Volete scoprire di più sul territorio del Chianti Classico e sulle infinite sfumature che lo caratterizzano sotto molteplici punti di vista?
E’ nato con questo obiettivo il progetto portato avanti dalla Cantina Lamole di Lamole del Gruppo Santa Margherita, intitolato “Note di Chianti Classico”.
Si tratta di un percorso all’approfondimento della più antica e famosa denominazione italiana, il Chianti Classico, attraverso le voci di chi lo vive, lo studia e lo racconta.
E’ stato declinato in 6 podcast nei quali ritrovate la mia voce, Chiara Giannotti di Vino.Tv, unita in ogni puntata a un diverso professionista che evidenzierà un aspetto fondamentale di questa terra unica e ancora legata al fascino rurale ed artigianale.
Sei diversi episodi quindi dove con la stessa autorevolezza ma con competenze e punti di vista molto differenti, i protagonisti mettono in risalto questo stretto legame tra Lamole e il suo frutto.
Per farlo è stata scelta la strada dei Podcast, uno strumento innovativo per il mondo del vino, ma in forte ascesa, e che permette di sussurrare alle orecchie degli appassionati una serie di storie, costruendo con un rapporto intimo e confidenziale.
Trovate gli episodi disponibili su Spotify ai link sotto indicati.
Puntate:
- Puntata 1 – L’Enografia
Delineiamo il territorio di pertinenza, partendo dal comune di Greve in Chianti per arrivare a Lamole e definire quali sono le peculiarità che lo distinguono rispetto agli altri distretti di produzione. Lo facciamo insieme a un critico del vino, scrittore e storico dell’arte, docente all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.
Ospite: Armando Castagno
🎧 Ascolta: https://open.spotify.com/episode/6c2C0rbuk21fKvA7V4XNa7?si=fmA8Q864Teu9srjRQNGj3g
- Puntata 2 – Enologia
L’enologo di Lamole di Lamole racconta in che modo il suo lavoro è “influenzato” dal territorio in cui si trova. Nessuno meglio del suo enologo può scendere nel dettaglio di questo aspetto. Grazie alla sua quotidiana esperienza sul territorio svelerà segreti e curiosità dell’antico borgo di Lamole, dai vigneti alla cantina, raccontando cosa si intende per “L’unicità nel Chianti Classico”.
Ospite: Andrea Daldin
🎧 Ascolta: https://open.spotify.com/episode/2zSefLKOXb1PWpGEG9IQM6?si=IxqzJnlxRAiUtDVYkDyfeA
- Puntata 3 – Attualità
Le caratteristiche del vino prodotto a Lamole, uno stile molto più contemporanee di quanto si è creduto in passato. Vediamo questo aspetto insieme al Critico del vino e docente di Estetica del Vino all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo, approfondendo il rapporto tra vino e critica, estetica e luogo.
Ospite: Giampaolo Gravina
🎧 Ascolta: https://open.spotify.com/episode/7CPUZEQKoE8PgHkdomTpOy?si=qAsRICZtQUiXKDnEntTE4w
- Puntata 4 – Ristorazione
Rapporto tra vino, cibo e ristorazione di qualità del territorio Toscano, attraverso la figura del rinomato sommelier de Il Palagio , il ristorante una stella Michelin del Four Seasons di Firenze.
Ospite: Walter Meccia
🎧 Ascolta: https://open.spotify.com/episode/16oOn4VSI0im8r9MQ5wPqG?si=eE4mLhZlTBeVV3QBsta2Ww
- Puntata 5 – Enoturismo
Racconto di Turismo ed Enoturismo di qualità nei luoghi del vino in Toscana, grazie ad un esperto di vino ma anche del territorio vinicolo italiano, che guida appassionati, conoscitori e persino VIP alla scoperta delle eccellenze che caratterizzano il mondo enogastronomico e non solo.
Ospite: Filippo Bartalotta
🎧 Ascolta: https://open.spotify.com/episode/0Dxg37pOvNdFh67p3kMiMJ?si=I050DZmGQq-YLx4VPuGDoA
- Puntata 6 – Il Paesaggio
La bellezza di Lamole e il rapporto tra l’uomo e l’ambiente, un tema sviluppato attraverso le voci di due diversi fotografi paesaggisti. Da un lato un’autrice fotografica parlerà della fotografia di paesaggio, dall’altro un fotografo professionista descriverà il paesaggio di Lamole.
Ospite: Silvia Camporesi e Romano Ceccatelli
🎧 Ascolta https://open.spotify.com/episode/7qnXUj5boXwSRIEDsdGLKE?si=454iSG7yTI-_Cpd-RZrghQ
E ora non mi resta che augurarvi Buon Ascolto!
0