La Cantina Perfetta – Grandi Vini da Collezione di Chiara Giannotti edito da Rizzoli.

Oggi vi parlo del mio libro ma…

Vi devo prima spiegare un po’ di cose…

Dopo essere cresciuta nel mondo del vino come figlia di produttori, e aver lavorato nelle cantine di famiglia nelle Marche e in Toscana, ho piano piano preso la mia strada, che mi ha poi portato ad uscire completamente dalla parte produttiva per raccontare il mondo del vino a modo mio… un modo difficile da classificare, che mi rispecchia e che spazia dai social al blog, dalla tv alla radio per approdare per la prima volta nella pubblicazione di un libro.

Un traguardo che ha sorpreso anche me, un’opera titanica per la quale ho lavorato mettendo anima, cuore e tempo, tanto tempo, più di un anno e mezzo, per raccogliere le esperienze di una vita, per studiare tutto ciò che ancora mi mancava, e poter raccogliere la storia e le curiosità delle 70 bottiglie che secondo me rappresentano un’ideale cantina perfetta.


Come è nata questa idea?

A parte il mio immenso amore per il vino già da parecchi anni mi occupo della selezione e della valutazione dei vini da collezione e investimento che vanno nelle Aste. A coinvolgermi in questa avventura il colpevole fu Andrea Ansuini, proprietario della casa d’Aste Ansuini 1860 che si occupa di tutti i reparti del lusso e che mi ha affidato ormai tutta la parte dedicata ai più prestigiosi vini e distillati internazionali facendomi diventare una delle rarissime figure femminili di Wine expert and auctioneer presenti a livello mondiale.

Chiara Giannotti e Andrea Ansuini

Chiara Giannotti e Andrea Ansuini

Un grande orgoglio, ma soprattutto un grande riconoscimenti che è arrivato alle orecchie del Gruppo Mondadori….

Da qui è arrivata la telefonata della casa editrice, che mi ha commissionato questo libro uscito con l’edizione Rizzoli in italiano e in inglese per la distribuzione in America della Rizzoli New York.

Chiara Giannotti a casa Mondadori per la prova di stampa del libro

Chiara Giannotti a casa Mondadori per la prova di stampa del libro

Un libro che racchiude 70 etichette

Quelle stesse etichette che da produttrice avrei voluto imitare… da consumatrice avrei voluto bere, da collezionista avrei voluto possedere, da appassionata avrei voluto conoscere, da degustatrice avrei voluto assaggiare, da giornalista avrei voluto recensire, da scrittrice avrei voluto raccontare….

Bottiglie iconiche, sognate e ricercate come oggetti di culto e beni da investimento.

Una delle pagine del Libro La Cantina Perfetta

Una delle pagine del Libro La Cantina Perfetta

 

Ho messo in atto una selezione molto attenta e severa, tenendo conto sia di parametri oggettivi, basandomi su classifiche, studi e dati analitici, a partire dalla capacità del vino di conservare il proprio valore nel tempo, sia di valutazioni spudoratamente soggettive che sono state però oggetto di confronto e comune accordo con figure di esperti vinicoli italiani e internazionali che ho voluto coinvolgere nella stesura di questo libro.

Il tutto con l’obiettivo di  ripercorrere le più importanti zone della viticoltura mondiale e mettere in luce quelle bottiglie e quelle personalità che ne hanno segnato la storia, creando dei vini immortali, oggetto di desiderio di tutti noi.

Li ho poi divisi in 10 stanze, come fosseun ‘museo’ di cartache di pagina in pagina racconta le etichette più pregiate del panorama enoico mondiale, ricercate da appassionati e intenditori come oggetti di culto e da investimento, al pari di opere d’arte, auto d’epoca e gioielli.

Sonocatalogati per territorio con un approfondimento sulle diverse zone di produzione e per ogni bottiglia il racconto si snoda descrivendone le origini, con approfondimenti sulla storia, sui vitigni, sulle denominazioni, sulle zone e i metodi di produzione ma anche sulle migliori annate prodotte e sulle eventuali vendite record che hanno registrato alle aste.

