Light Lunch con Gusto: Mozzarella, Pomodorini e Pane

Per un pranzo rapido ma saporito e gustoso… infondo bastano pochi ingredienti…. Pane, Pomodorini, Olio e Mozzarella!

Ecco quelli che ho scelto io:

Pane di Matera Cotto a Legna dal Panificio Cifarelli, forno storico risalente al 1947.

Matera è una zona tipica di coltivazione di cereali, ed il pane di Matera è frutto di una ricetta tradizionale risalente al regno di Napoli, rappresentando una produzione importante e fondamentale per il territorio materano, del quale ne è diventato un vero e proprio simbolo ed orgoglio.

La sua forma è particolare, assomigliante ad una specie di cornetto, oppure a forma più tondeggiante sporgente verso l’alto. La sua crosta è bruna e molto croccante e spessa almeno 3 mm, mentre la mollica ha un caratteristico tono giallo ed una porosità riconoscibile, con un alveare molto difforme, che spazia da pori piccoli a molto grandi.

Il suo gusto è unico grazie soprattutto alle farine utilizzate, provenienti da vecchie varietà di grano con peculiarità ben distinte dalle altre, e dal lievito madre, prodotto con la macerazione di polpa di frutta fresca e lavorato poi con semola di grano duro, sempre creata con grano locale e antico, sale e acqua. Oltre ad avere una buona conservabilità, dai 7 ai 10 giorni, ha una grande digeribilità ed un gusto intenso ed inconfondibile.

2015-12-20 11.44.06

Il Pomodorino del Piennolo.

Viene prodotto esclusivamente nell’area vesuviana, abbastanza circoscritta e ristretta, in terreni ad alta quota, stratificati dalla lava e difficilmente raggiungibili. Si riconosce facilmente grazie alla sua forma ovale, leggermente allungata, somigliante ad un cuore, con un tipico finale appuntito, chiamato pizzo. Il nome deriva invece dal metodo utilizzato per conservarli, perché vengono raggruppati a grappolo ed appesi, penzolanti, generalmente fuori dal balcone coperto, o comunque in luoghi asciutti e ventilati. Si possono conservare a lungo, grazie alla loro buccia spessa e rosso intenso che li protegge e che ne rappresenta un’ulteriore caratteristica. Ma è il loro gusto ad essere particolarmente riconoscibile, con un intenso sapore dolce bilanciato da un piacevole retrogusto acidulo, perché ricchi di zuccheri e sali minerali. Sono ideali da assaporare sia a crudo sia in sughi, e sono molto utilizzati dalla cucina tipica napoletana.

2015-12-20 11.44.24-1

Olio extravergine di Oliva Biologico “Clara”.

Olio rarissimo, che già dalla bottiglia, elegante e preziosa, fa il suo effetto. Anche il gusto però ne traduce le stesse caratteristiche, e si rivela un olio dalle molteplici sfumature, con tocchi di note amare avvolte da dolcezza e complessità, con una punta finale di piacevolmente piccante in gola. Spicca il lato fruttato, e l’aromaticità, proveniente dalla combinazione studiata di oli monovarietali di produzione biologica. Al naso si ritrova il fruttato in particolare della mela, con sentori di erba falciata, mandorla, carciofo ed erbe aromatiche. Questo particolare Olio proveniene dal Consorzio Clara in provincia di Fermo, nelle Marche, e racchiude la scelta di un blend proveniente da varie varità di olivo autoctone della regione, molte delle quali di altissima qualità e ricche di sfumature interessanti ma di piccolissima espansione produttiva, tanto da essere a rischio di erosione genetica. La mission del Consorzio è quindi rivolta da un lato verso la produzione di altissima qualità, dall’altro a valorizzare queste preziose cultivar tutelandone il rischio di estinzione.

FullSizeRender

La Mozzarella

Qui si aprirebbe il capitolo più grande ed impossibile da trattare in poche righe…. Adoro la mozzarella (buona) di tutti i tipi, dalla Zizzona alla treccia, dall’affumicata alla buratta, ne sono una vera golosa, sempre alla ricerca di quelle più gustose, sensazionali e particolari… di solito ne assaggio poi cosi tante che alla fine il mio pranzo diventa tutt’altro che light!! 🙂

Questa volta però ho provato una novità proveniente da un’ottimo Caseificio di Battipaglia, una delle zone in assoluto più vocate per la produzione dell’oro bianco campano e dal quale ho sempre avuto grandi soddisfazioni.

Si tratta di piccoli bocconcini di mozzarella tipo ciliegine, completamente immersi nella panna, sempre di bufala e conservate in orci di terracotta. Una vera golosità! Unico vero grosso problema è che assaggiato uno ne mangi tutto l’Orcio!!

2015-12-20 11.44.09

Adesso la domanda sorge spontanea…. cosa ci abbiniamo??

10
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?