Oliando s’impara a Vinòforum 2019!

Quest’anno, presso Vinòforum – Lo spazio del Gusto, ho partecipato ad un’interessante degustazione di olio evo di alta qualità, grazie alla bella iniziativa “Oliando s’impara” creata da EVOO SCHOOL ITALIA (https://www.evooschool.it/), una vera e propria scuola superiore, con sede in Roma, volta a diffondere la cultura dell’Olio Extra Vergine di Oliva fra i consumatori, formare professionisti dell’olio, promuovere la produzione e crescita delle aziende olivicole. Un’organizzazione promossa da Unaprol Consorzio Olivicolo Italiano in collaborazione con Coldiretti e Fondazione Campagna Amica.

20190623_211039

 

Da sottolineare la grande qualità del corpo docente: assaggiatori professionali, agronomi, tecnici ed esperti del settore olivicolo con specifica competenza nella formazione e nella comunicazione, da sempre con passione impegnati a diffondere la cultura dell’olio EVO presso i consumatori ed a contribuire a migliorare gli standard qualitativi della produzione italiana.

A garantire l’eccellenza della formazione proposta, è stato creato anche un Comitato Scientifico, che valida le scelte didattiche operate dalla scuola e che offre un dialogo continuo con il mondo professionale e della ricerca. Tale comitato è composto da esperti dell’intera filiera olivicola: vivaisti, agronomi, professori universitari, esperti di macchine della trasformazione, esperti di normativa ed etichettatura, assaggiatori professionisti, sommelier dell’olio, medici nutrizionisti, esperti di marketing e di cucina.

20190623_211413_002

Pierluigi Presciuttini, Saula Giusto e Nicola Di Noia

Questa mia bella esperienza nell’eccellenza del mondo olivicolo italiano, in realtà è nata per caso, grazie all’incontro fortuito avuto domenica scorsa, al Vinòforum, con un ottimo produttore conosciuto in precedenza: Pierluigi Presciuttini dell’omonimo Frantoio Presciuttini (https://www.frantoiopresciuttini.it/).

20190620_191328

Pierluigi Presciuttini

 

Il Frantoio Presciuttini è ben noto, perchè molto amato da grandi chef. In particolare l’olio EVO “emblema” di Pierluigi è “…di Notte”, ottenuto da olive raccolte a mano durante la notte del 14 Ottobre 2017 in un oliveto accuratamente selezionato e spremute la sera stessa; con questo raccolto viene realizzata una serie limitatissima di 120 bottiglie numerate, in appena 6 ore dalla raccolta alla spremitura. Svelato il mistero ti tanto apprezzamento!

Nicola di Noia

Nicola di Noia

Incontrato a sorpresa mentre stavo, per quanto ovvio, degustando alcuni vini, Presciuttini mi ha detto di essere presente nello stand della EVOO SCHOOL ITALIA e mi ha chiesto se volevo partecipare ad una degustazione di ottimi oli EVO, guidata da un noto esperto, nonchè suo amico: Nicola di Noia. Ho sposato appieno l’iniziativa: ritengo l’olio EVO italiano un prodotto d’ecellenza, che va valorizzato, promosso e conosciuto quale una delle massime espressioni, al pari del vino, del nostro patrimonio e della nostra cultura enogastromica. Inoltre conosco la grande professionalità e la grande notorietà di Di Noia: agronomo, sommelier del vino e dell’olio, assaggiatore professionista di olio extravergine di oliva e di olive da tavola, iscritto come Capo Panel C.O.I. (Consiglio Oleicolo Internazionale) nell’elenco nazionale dei tecnici ed esperti degli oli di oliva, dirigente della Confederazione Nazionale Coldiretti, docente presso la Fondazione Italiana Sommelier e Vice Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier dell’Olio.

Potevo non cogliere questa impareggiabile occasione al volo?

Di Noia si è inoltre rivelato una persona estremamente cortese che, con grande eleganza e passione, ha guidato e spiegato sapientemente, con parole semplici ma efficaci e precise, una degustazione di oli davvero ottimi ed interessanti, provenienti da varie regioni d’Italia.

Gli oli in degustazione:

 

5FCE01CD989341A9AAE7F4FF30A47213-vinobig

 

46° Parallelo Monovarietale – Agraria Riva Del Garda – (Trentino) –https://www.agririva.it/

Varietà: Casaliva 100%; l’olio è prodotto solo con olive selezionate della qualità autoctona Casaliva, raccolte e lavorate precocemente per incrementare il contenuto di polifenoli.

Odore: fruttato medio-intenso, strettamente verde con una netta sensazione erbacea riconducibile alla rucola e carciofo, con tocchi di mandorla verde, in particolare, ma anche di pinolo e di mela verde.In bocca armonico e delicato: leggermente amaro e piccante, accompagna le ritrovate percezioni aromatiche; infine chiude con una bella nota minerale.

 

20190623_212718

Tonda Iblea – Azienda Agricola Cinque Colli – (Sicilia) – https://www.cinquecolli.it/

Varietà: 100% Iblea; raccolta a mano, estrazione in ciclo continuo a freddo, velato da decantazione naturale.

Al naso foglia di pomodoro e pomodoro acerbo, erba appena falciata, mandorla verde, mela verde. Al palato fruttato intenso e morbido, con sensazioni di amaro e piccante nette, ben rispondente nel sapore di pomodoro, davvero ottimo!

 

Lorenzo Cerretani 98973d51-7fa9-42cb-863d-5cda251c6900

 

Leccino – Forestaforte – https://www.forestaforte.it/ -(Puglia, Salento)

Varietà: Leccino 100%; estratto a freddo, da olive raccolte i primi di Ottobre e molite entro tre ore.

Note aromatiche fresche ben marcate: il frutto dell’ oliva verde si accompagna bene con i sentori di mandorla verde ed erba appena falciata. Il gusto è dolce con leggere note di piccante. Ha un ottimo equilibrio olfatto-gustativo.

 

20190623_213240

Olivastra – Intini – https://oliointini.it/ – (Puglia, Alberobello)

Varietà: Olivastra 100%; varietà autoctona che circoscrive l’area murgiana dei comuni di Alberobello, Locorotondo e parte della Valle d’Itria (400 mt s.l.m), l’Olivastra si presenta come un frutto di medie dimensioni e dal tipico colore rosso.

All’olfatto fruttato medio-intenso, rilascia immediatamente sensazioni di mela verde, erba falciata, origano e mallo di mandorla. Al palato è piccante al primo impatto, poi lascia spazio a tonalità di amaro riconducibili all’erba ed alla mandorla amara, virando su una giusta piacevolezza gustativa.

Articolo a cura di Saula Giusto

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?