerà il responsabile affidabile, in cui potrà maturare il suo stile tradizionale e moderno al tempo stesso ed in cui darà sfogo alla sua vena creativa.

20190528_202321

 

Al fine di esprimere lo stile e filosofia del suo ristorante, Asara si è affidato all’azienda Costagroup, specializzata nel “Food Entertainment”, che provvede alla totale progettazione e realizzazione di un locale. Il risultato è un bel ristorante molto accattivante, contemporaneo, in cui l’avventore si sente subito immerso in un ambiente sicuramente marino, garantiro da un soffitto a botte illuminato e decorato d’azzurro con tanti pesciolini (tanto che mi ha ricordato il passaggio a botte di vetro dell’acquario di Genova!); ma si può godere anche di un ambiente moderno ed elegante, grazie alla presenza di elementi di design color rame ed oro, del bar trendye di uno staff professionale, giovane ed energico.

20190528_224846

20190528_201623

La cucina di pesce proposta viene garantita da una filiera certa e sostenibile e si può degustare in due modi: “fast and easy”, al banco bar, anche con ottimi crudi di mare ed in via più “slow and relaxed”, seduti al tavolo. Duplice anche la proposta tra il menù del pranzo, più light e meno impegnativo, e quello della cena, più complesso e ricco. Particolare la presenza del forno a legna, fortemente voluto dallo chef non solo per donare al pesce ed alle verdure deliziosi aromi di barbecue, ma anche per sperimentare con affumicature ed altre tecniche al fine di regalare alla clientela aromi e gusti fuori dal comune.

20190528_202455

20190528_220604

20190528_202119

La carta dei vini è stata creata in modo ricercato dal patron Asara, con la chiara intenzione di voler proporre prodotti che non incontrano il gusto di massa ma che, piuttosto, risultano essere tipici, espressione di più regioni italiane, anche di nicchia; tale intento si traduce in una selezione di vini naturali, biologici e convenzionali, molti prodotti da piccole aziende.

20190528_205056

 

Anche la carta dei drink, curata dalla giovane Bartender Marta Nafra è degna di nota e non banale: dal whisky sour, alla gustosissima rivisitazione del Moscow Mule (ribattezzato Pesciolino Mule, in cui Marta aggiunge alla fine un soffio di polvere di lattuga di mare); allo Czarine, che si abbina ottimamente con il dolce proposto dallo chef.

20190528_202409

20190528_202556

Nel corso della cena abbiamo avuto l’opportunità di assaggiare una selezione di piatti dal menù del pranzo e da quello della cena davvero interessanti, particolari ed ottimi, che ci hanno invitato a tornare per gustare creazioni e sapori che davvero, come dice Pecelli, “creano dipendenza”!!

Pesciolino ha 35 coperti, oltre a quelli del bar, ed è aperto dalle 12.00 alle 15.00 e dalle 18.30 a mezzanotte.

20190528_204705

20190528_205354

20190528_211908

20190528_214019

20190528_215254

20190528_221047

20190528_224108

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?