Napoli Wine Challenge di Vitignoitalia

Ad aprire la XIII edizione di Vitignoitalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani, in programma a Napoli da domenica 21 a martedì 23 maggio, quest’anno è stata la commissione di Assaggio per il “Napoli Wine Challenge”, un’importante novità, che per la prima volta conferisce un riconoscimento speciale ai vini partecipanti.

Questo Concorso, per le sue caratteristiche, si differenzia da tutti gli altri:

La giuria è costituita da critici, buyer e giornalisti, italiani e stranieri, un melting pot in grado di esprimere le diverse sensibilità degustative oggi in campo e quindi in grado di rispecchiare in modo completo i gusti del pubblico dei consumatori.

Sono 5 categorie, (Rossi, Bianchi, Rosati, Spumanti, Vini Dolci) che conferiscono un solo premio ciascuna, per un totale di soltanto 5 vini premiati, decretati dai punteggi ottenuti nella finalissima, che si svolge con degustazione rigorosamente alla cieca e in diretta streaming.

https://www.facebook.com/vitignoitalia.napoli/videos/1336026803145080/

L’obiettivo – spiega Luciano Pignataro, responsabile del progetto – aldilà di testare un format assolutamente innovativo sia per le caratteristiche della giuria che per la trasparenza legata alla diretta, è quello di dare valore a un riconoscimento che è sempre passato in secondo piano rispetto all’evento che lo contiene, un po’ come succede anche in altri casi. Con “Napoli Wine Challenge” riteniamo di poter raggiungere l’intento di farne un elemento determinante della manifestazione stessa”.

La giuria è presieduta da Daniele Cernilli un nome che rappresenta una garanzia assoluta, anche a livello internazionale, per quello che riguarda la critica enologica, con affianco Luciano Pignataro e un team che ha visto la partecipazione di Chiara Giannotti, Chiara Giorleo, Adele Elisabetta Granieri, Wanda Mann (giornalista statunitense) e Patrick Low (buyer di Singapore).

A trionfare sono stati i vini di casa, a dimostrazione degli altissimi standard qualitativi raggiunti dall’enologia campana.

L’elenco vincitori per Categoria:

Spumanti: il Caprettone della casa vinicola Setaro

Bianchi: ex aequo tra la Falanghina Benevento IGP 2016 di Castelle e il Campania Fiano IGP 2014 Oi Nì dell’azienda agricola Eduardo Scuotto.

Rosati: Piedirosè, Pompeiano Rosato IGP 2016 della cantina Iovine.

Rossi: Taurasi 2008 di Calafè.

Vini da Dessert: Falanghina passita di Castelle.

Un challenge molto interessante – ha commentato Daniele Cernilli, presidente di giuria – con una giuria variegata, ma che non ha faticato a trovare un linguaggio comune. Il successo delle etichette campane testimonia della crescita di questa regione che ormai da tempo si è attestata tra quelle in grado di esprimere una qualità e una varietà di assoluto valore”.

Sponsor del premio, l’azienda ” Barbarulo 1894 Napoli“, il cui core business attuale è incentrato sulla produzione di prestigiosi gemelli da polso.

La premiazione è avvenuta nel corso della manifestazione di Vitignoitalia, evento ormai punto di riferimento nell’ambito del mondo del vino, con una tre giorni di incontri, degustazioni, presentazioni e workshop.

Oltre 200 le aziende presenti, provenienti dai più interessanti territori vitivinicoli nazionali e circa 1.000 etichette in assaggio per i visitatori che affollano i bellissimi spazi di Castel dell’Ovo, uno dei più importanti monumenti italiani, autentico simbolo della città.

Vitignoitalia vive anche di moltissimi momenti, non ultimo quello legato all’aspetto business che, soprattutto negli ultimi anni, è diventata una delle carte vincenti della manifestazione partenopea.

Abbiamo ospitato un nutrito gruppo di buyer internazionali – sottolinea Maurizio Teti, Direttore di Vitignoitalia – provenienti da ben 17 Paesi. Questo per offrire alle aziende partecipanti l’opportunità di incontrare rappresentanti di molti mercati, da quelli europei classici come Regno Unito, Irlanda e Austria, a quelli del nord del continente, Danimarca, Svezia, Norvegia e Finlandia. Abbiamo dedicato particolare attenzione a realtà in crescita come Lettonia, Estonia, Repubblica Ceca, Polonia, Ungheria ma anche a quelli più lontani ma che mostrano grande attenzione per il vino italiano, come Israele, Libano, Vietnam e Singapore. Diciamo pure che per tre giorni Napoli accoglierà professionisti che nei loro Paesi determinano il mercato del vino. Un plus per Vitignoitalia, una bella occasione per le nostre aziende”.

Vitignoitalia si svolge con il patrocinio del Comune di Napoli e in collaborazione con la Regione Campania e Unioncamere Campania.

vitigno italia

VITIGNOITALIA, XIII Salone dei vini e dei territori vitivinicoli italiani

Castel dell’Ovo, via Eldorado 3, Napoli.

Domenica 21, lunedì 22 e martedì 23 maggio 2017

Domenica e lunedì dalle ore 15.00 alle ore 22.00; martedì dalle ore 15.00 alle ore 21.00

Prezzi: domenica € 25, lunedì e martedì € 20

4
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?