Ci sono dei prodotti di #ispirazioninaturali nati per enfatizzare ulteriormente il forte legame con il territorio instaurato dalla storica cantina di Caprino Veronese: Monte Zovo.
Un linea di prodotti che si veste di Biologico e sostenibilità, e riflette in pieno la filosofia produttiva della famiglia Cottini, che si riassume in 4 parole chiave: Cura, costanza, concretezza e consapevolezza !
Questa famiglia veronese vanta ben 4 generazioni di esperienza sul campo e una storia che sfiora il centenario, risalendo al 1925. La prima cantina fu costruita nel dopo guerra, a Fiumane, nell’area della Valpolicella, mentre nel 1965 si è allargata con la tenuta di Caprino Veronese e in seguito nei terreni in Valpolicella Orientale e in Lugana.
Oggi a portarla avanti con uno slancio ancora più profondo, c’è Diego Cottini affiancato dall’instancabile moglie Annalberta e dai figli Michele e Mattia.

Wohlgemuth Pinot Grigio delle Venezie Biologico DOC
Wohlgemuth Pinot Grigio delle Venezie Biologico DOC
Partiamo con il bianco, il Wohlgemuth, è un Pinot Grigio delle Venezie Biologico DOC.
Il suo nome è ispirato alla fortezza austriaca al confine italiano, così chiamata in onore del generale austriaco che la difese nel 1848.
Un pinot grigio in purezza che presenta un colore giallo paglierino intenso, dato anche dal rapido passaggio in barrique fatto da parte del vino durante la fermentazione, che conferisce anche le note dolci e il richiamo di vaniglia che si ritrovano al naso, uniti ai sentori di pesca gialla e albicocca. Al palato fresco e dinamico con una buona persistenza.

Phasianus Corvina Rosato Verona Biologico IGT
Phasianus Corvina Rosato Verona Biologico IGT
Passiamo poi al rosato Phasianus Corvina Rosato Verona Biologico IGT.
Prende il nome latino del fagiano, a rimarcare la biodiversità che regna nei loro vigneti e il loro attaccamento alla natura e all’eco sostenibilità.
Dal tenue colore rosa salmone, si sprigionano note di frutti di bosco, fragoline e pompelmo rosa. Al palato è dotato di grande piacevolezza, sostenuta da buona acidità, equilibrio e discreta persistenza.

Calinverno Rosso Veronese IGT
Calinverno Rosso Veronese IGT
Il rosso si chiama invece Calinverno ed è un vino dal colore rosso intenso e profondo, che sfoggia dei bellissimi frutti di bosco al naso, maturi, polposi, accompagnati da erbe aromatiche, pepe nero, cannella e una dolce e delicata vaniglia. Al palato ha una piacevole avvolgente, morbidezza e calore sorretti da acidità e agilità. Un’armonia di equilibri che si susseguono in un finale lungo e persistente.
E’ un vino che con il suo nome richiama l’inverno, ed è legato ad una particolarità che caratterizza la sua produzione, quella di lasciare le uve a maturare sulla vite più a lungo, sfidando le intemperie come gelo e neve che potrebbero colpirle. Successivamente vengono portate nei frutteti per un appassimento di quasi un mese, che porta le uve ad una perdita di peso pari circa al 25% . Dopo la vinificazione, la maturazione avviene in barrique e tonneau per 24 mesi.
Questa idea viene proprio dal produttore, Diego Cottini, che per questo vino ha scelto un viaggio stravagante, che unisce le varietà tipiche veronesi corvina, corvone e rondinella insieme a una piccola parte di croatina e cabernet sauvignon.
Viene prodotto nella Collina vicino alla Val D’Adige e al Lago di Garda che beneficia quindi di queste benefiche correnti, unite a quelle che provengono dal Monte Baldo. I vigneti sono lavorati con il rispetto della sostenibilità ambientale seguendo la certificazione “Biodiversity Friend”.
Questa linea di prodotti, soprannominata #ispirazioninaturali è tutta disponibile nel nuovo e-commerce aziendale www.montezovo.com
0