Loro di Napoli e i Vini del Vesuvio

Nel centro di Milano, nella rinomata Piazza Fontana, è stato aperto dalla regione Campania, in collaborazione con la Camera di Commercio di Napolie S.I. Impresa Azienda Speciale, uno spazio dedicato alle loro eccellenze enogastronomiche.

Le hanno presentate nel dettaglio all’evento Loro di Napoli durato dal 1 al 6 Dicembre, nel quale, con una serie di Masterclass e degustazioni guidate, presentavano a turno i loro prodotti più rinomati e amati prodotti nella provincia di Napoli.

Non sono mancati i Vip a testimoniare l’eccellenza di questi prodotti e a rendere ancora più speciale l’evento!

Alba Parietti

Alba Parietti

Presente anche il due stelle Michelin Gennaro Esposito, che ogni sera si esibiva in showcooking a base di prodotti della provincia di Napoli.

Gennaro Esposito , Chiara Giannotti e Ciro Giordano

Gennaro Esposito , Chiara Giannotti e Ciro Giordano

Oltre a sua maestà indiscussa, la Mozzarella di Bufala, ecco alcuni dei suoi gioielli più importanti:

Mela Annurca: 

Soprannominata “la regina delle mele” questa mela tipica della Campania prende il nome da una leggenda che la vede nascere nell’area Puteolana

Ma lo sapete che questa mela Soprannominata “la regina delle mele” ha valori nutrizionali particolarmente salutari grazie all’alto contenuti di proteine e di minerali, è ricca di fibre, di polifenoli che prevengono l’ossidazione ed è raccomandata alle persone che soffrono di diabete. In più ha un sapore unico, con un equilibrio eccezionale tra acidità e zuccheri

La Mela Annurca

La Mela Annurca

Pomodori del Piennolo:

Cristina Leardi presedente del consorzio ci ha spiegato come la forma del pomodoro già si fa riconoscere tra mille con questa simpatica puntina che fuoriesce. La buccia è molto spessa e questo consente la conservazione a lungo , vengono quindi raccolti entro Agosto e poi montati a grappolo

Sono ricchi di Licopene che è un antitumorale e hanno una dolcezza spiccata ma al tempo stesso hanno una forte sapidità data dal terreno vulcanico.

È una Dop che può essere coltivata solo nei 17 comuni dell’areale del Vesuvio dettati dal disciplinare.

Nella sua semplicità viene definito dagli chef un pomodoro che soddisfa tutti i 5 sensi del palato.

Pomodori del Piennolo

Pomodori del Piennolo

Pasta di Gragnano:

Il suo consorzio, nato nel 2003, custodisce la lunga tradizione che ha reso nota questo luogo come la “città della Pasta”.

Riconosciuta IGP dal 2013, la sua produzione è strettamente legata al piccolo territorio del comune di Gragnano che si distingue per il microclima particolare donato dalla fortunata posizione tra il mare e i monti Lattari della Penisola Sorrentina, dal quale prende l’acqua sorgiva con cui viene prodotta e la semola di grano duro.

 

E poi ovviamente ci sono i vini!!!!

Ciro Giordano presenta i Vini del Vesuvio

Ciro Giordano presenta i Vini del Vesuvio

Ciro Giordano, Presidente del Consorzio Tutela Vini del Vesuvio, ha condotto, insieme ad altri validi sommelier, i vari seminari dedicati all’approfondimento del Lacryma Christi bianco e Rosso.

Chiara Giannotti lo ha intervistato per scoprire insieme a lui le particolarità, le peculiarità e le curiosità di questo magnifico territorio, ricco di storia e di prodotti unici e straordinari.

Ci ha fatto fare così un viaggio tra le diverse zone di produzione vinicola sul Vesuvio, e abbiamo degustato a titolo esemplificativo, le seguenti cantine:

Cantine Olivella

Cantine Olivella

Cantine Olivella

Casa Setaro

Casa Setaro

Casa Setaro

Bosco de’ Medici

Bosco de' Medici

Bosco de’ Medici

Cantine Ferraro

Cantine Ferraro

Cantine Ferraro

Vesuvio

Vesuvio

Vesuvio

Territorio de’ Matroni

Terre de' Matroni

Terre de’ Matroni

 

Guarda il Video per saperne di più Guarda il VIDEO 

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?