Il Libro "La Cantina Perfetta"

Il Libro “La Cantina Perfetta”

Ad arricchire il tutto, dieci riflessioni personali su ogni territorio, affidate agli esperti nazionali e internazionali che mi hanno affiancato in questo percorso. Si comincia con il faro dei vini francesi Thierry Desseauve (autore, curatore e proprietario di Guide des Vins Bettane + Desseauve, coautore di Le Grand Guide des Vins de France) per il Bordeaux, e si prosegue con il grande pozzo di conoscenza e sagaciaArmando Castagno (relatore e degustatore AIS, autore di Borgogna. Le vigne della Côte d’Or, 2017) per la Borgogna, con il re delle bollicine francesi Alberto Lupetti (curatore e ideatore di “Le Mie Bollicine”, autore e curatore di Grandi Champagne, 2011) per lo Champagne e con il preparato e indispensabile Massimo Billetto (redattore e degustatore di Bibenda, docente FIS) per il Rodano. E’ invece il winereporter più serio e simpatico Umberto Gambino (caposervizio Tg2 Rai, coordinatore della guida Vinibuoni d’Italia TCI e curatore di Wining) ad aprire le danze per l’Italia, seguito dal grande guru Gianni Fabrizio (degustatore e curatore delle guide Vini d’Italia del Gambero Rosso) per il Piemonte e dal duo composto da Mr. Brunello Riccardo Viscardi e dalla Dottoressa del vino per eccellenza nonché grande amica Stefania Vinciguerra di DoctorWine per la Toscana. Chiudono l’opera, il più autorevole ed esperto giornalista tedesco Jens Priewe per la Germania; una delle migliori penne e dei più stimati palati italiani, il giornalista e critico enogastronomico Antonio Paolini su Austria, Portogallo, Spagna e Ungheria; la fondatrice di Meiburg Wine Media e presidente dell’Education Committee presso l’Institute of Masters of Wine, Debra Meiburg su Stati Uniti, Argentina, Cile e Australia.

Chiara Giannotti con Daniele Cernilli, Riccardo Viscardi, Luciano Mallozzi, Massimo Troiani, Andrea Ansuini, Alberto Lupetti, Simona Sparaco.

Chiara Giannotti con Daniele Cernilli, Riccardo Viscardi, Luciano Mallozzi, Massimo Troiani, Andrea Ansuini, Alberto Lupetti, Simona Sparaco.

L’introduzione generale al libro e la supervisione del tutto è stata curata invece dal grande maestro e giornalista Daniele Cernilli, direttore di DoctorWine, nonché autore e curatore della Guida essenziale ai vini d’Italia, mentre la postfazione è stata affidata a Luciano Mallozzi, firma di Bibenda e docente FIS, che per l’occasione ha fornito dei preziosi consigli sui corretti metodi di conservazione, ed eventualmente consumo, di queste straordinarie bottiglie. Etichette che, in generale, oggi rivestono un’importanza fondamentale anche all’interno di una carta dei vini di un ristorante, come dimostra l’interessante punto di vista di Massimo Troiani del Convivio di Troiani di Roma, che ho voluto riportare in una breve intervista per evidenziare le storie legate alla ricerca della singola bottiglia, alla fatica per ottenerla, all’orgoglio di possederla e come la cantina spesso si trasformi in un tempio sacro che può fortemente caratterizzare il locale, quasi quanto la cucina.

Chiara Giannotti con Daniele Cernilli

Chiara Giannotti con Daniele Cernilli

Questa dunque la composizione del mio libro… scritto, stampato e ora in vendita nelle migliori librerie d’Italia e degli Usa…. Si ma ora bisogna farlo conoscere!

Alla Presentazione al Vinitaly: Rossella Macchia, Saula Giusto, Chiara Giannotti, Donatella Cinelli Colombini, Sara Blandamura, Maria Grazia D'Agata, Viviana Laudani, Carla Trimani

Alla Presentazione al Vinitaly: Rossella Macchia, Saula Giusto, Chiara Giannotti, Donatella Cinelli Colombini, Sara Blandamura, Maria Grazia D’Agata, Viviana Laudani, Carla Trimani

La prima presentazione è avvenuta Martedì 09 aprile alle ore 15.00, nel bel mezzo del Vinitaly, l’evento di riferimento assoluto per il mondo del vino.

Ad ospitarmi è stata la splendida Rossella Macchiache ha messo a disposizione lo stand e i vini di Poggio Le Volpi, facendoli accompagnare dalla cucina di Oliver Glowig, noto chef del suo ristorante da favola, Barrique, all’interno della tenuta vinicola alle porte di Roma.

