Loro di Napoli, l’evento per degustare le eccellenze tipiche della Campania

Dall’1 al 6 dicembre Milano sarà conquistata dalle eccellenze tipiche agroalimentari della provincia di Napoli, grazie all’iniziativa promossa dalla Camera di Commercio di Napoli presieduta da Ciro Fiola e da S.I. Impresa Azienda Speciale.

Il grande evento dal titolo LORO DI NAPOLI, che si terrà presso lo Spazio Campania di Piazza Fontana, a Milano, prevede un’alternanza di aperitivi a degustazione gratuita ogni sera con un protagonista diverso del food and wine, testimonial famosi, uno chef guest star come il due stelle Michelin Gennaro Esposito, che proporrà showcooking a base di prodotti della provincia di Napoli.

Dal 27 novembre al 3 dicembre un’apecar brandizzata sosterà nei punti nevralgici di Milano per far scoprire al pubblico le iniziative che animeranno lo Spazio Campania grazie alla Camera di Commercio di Napoli. Dal 30 novembre al 6 dicembre un team dedicato e dal look personalizzato, presidierà il centro di Milano per distribuire il materiale di informazione e coinvolgere il pubblico in un divertente selfie che, se postato sui rispettivi social media, consentirà di ricevere in omaggio un originale e pratico ricettario.

Dall’1 al 6 dicembre, dalle ore 10:00 alle 21:30, sarà possibile partecipare a Masterclass di vini, e a degustazioni guidate dei prodotti. Alla Masterclass sui vini ci sarà un sommelier che farà degustare una verticale di vini del Vesuvio. In data 4 dicembre è previsto alle ore 18.00 un Workshop sull’esempio di economia circolare alla presenza di un testimonial aziendale. Gli aperitivi “Naperitime” saranno i protagonisti dell’iniziativa LORO DI NAPOLI e verranno offerti ogni sera dalle 19:00 alle 21:30 al piano 0 dello Spazio Campania di Piazza Fontana. Oltre ai cocktail a base di Mela Annurca DOP e al ricettario omaggio contenente le migliori ricette tipiche partenopee, il pubblico potrà assaggiare, a seconda della serata, mozzarella di bufala campana DOP, pomodorino del Piennolo DOP, provolone tipico, vini del Vesuvio, pasta di Gragnano IGP e olio DOP della penisola sorrentina. Non mancheranno i dj set, la musica live e i performer, come una violinista che delizierà il pubblico con le sue note. Testimonial dell’evento la bellissima Alba Parietti, grande estimatrice delle eccellenze del food Campano.

 

LORO DI NAPOLI celebra, in questo modo, il matrimonio tra la Provincia d Napoli e Milano e il legame è rafforzato dalle eccellenze del territorio.

L’idea è nata da un progetto condiviso con la Regione Campania che, come è noto, ha, tra i suoi punti forti, l’agroalimentare e l’enogastronomia.

La Provincia di Napoli ha già conquistato e conquista sempre più il territorio milanese, merito della cucina, ma anche dell’enogastronomiae di un avanzamento dei prodotti agroalimentari tra cui anche il vino.

“Voglio ricordare che uno de nostri vini della provincia di Napoli, Ischia, è risultato al Vinitaly il primo vino bianco”-sottolinea il dottor Ciro Fiola, Presidente Camera di Commercio della Provincia di Napoli-“ tanti anche gli altri prodotti e a Milano arriveranno, per Loro di Napoli, non solo le aziende ma anche i consorzi di tutela come quello del provolone del Monaco- una nostra specialità. Abbiamo preso il meglio che la provincia di Napoli può offrire nell’ambito enogastronomico, scegliendo i 5 consorzi di tutela che rappresentano un po’ tutta la filiera enogastronomica – dalla pasta, all’olio, alla mozzarella – prodotti che si distinguono anche per la dieta mediterranea”.

