Orizzonte Nizza in Tour festeggia l’ufficialità del Nizza Docg

Articolo a cura di Chiara Giannotti 

Con lunghissime trafile, impegno e con la consapevolezza di meritarselo, i produttori del Nizza sono riusciti ad ottenere la Docg e festeggianoora l’avvenuta pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europeadel riconoscimento comunitario del Nizza Docg, che pone fine al regime di etichettatura transitoria iniziato con la messa in commercio nel 2016 della vendemmia 2014, la prima a potersi fregiare della denominazione controllata e garantita.

Nel lontano 2000, identificarono ufficialmente come Nizza una sottozona particolarmente vocata all’interno della denominazione Barbera d’Asti Superiore, e fu solo il primo passo verso la conquista di una propria identità. L’associazione dei produttoriche la rappresentano nasce nel 2002 con a capo la presidenza di Michele Chiarlo, seguito poi da Gianluca Morino e Mauro Damerio fino ad arrivare all’attuale presidente Gianni Bertolino.

Gianni Bertolino Presendente dell’Assoziazione e Titolare della Tenuta Olim Bauda

Gianni Bertolino Presendente dell’Assoziazione e Titolare della Tenuta Olim Bauda

Il disciplinare prevede una produzione derivante dal solo vitigno Barbera in purezza e un invecchiamento minimo di 6 mesi in legno e 18 mesi complessivi. Stessa cosa vale per le selezioni che si distinguono con la menzione “Vigna”, mentre per la “Riserva”, la maturazione minima in legno è di 12 mesi per un minimo di affinamento di 30 mesi.

Oltre a crescere qualitativamente, questa zona, che comprende più di 18 comunivede anche un aumento importante di vigneti di Barbera– unico vitigno che può rientra in questo disciplinare di produzione – rivendicati a Nizza Docg, arrivando oggi a circa 200 ettari registrati e prodotti da più di 60 produttori.

Non resta che accrescere ulteriormente anche la notorietà e la visibilità.

E’ così che l’Associazione ha programmato una serie di serate degustazione in tutta Italia, per presentare i vini del Nizza Docg, aiutati dall’organizzazione di Caterina Andorno.

Sono partiti nella Capitale con l’appuntamento presso il Wine Bar Trimani, il bistrot annesso all’omonica e storica enoteca di Via Goito, con la degustazione di 5 diverse realtà del territorio abbinate a piatti sapientemente studiati dalla Chef Carla Trimani, al quale ha partecipato per noi Saula Giusto.

I vini presenti alla degustazione da Trimani

I vini presenti alla degustazione da Trimani

La serata si è aperta con degli spumanti della zona : Cuvage Brut Rosé , F.lli Bianco Pinot Spumante e “I tre Verscovi” rosé di Vinchio Vaglio Serra con Parmigiano Reggiano di 28 mesi, crocchette di lenticchie speziate e sandwich con zampone e salsa piccante. Durante la cena invece lo spazio è stato dedicato ai Nizza docg con “Cipressi” 2016 di Michele Chiarlo, il 2015 diTenuta Olim Bauda, “Carpe Diem” 2015 di F.lli Bianco, “Laudana” 2015 di Vincio Vaglio Serrae “Gattera” 2013 di Ca’ dei Mandorliabbinati a Uova alla piemontese con asparagi di campo, Pasta e Ceci neri alla romana e Collo di maiale panato con patate.

Io invece ho partecipato alla serata del tour organizzata in un’altra interessante enoteca, il Fafiuché a Via della madonna dei Monti.

Motto di benvenuto dell'enoteca Fafiuché

Motto di benvenuto dell’enoteca Fafiuché

Qui ho avuto il piacere di conoscere altre espressioni di questa meravigliosa terra piemontese.

Cena degustazione alla al Fafiuché

Cena degustazione alla al Fafiuché organizzata da Caterina Adorno

Con noi c’erano infatti:

Le Nicchie 2015 della cantina La Gironda di proprietà di Susanna Galandino

Le Nicchie della cantina La Gironda di proprietà di Susanna Galandino

Le Nicchie 2015 della cantina La Gironda di proprietà di Susanna Galandino

Nizza 2015 Tenuta Olim Bauda di proprietà del Presidente dell’Associazione Gianni Bertolino.

Il Nizza 2015 di Tenuta Olim Bauda tenuta dal rappresentante Ezio Chiarle

Il Nizza 2015 di Tenuta Olim Bauda tenuta dal rappresentante Ezio Chiarle

Vigna dell’Angelo 2015 della Cascina la Barbatella di Lorenzo Perego

Vigna dell'Angelo

Vigna dell’Angelo 2015 della Cascina la Barbatella con Battuta di Fassona e scorsa d’Arancia

Fava’ 2015 di Tenuta Garetto , ora di proprietà della Gianni Gagliardo.

Fava’ di Tenuta Garetto

Fava’ 2015 di Tenuta Garetto

La Riva 2013 della Cantina Alfiero Boffa, con l’omonimo titolare Alfiero Boffa.

Alfieri Boffa

Alfiero Boffa con La Riva 2013 di Alfiero Boffa

Nizza Vigna Dacapo 2012 di Renata Bonaccina.

bbb

Renata Bonaccina con il Nizza Vigna Dacapo 2012

 

Le diverse espressioni di Barbera, hanno dimostrato ancora una volta non solo le potenzialità di questo grande vitigno che sta vivendo una vera e propria rinascita, sia nelle sue espressioni più vivaci e fruttate, nelle quali spiccano i frutti rossi, sia nelle espressioni più austere ed eleganti, che dimostrano anche discreti potenzialità di invecchiamento.

Vi invito quindi a seguire le altre tappe e degustazioni organizzate dalla Docg Nizza per degustare una delle denominazioni più in voga del momento.

E poi mi fate sapere quale vi è piaciuta di più!

 

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?