Brindisi con il Rosato di Poggio Le Volpi e le preparazioni di Oliver Glowig di Barrique

Brindisi con il Rosato di Poggio Le Volpi e le preparazioni di Oliver Glowig di Barrique

Al suo fianco Sara Blandamura, vice delegata per il Lazio de Le Donne del Vino, che insieme a Sofia Biancolin e Donatella Cinelli Colombini, mi hanno accolta all’interno della loro importante associazione. Non potevano mancare i cari amici di Mg Logos, Maria Grazia d’Agata, Stefano Carboni e Viviana Laudani con il loro prezioso quanto indispensabile aiuto nell’organizzazione.

Chiara Giannotti con lo staff di Mg Logos:  Viviana Laudani, Stefano Carboni e Maria Grazia D'Agata

Chiara Giannotti con lo staff di Mg Logos:
Viviana Laudani, Stefano Carboni e Maria Grazia D’Agata

Ma sarebbe impossibile nominare tutti i presenti che sono venuti ad assistere alla presentazione che mi ha visto commossa come non mai….

Solo 2 giorni dopo è arrivata la presentazione Romana, con Viviana Laudani sempre al mio fianco, ma questa volta ospitati nella splendida Villa Mercadante dove la casa Ansuini presenta le sue aste.

Presentazione libro "La Cantina Perfetta" presso Villa Mercadante a Roma

Presentazione libro “La Cantina Perfetta” presso Villa Mercadante a Roma

Al mio fianco questa volta due persone che hanno segnato profondamente la mia vita, a livello personale da un lato e professionale dall’altro. Sono infatti intervenuti a presentare il mio libro, mia cuginaSimona Sparaco, una delle più importanti scrittrici italiane, che non si è tirata indietro nel dispensarmi preziosi consigli di scrittura per la stesura del mio primo libro, e dall’altra parte, Daniele Cernilli, da sempre mio maestro e punto di riferimento per il settore vinicolo, che ha saputo, come solo a lui riesce di fare, sintetizzare e analizzare il frutto del mio lavoro, lasciandomi orgogliosa e commossa.

Presentazione de "La Cantina Perfetta" con Daniele Cernilli, Chiara Giannotti, Simona Sparaco

Presentazione de “La Cantina Perfetta” con Daniele Cernilli, Chiara Giannotti, Simona Sparaco

Tanti gli ospiti importanti che sono intervenuti, e che mi hanno regalato un inaspettato Sold out dei libri a disposizione.

Presentazione libro "La Cantina Perfetta" presso Villa Mercadante a Roma

Presentazione libro “La Cantina Perfetta” presso Villa Mercadante a Roma

Non poteva quindi mancare una degustazione di uno dei vini icona del Vino italiano presenti nel libro, il San Leonardo, in formato Magnum dell’annata 2014 accompagnato alle golose creazioni culinarie proposte da Villa Majestic della carissima amica Flavia Liotta.

Chiara Giannotti, Il San Leonardo... e La Cantina Perfetta

Chiara Giannotti, Il San Leonardo… e La Cantina Perfetta

Un grande grazie va comunque ad Andrea Ansuini, che mi ospita anche nella sede milanese del Grand Hotel Et De Milan, che vedrà, oltre alla presentazione del libro alle ore 14.00, anche la diretta dell’Asta dei Fine Wine & Spirit che batterò dalle ore 15.00 e a seguire l’Asta di preziosi Gioielli. Se siete curiosi, e spero che lo siate, potete guardare il catalogo e partecipare online ad entrambe le aste su https://www.ansuiniaste.com/cataloghi/

Invito Presentazione a Milano de "La Cantina Perfetta"

Invito Presentazione a Milano de “La Cantina Perfetta”

Una serie infinite di emozioni che verranno festeggiate con le bollicine di Ferrari, altra cantina di riferimento del nostro panorama vinicolo presente nel libro.

Successivamente lo presenterò la domenica 28 aprile alle ore 15.00 a Città di Castello, durante il divertente evento dell’Only wine Festival organizzato da Andrea Castellani, che racchiude la selezione di 100 cantine emergenti o guidate da giovani imprenditori vinicoli.

Vi aspetto !

Chiara Giannotti

0
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?