L’obiettivo è quello di far conoscere i prodotti direttamente con l’assaggio e con la presenza dei buyer europei per poter dare loro la migliore rappresentazione; “gli aperitivi e gli assaggi fanno realmente comprendere cosa abbiamo portato a Milano e cosa intendiamo dire quando parliamo di enogastronomia”-conclude il dottor Ciro Fiola, Presidente della Camera di Commercio della Provincia di Napoli.

Tra i futuri eventi, non si esclude, per l’anno prossimo, un progetto con la Regione Lombardia in un ideale ponte di collegamento tra Napoli e Milano.

 

DOVE: Spazio Campania-Piazza Fontana Milano

QUANDO: Dal 1 al 6 Dicembre

ORARIO: Dalle 10 alle 21:30

 

PROGRAMMA

 

1 Dicembre

Apertura Spazio Campania dalle 10 alle 20

Ore 19:00 Aperitivo di apertura

DJ Zeno

Violino Julia Joy

Tema Aperitivo: Mela Annurca

Registrati all’evento

 

2 Dicembre

Apertura dalle 10 alle 20

Ore 17:00 Masterclass Vini del Vesuvio

Ore 19:00 Aperitivo a tema

DJ Gab Dez

Violino Julia Joy

Tema Aperitivo: Pasta di Gragnano

Ambasciatore del Gusto Veronica Maya

Show Cooking Gennaro Esposito

Registrati all’Evento

 

3 Dicembre

Apertura dalle 10:00 alle 20:00

Ore 16:00 Masterclass Vini del Vesuvio

Ore 17:00 Degustazione guidata Provolone del Monaco

Ore 19:00 Aperitivo Open-piano Terra

Ore 20:00 Aperitivo riservato al piano -1

DJ Federico Inglese

Violino Elisa

Tema Aperitivo: Provolone del Monaco e Vini Partenopei

Ambasciatore del Gusto Roberta Capua

Show Cooking Gennaro Esposito

Registrati all’Evento

 

4 Dicembre

Apertura dalle 10:00 alle 20:00

Incoming di buyers al piano -1

Ore 16:00 Degustazione guidata di olio

Ore 17:00 Masterclass di Vini del Vesuvio

Ore 19:00 Aperitivo a tema

DJ Gab Dez

Tema Aperitivo: Pomodorino del piennolo

Ambasciatore del Gusto Alba Parietti

Show Cooking Gennaro Esposito

Ore 20:00 Cena di Gala Palazzo Giureconsulti con buyers e istituzioni

Registrati all’Evento

 

5 Dicembre

Apertura dalle 10:00 alle 20:00

Incoming di buyers Piano -1

Ore 16:00 Degustazione guidata

Ore 17:00 Masterclass Spumanti della Provincia di Napoli

Ore 19:00 Aperitivo a tema

DJ Ale C.

Violino Helixy

Tema Aperitivo Mozzarella di bufala campana DOP

Ambasciatore del Gusto Giacomo Rizzo

Registrati all’evento

 

6 Dicembre

Apertura dalle 10:00 alle 20:00

Ore 16:00 Degustazione guidata

Ore 17:00 Degustazione

Ore 19:00 Aperitivo a tema

DJ Federico Inglese

Violino Helixy

Tema Aperitivo Mozzarella di bufala campana DOP

Ambasciatore del Gusto Adriana Volpe

Registrati all’Evento

 

I 5 CONSORZI:

– Consorzio del pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP

– consorzio della mozzarella di bufala

– consorzio della mela Annurca Campana IGP

– consorzio vini del Vesuvio

– consorzio pasta di gragnano

 

Le 5 Aziende:

– FEOLFRUIT

– LE TENUTE LE LUNE

– PASTIFICIO LEONESSA

– APROL

– TRONCHEA

 

Press Office Loro Di Napoli:

Francesca Lovatelli Caetani

320 0167747

lovatelliccaetani@gmail.com

LOCANDINA_LORODINAPOLI

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?