Il 27 novembre 1984 avviene un importante svolta nel mondo dei distillati italiani grazie alla famiglia Nonino che distillano in un’unica operazione la buccia, la polpa e il succo dell’uva invece del mosto. Sotto loro richiesta viene anche concessa l’Autorizzazione Ministeriale alla produzione di distillato d’Uva, modello poi ripreso ed utilizzato da vari altri distillatori che puntano all’alta qualità.
La storia della distilleria Nonino nasce con un alambicco itinerante, montato su due ruote, fino al quando, nel 1897, Orazio Nonino, fonda la sede stabile di produzione ai Ronchi di Percoto. Da allora varie generazioni si sono susseguite, e dal 1973 al comando ci sono Benito e Giannola Nonino che hanno sperimentato varie novità e ravvivato notevolmente l’interesse intorno al mondo delle Grappe. Puntano molto sulla Biodiversità e sui singoli vitigni, introducendo la Grappa da monovitigno.
Cristina (figlia di Benito e Giannola Nonino)
Nasce così la Grappa di Monovitigno Uè con la distillazione di uva Intera proveniente da monovitigno che racchiude in se l’eleganza del distillato di vino ed il carattere della grappa. Il nome Uè è un omaggio alla loro terra e significa proprio “uva” in lingua friulana.
Per sottolineare la preziosità di questa nuova acquavite, i Nonino chiedono a Venini, il grande Maestro vetraio in Murano, di soffiare a mano volante una bottiglia con inserita una murrina raffigurante il grappolo d’uva. Danno inizio così ad una preziosa Collezione Nonino ÙE Cru Monovitigno di Picolit, acquavite unica per eleganza e carattere, che in numero limitatissimo di anno in anno sarà proposta in decanter millesimati realizzati a mano volante da Grandi Artisti come Venini, Baccarat, Riedel.
Grappa Nonino Collezione Vendemmia / Vintage 1993 Venini 1994 “Murrina Tetractys” 624 decanter
A comporre la Collezione, sono 26 modellli in tutto, prodotti in meno di 800 esemplari ciascuno e diventati ormai difficili da reperire ed oggetto di ricerca da parte di collezionisti e professionisti del settore, tanto che in passate edizioni di Asta hanno raggiunto valori ben sopra i 2.000,00€ a bottiglia. Verranno riproposti ben 17 esemplari nella prossima Asta Ansuini del Sabato 11 Giugno a Venezia, www.ansuiniaste.com
Grappa Nonino Collezione Vendemmia / Vintage 2000 Venini 2001 “Opera Alchemica”
Collezione Nonino ÙE® Acquavite d’Uva Cru Monovitigno® Picolit
1984/1984 1985/1986 1986/1987 1987/1988 1988/1989 1989/1990 1990/1991 1991/1992 1992/1993 1993/1994 1994/1995 1995/1996 1986/1997 1997/1998
1990/1999 1998/1999 1990/1999 1999/2000 2000/2001 2001/2002 2002/2003 2003/2004 2004/2005 2005/2006 2006/2007 2007/2008
Venini / La Murrina 656 decanter
Venini / Canne d’Organo 557 decanter
Riedel /Grappolo d’Uva 627 decanter
Baccarat / Incisione 534 decanter
Venini / Incalmo 656 decanter
Baccarat /Versi di David M.Turoldo 684 decanter Venini / Il Fuoco 700 decanter
Baccarat /Alambicco Arabo XII sec. 520 decanter Baccarat / Uccello Alchemico, L’Aria 384 decanter Venini / Murrina Tetractys 624 decanter
Riedel /Albero della Vite, La Terra 368 decanter Venini / L’Acqua 400 decanter
Riedel / La Riserva ‘dei Cent’anni’ 400 decanter Venini / Spirale Mistica 382 decanter
La Trilogia Nonino per il Terzo Millennio Baccarat / L’Anima 270 decanter
Riedel / Lo Spirito 284 decanter
Venini / Il Corpo 270 decanter
Venini / Anima Mundi 410 decanter
Venini / Opera Alchemica 356 decanter
Venini / Le Guna 386 decanter
Venini/ Yin Yang 398 decanter
Venini/ Scala della Creazione 394 decanter Venini / Hýlē 416 decanter
Venini/ Il Re del mondo 387 decanter
Venini/ Il Rebis 377 decanter
Venini / L’Athanor 385 decanter
Collezione Nonino ÙE® Cru Monovitigno® Picolit 1984 – 1990 design Franco Vattolo
1991 – 2008 design Luca Cendali
10