La grande personalità del Vittorio Moretti 2013

La grande personalità del Vittorio Moretti 2013

Quando si dice essere belli fuori e belli dentro!!! Questa bottiglia ne è un perfetto esempio e rappresenta senza dubbio una delle espressioni più ammirevoli della Franciacorta! 

Frutto del fortunato incontro di Vittorio Moretti con Mattia Vezzola, diventato ormai l’enologo storico della maison, ha visto la sua prima annata prodotta con la vendemmia 1984. 

Da allora viene creata solo nelle annate di grande personalità, come quella che vuole avere questa particolare bottiglia, emblema del connubio di due grandi personaggi, e riflesso del carattere schietto ma esigente, autentico e creativo di Vittorio Moretti.   

In tutto sono state fatte solo 11 edizioni, con una tiratura limitata di circa 30.000 bottiglie ciascuna. 

Una Cuvée che non vuole passare inosservata, ma lasciare il segno, a partire dall’etichetta, rossa, che spicca con la sua maestosità e l’eleganza resa ancora più evidente dopo il recente restyling, e la tappatura con la graffa, simbolo di artigianalità, che sottolinea la voglia di curare il dettaglio senza lasciare nulla al caso. 

Cuvée Vittorio Moretti 2013 Bellavista

Cuvée Vittorio Moretti 2013 Bellavista

Creato con circa 60% di Chardonnay e 40% di Pinot Noir, proviene da un’attenta e minuziosa selezione derivante dai 198 ettari di proprietà suddivisi in 156 diverse vigne che contribuiscono ad accentuare la sua complessità e le sue sfumature. Il tutto viene poi fatto vinificare parte in acciaio e parte in barrique con una sosta sui lieviti di oltre 72 mesi.

Quest’anno è uscita con la 2013. 

Si tratta di un’annata non facile in Franciacorta condizionata dall’importante nevicata di fine di maggio, che ha bloccato e ritardato la fioritura. Tant’è che la vendemmia è scalata di quasi 25 giorni. Rappresenta una sfida, più difficile di quella che si prospetta nelle annate ottimali, alcune delle quali escluse dalla produzione del Vittorio Moretti come nel caso della 2012, ma più avvincente quando poi si trova la giusta quadra e si mette il naso nel bicchiere. 

Escono frutti tropicali, polpa matura mista ad agrumi canditi, spezie dolci e mandorle tostate. Un vino dall’acidità spiccata ma bilanciata, grande equilibrio, sapidità, profondità e un residuo zuccherino molto basso. Un vino schietto, preciso, ancora giovanissimo e di notevole persistenza. In quest’ultima edizione ha un carattere meno esuberante e impattante della 2008, annata alquanto calda, ma prospetta un maggior potenziale di invecchiamento ed esprime una grandissima eleganza. 

Chapeau!

Virtual Tasting Bellavista

Virtual Tasting Bellavista

Grazie per avermela presentata nel Virtual Tasting organizzato da Bellavista con il supporto di Giulia Dirindelli e Teresa Caniato. Per fortuna tutto virtuale tranne il vino spettacolare che ho potuto degustare nei bellissimi e azzeccatissimi bicchieri di Italesse che esaltavano, con la loro forma panciuta e richiusa al punto giusto, questo grande spumante. 

Un vino così ricco e complesso merita di essere abbinato ad un piatto altrettanto importante, che possa esaltare le sue caratteristiche e al tempo stesso la sua regalità come l’aragosta alla catalana… ho scelto bene?

Cuvée Vittorio Moretti con Aragosta alla Catalana

Cuvée Vittorio Moretti con Aragosta alla Catalana

 


 

Articolo a cura di Chiara Giannotti

0

Log in with your credentials

Forgot your details?