ARTURO – Sirolo (Marche)

Adagiato sulla bellissima Spiaggia Urbani di Sirolo, si trova Arturo, uno dei migliori ristoranti di pesce della Costa Adriatica, nella provincia di Ancona.
Urbani, con i suoi ciottoli bianchissimi accarezzati dal mare celeste, è un’affascinante spiaggia incastonata in un’insenatura di circa 270m, ed è meta ambita di molti turisti durante il giorno, grazie alla bellezza ma anche al riconoscimento di bandiera Blu che può vantare da diversi anni. Nelle insenature adiacenti, raggiungibili solo a piedi o via mare, si trovano la più selvaggia San Michele, e a seguire, la rinomata spiaggia dei Sassi Neri, così chiamata per il colore delle rocce scure nel mare a pochi metri dalla riva.

1

Lungo l’unica strada che porta alla spiaggia ci sono una sfilza di cancelletti che fungono da porte alle antiche grotte scavate nella roccia ed un tempo utilizzate dai pescatori come rimessaggio per le barche. Oggi vengono utilizzati come vere e propri punti da appoggio per le famiglie del luogo che hanno la fortuna di averne ancora uno di proprietà e li hanno attrezzati con tutto l’occorrente quasi a sembrare dei miniloft.

2

Le barche ora riposano una affianco all’altra in un angolo della spiaggia Urbani, tutte con la copertina bianca a strisce blu, che le rendono perfettamente ordinate e caratteristiche del luogo.

La sera questo magico posto si trasforma in una baia affascinante e romantica resa ancora più speciale dal Ristorante Arturo. Estremamente curato nei minimi dettagli, con gusto e semplicità, è un luogo dove la professionalità e la cortesia fanno da padrone. Puoi cenare quasi “pieds dans l’eau” oppure nell’altrettanto piacevole veranda.

3

Il Menù è legato al Pescato del giorno, e vale veramente la pena scegliere uno dei pesci freschissimi che ti propongono. Ma non si deve assolutamente perdere la Padellaccia di Mare, fatta principalmente con moscioli, scampi, vongole, calamari e pane bruscato. È uno dei piatti locali più tradizionali e qui viene realizzato ad arte. È anche un modo per assaggiare i famosi Moscioli di Portonovo, ossia le cozze selvatiche che si riproducono naturalmente e che vivono attaccate esclusivamente agli scogli sommersi della Costa del Conero e dintorni. Inizialmente i Moscioli crescevano solo sullo Scoglio del Trave, poi si sono estesi agli scogli limitrofi, e grazie alle caratteristiche peculiari di questa scogliera rocciosa, riescono a riprodursi spontaneamente ed in quantità tali da essere pescate e vendute nei ristoranti locali, ma sono comunque attentamente tutelati e regolamentati, tanto da essere inserite tra i Presidi SlowFood nel 2004. Sono consigliati cucinati anche da soli alla marinara o alla Tarantina.

4

24
2 Comments
  1. Rustem 8 anni ago

    Gunther from Germany, October 18, 2012 at 11:16 AM Alles im Allen war sehr zufriedenstellend und wderen auch wieder kommen. Vielen Dank ffcr alles und bis bald. Das Restaurant am Strand war gut. Super service, sehr freundlich und lecker. Grfcdfe

    • vineadmin 8 anni ago

      Thank you for your nice comment! happy that you enjoyed he restaurant I suggested! 🙂 best regards

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?