Ricetta di Donna 8 Marzo 2016 a CastelRomano

Nel giorno della Festa della Donna arriva un incontro con grandi protagoniste d’eccellenza dell’enogastronomia che raccontano le loro storie tutte al femminile alle ore 12.30 presso l’Outlet di Castel Romano.

Uno speciale di Taste of Excellence all’insegna del gusto e della gastronomia, in un Talk show condotto e moderato dalla wine blogger di vino.tv, Chiara Giannotti, nel quale 5 donne di grande talento, professioniste affermate dell’enogastronomia, parleranno della ricetta che le ha condotte verso il successo.

Le protagoniste sono:

12234944_10206498706778988_7564990556117254335_n

Iside De Cesare – chef stellato de La Parolina, nel viterbese;

Dopo il diploma, nonostante si fosse iscritta alla facoltà di ingegneria, inizia a lavorare nella ristorazione, che piano piano l’appassiona sempre più fino a farle interrompere gli studi per incentrare le proprie energie nel mondo della gastronomia. Fa esperienze più che formative in locali di assoluto prestigio, approdando nel 1996 nel ristorante Agata e Romeo, per poi passare alle Colline Ciociare ed alla Pergola del Rome Cavalieri dove passerà 2 anni al fianco di Heinz Beck, per poi finire in Romagna alla Frasca Di Castrocaro Terme e proseguire come chef in varie strutture ed alberghi. Dal 2005 inizia a gestire, insieme al marito Romano Gordini, il ristorante La Parolina a Trevinano piccola frazione del comune di Acquapendente in provincia di Viterbo, all’incrocio di tre regioni, Lazio Umbria e Toscana. Il territorio offre una varietà di materie prime vastissima e di ricette della tradizione delle tre regioni. Nel 2008 viene premiata dalla Guida Touring come Chef emergente, e l’anno successivo ottiene l’agognata Stella Michelin nel 2009, e seguono premi anche dalla Guida di Identità Golose e dalla Imaf chef’s Cup nel 2014. Dal 2005 si dedica anche all’insegnamento ed accumula successi e visibilità, tanto da essere chiamata anche come ospiti d’onore nella puntata finale della stagione di Masterchef 2016.

Immagine 103 copia

Cristina Brizzolari Cavalchini – responsabile dell’etichetta gourmet Riso Buono di Novara;

Instancabile lavoratrice, tenace, frizzante, con uno spiccato senso del business e tanta versatilità. Cristina Brizzolari, laureata in Economia e Commercio con tanto di Master in Business Administration ed una specializzazione in International Corporate Communications alla Nottingam School of Economics a Londra, inizia la sua carriera lavorativa nel 1998. Consegue la tessera da Giornalista Pubblicista che le permette di lavorare con diverse realtà del mondo dell’informazione in italia e all’estero. Ottiene anche l’iscrizione alla Camera di Commercio come Agente Immobiliare ed il titolo di Dottore Commercialista e la sua carriera sembra proiettata in tutt’altro campo, fino a quando nel 2011 si apre inaspettatamente un nuovo capitolo della sua vita. Cristina comincia a dedicarsi alla gestione e al rilancio del riso prodotto nella tenuta di Casalbeltrame (NO) di proprietà della famiglia di suo marito, Azienda Agricola Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini e fonda il marchio “Riso Buono”. A quel punto il suo cuore viene completamente conquistato da questa nuova attività e da così il via alla ristrutturazione dell’Azienda dove, in poco più di un anno, prendono vita le due varietà di Riso Buono, il Carnaroli Gran Riserva e l’Artemide, una varietà di riso nero. La tradizione ed i sacrifici di generazioni, insieme all’amore verso la natura ed all’impegno di Cristina fanno di Riso Buono un prodotto con livelli di qualità sempre più elevati, tanto da diventare uno dei prodotti più apprezzati dagli Chef, anche stellati, e dagli appassionati gourmet.

foto proprietari giulia steffanina pastry chef

Giulia Steffanina – socio co-fondatore della Scuola di Cucina e Pasticceria Les Chefs Blancs a Roma;

Dopo la laurea in giurisprudenza approda nel mondo della cucina ed in particolare della pasticceria. Le sue esperienze gastronomiche sono multiple, e per oltre 10 anni ha studiato il mondo dell’arte pasticcera presso noti ristoranti stellati ed ha partecipato al Festival della Cucina Italiana nel mondo in India a New Dheli e Mombai. Ha conseguito il Master in Food & Beverage presso la I.S.P. Italia, l’attestato di sommelier presso l’Associazione Italiana Sommeliers ed il riconoscimento di degustatrice professionista di cioccolato presso l’International Institute of Chocolate tasting. Oltre ad essere stata anche docente tecnico di panificazione e a fare corsi professionali ed amatoriali in varie scuole e strutture italiane, dal 2011 porta avanti il progetto “Les Chefs Blancs”. È una Scuola di Cucina e Pasticceria, riconosciuta dalla Federazione Italiana Cuochi Regione Lazio, professionale, semiprofessionale ed amatoriale creata da lei insieme a Sandro Masci, con la direzione didattica di uno dei più grandi Chef italiani: il maestro Igles Corelli.
La scuola si trova a Roma ed è ospitata in una bellissima location all’interno delle “Officine Farneto” fra Ponte Milvio, la Farnesina e lo Stadio Olimpico.

Antonella Pacchiarotti

Antonella Pacchiarotti – fondatrice dell’azienda vinicola della Tuscia che porta il suo nome;

Antonella, dalla personalità forte e travolgente, fonda la sua Cantina nel 1998 a Grotte di Castro, paese della Tuscia, con la volontà di ritrovare e ricostruire le radici della sua famiglia che da generazioni appartiene a questa terra. Le sue vigne sono a 500 mt di altitudine, nel cuore della Doc Aleatico di Gradoli, e si affacciano sul lago di Bolsena. La sua volontà è quella di dare un carattere femminile a questo lavoro che riesce a conciliare con la sua maternità di ben 3 bambini avuti in giovane età. La stessa sensibilità e cura protettiva la dedica infatti alle sue piante ed al vino, che crea grazie alla collaborazione con l’enologo Daniele di Mambo. Con i nomi dei suoi prodotti ha voluto sottolineare il forte legame tra storia, tradizione e mitologia, scegliendo dei e personaggi leggendari.

31279_1392490666407_6594523_n

Clara Barra – nota giornalista professionista specializzata in enogastronomica e redattrice del Gambero Rosso.

Sin da piccola invece di Topolino leggeva la Guida Michelin, e appena ha potuto ha cominciato a girare per i ristoranti più gourmet, fino a diventare una delle persone più preparate del settore gastronomico. È stata la prima donna a seguire le Guide dei Ristoranti in Italia, ed ha messo a disposizione le sue competenze e la sua passione oltre che per le Guide, anche su varie riviste di settore e trasmissioni televisive comparendo su Tg2 Insieme, alla Prova del Cuoco, e nella prima edizione di Masterchef. Conduce inoltre master di giornalismo enogastronomico sia alla Iulm di Milano che alla Federico II di Napoli.

Cinque storie di passione e di talento tutte al femminile che sveleranno le loro più grandi conquiste, le sfide e le relative problematiche riscontrate. Al termine del talk sarà Giulia Steffanina a preparare un piatto a sorpresa, con showcooking e degustazione per tutti.

I partecipanti verranno anche omaggiati della tessera Mc Arthur Glen di Castel Romano.

RICETTA DI DONNA a Castel Romano Designer Outlet

La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti, prenotando a info@excellencemagazine.it

www.excellencemagazine.it

 

 

11
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?