L’Olio del Marinaio dell’azienda agricola Biserno di San Vincenzo

Vi parlo sempre di vino e ma c’è un’altra bottiglia sulle nostre tavole alla quale dobbiamo prestare particolare attenzione, che non può scendere a compromessi di qualità e che va selezionata con altrettanta cura, non solo per il nostro gusto ma anche per la nostra salute calcolando che è un alimento ricco di vitamina E che protegge le cellule del corpo dal danno ossidativo.

Si tratta dell’Olio extravergine d’Oliva!

Anche qui influiscono moltissimo sia il territorio da dove nasce sia la cultivar e i metodi di produzione.

Oggi ve ne consiglio uno Toscano, prodotto nell’Alta Maremma, proprio vicino alla rinomata Bolgheri, dove nascono alcuni dei vini italiani più amati.

La storia dell’Azienda agricola Biserno di San Vincenzo

La proprietà BISERNO  di San Vincenzo, venne fondata dai Conti Biserno, ed è stata posseduta da varie importanti famiglie toscane, tra le quali gli Agliata e i Gherardesca, e nel 1988  fu acquisita dalla famiglia Zambernardi che da allora la gestisce valorizzando le sue potenzialità agricole

Attualmente si estende su circa 240 ettari situati nell’Alta Maremma, nella Costa Etrusca a Sud di Bolgheri, dove si trova San Vincenzo, e si è specializzata proprio nella produzione dell’Olio Extravergine d’Oliva.

Questa terra, coccolata da un’aria pura e da un clima temperato, caratteristico dell’area mediterranea centrale, è incastonata tra il mare che apporta le fresche brezze marine e la catena collinare che la protegge invece dai venti freddi, evitando quindi da un lato estati troppo calde, e dall’altro inverni troppo rigidi.

I suoi terreni sono sciolti con matrice sabbiosa, ricca di trovanti rocciosi e minerali, e si arrampicano nelle dolci pendenze delle colline a ridosso del mare.

E proprio qui nasce l’Olio del Marinaio!

Che sapore ha?

Certificato IGP, questo olio Extra Vergine d’oliva Toscano è interamente prodotto con le olive provenienti dagli oliveti dell’azienda agricola Biserno, raccolte tra ottobre e novembre e molite nel frantoio aziendale dotato delle più moderne tecnologie per l’estrazione a freddo.

Le cultivar principali sono quelle tipiche e storiche della Toscana: Maurino Frantoio e Leccino.

Questo olio extravergine di oliva viene estratto a freddo, ossia tutto il processo di frangitura, di gramolazione, di estrazione e di centrifugazione, avviene ad una temperatura controllata che non superi i 27°C in tutte le varie fasi. Questo sistema permette di ottenere la migliore qualità e mantenere le caratteristiche organolettiche dell’olio, il più simili possibili a quelle contenute nel frutto dell’oliva.

Dal colore giallo, limpido e brillante, con leggeri riflessi verdognoli, sprigiona sentori fruttati, con una spiccata parte vegetale che richiama la macchia mediterranea e la foglia di pomodoro. Al palato risulta delicato, fresco e carezzevole, con una punta di piccantezza e una lieve chiusura ammandorlata.

È un olio versatile nel suo utilizzo in cucina che lo rende un compagno ideale per gran parte delle pietanze, per esaltare in particolare carpacci di pesce crudo, insalate di mare e minestre di legumo. Per citare qualche ricetta tipica toscana, viene consigliato con ribollita, panzanella, crostini, e pescato locale. Ottimo anche per le fritture, dove non lascia un impronta gustativa troppo marca.

Perché l’Olio del Marinaio?

Il suo nome è un omaggio all’opera d’arte del Maestro Giampaolo Talani, di San Vincenzo, ossia la rinomata statua del marinaio diventata simbolo di questo comune che l’ha tanto voluta e oggi rappresenta uno dei punti di attrazione più visitati e amati dai turisti e dai cittadini. Alta ben 7 metri e tutta in bronzo celeste, è situata proprio all’ingresso del porto, e sembra salutare tutte le barche che transitano da lì.

Rappresenta un giovanotto, che guarda il mare e stringe sotto braccio una barchetta di carta, a simbolo di speranza e sogni per il futuro. Al tempo stesso tiene i piedi ben saldi nella sua terra, e alle sue spalle il suo paese sembra vegliare su di lui. Un forte messaggio di quanto siano importanti, per spingersi oltre, origini e tradizioni.

Le stesse origini e tradizioni che hanno guidato la famiglia Zambernardi a produrre questo olio ricercando qualità e legame con il territorio, con forti radici e progetti lungimiranti.

Contatti:

Azienda Agricola Via Biserno snc- San Vincenzo (LI)

Punto vendita presso Residence Santa Costanza- Via Biserno,37 – San Vincenzo

347/7106185

Se volete acquistarlo potete farlo direttamente anche dal loro sito e-commerce e grazie al Codice Sconto MARINAIO2021 creato appositamente per gli amici di Vino.Tv si può ottenere uno sconto del 30%!!!!!

0

Log in with your credentials

Forgot your details?