JAPAN RESTAURANT WEEK

La cucina giapponese e la carne Wagyu diventano protagonisti di una settimana di degustazioni in 16 ristoranti Italiani divisi tra Roma, Firenze e Milano.

Un evento voluto dal Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone (MAFF) per celebrare il 150°anniversario del Trattato di Amicizia tra Italia e Giappone. 

Nel corso dell’Esposizione Universale 2015 il padiglione del Giappone ha suscitato un grande interesse e il pubblico ha particolarmente apprezzato la cucina e la cultura del cibo del Sol Levante. Sulla scia di questo successo – in occasione della celebrazione del centocinquantesimo anniversario delle relazioni tra Italia e Giappone – il Ministero dell’Agricoltura, delle Foreste e della Pesca del Giappone (MAFF) ha deciso di organizzare la “Japan Restaurant Week”, una settimana dedicata alla promozione della food culture giapponese in Italia.

Dal 17 al 23 giugno infatti, in sedici ristoranti italiani, di cui cinque a Roma, sei a Milano e cinque a Firenze, gli chef dedicheranno un piatto fuori menu alla cultura gastronomica e ai prodotti del Giappone, in particolare alla carne Wagyu, con l’obiettivo di avvicinare il grande pubblico all’arte culinaria giapponese.

Japan restaurant Week6

Tipica razza di manzo giapponese, il Wagyu produce una carne marmorizzata, dall’alta concentrazione di grassi insaturi, particolarmente gustosa e tenera. L’animale da cui è tratta questa preziosa materia prima, viene allevato in diverse aree del Giappone, ciascuna delle quali attribuisce il proprio nome agli animali e alla carne che produce.

Japan Restaurant Week8

Ciascun ristorante proporrà la propria interpretazione del Wagyu per una degustazione diffusa lungo tutta la penisola. Il MAFF, organizzatore della settimana con la collaborazione dell’Unione Centrale delle Cooperative Agricole del Giappone fornirà il Wagyu a ogni ristorante che dovrà provvedere alla creazione di uno o più piatti a base di manzo.Di seguito la lista dei Ristoranti italiani che aderiscono all’iniziativa:

ROMA

Baccano

Via delle Muratte, 23 – 06.69941166

Bistrot 64

Via Guglielmo Calderini, 64 – 06.3235531

Plancha

Via Bergamo, 28 – 06.31072361

Queen Makeda Grand Pub

Via di San Saba, 11 – 06.5759608

Retrobottega

Via della Stelletta, 4 – 06.68136310

FIRENZE

Cucina Torcicoda

Via Torta, 5 – 05.52654329

Gurdulù

Via delle Caldaie, 12 – 05.5282223

Konnubio

Corso dei Tintori, 12 – 05.5242327

Ora d’Aria

Via dei Georgofili, 11 – 05.52001699

Palagio Four Seasons

Borgo Pinti, 99 – 05.526261

MILANO

10 Corso Como

Corso Como, 10 – 02.29002674

Berton

Via Mike Bongiorno, 13 – 02.67075801

Essenza

Via Marghera, 34 – 02.4986865

Meat Yazawa

Via San Fermo, 1 – 02.36799710

Sadler

Via Ascagno Sforza, 77 – 02.58104451

Tokuyoshi

Via Calocero, 3 – 02.84254626

L’inaugurazione della “Japan Week” è stata realizzata in forma privata il 16 Giugno presso la splendida residenza dell’Ambasciatore Giapponese a Roma con in apertura il rito buonaugurante dello “Spacca Specchio”, ossia l’apertura a martellate delle botti di Sakè che hanno appunto un coperchio simile allo specchio. Il Sakè è stato poi versato nelle profumatissime tazze in legno quadrate chiamate “Masu”. 

Rottura delle botti(4)

Quattro Chef di fama internazionale sono stati selezionati per questa importante occasione: Luca Fantin – executive chef di “Bulgari Il Ristorante Luca Fantin”-, Kotaro Noda – chef del ristorante di Roma “Bistrot 64”- , Kazuo Takaghi – chef del ristorante tipico di Kyoto “Takaghi”-, Masatoshi Matsuda – chef dell’Ambasciatore del Giappone, per realizzare piatti esclusivi a base di prodotti tipicamente giapponesi, in primis il wagyu, il riso, il latte di soia, il sakè e la grappa giapponese. 

4 chef (2)

(Masatoshi Matsuda, Kazuo Takaghi, Kotaro Noda, Luca Fantin)  

Ecco i piatti della serata: 

Luca Fantin

  • Scottata di manzo marinato in olio con cipolla in agrodolce e crema di senape verde

Scottata di manzo marinato (2)

  • Polpetta di wagyu e pomodoro piccante

Polpetta di Wagyu

  • Croccante di riso con tartare di wagyu, tuorlo cotto e limone giapponese

Croccante di riso

Kotaro Noda

  • Panna cotta alla crema di soia e porri

Panna cotta alla crema di soia

  • Zuppa di wagyu alla vaccinara

Zuppa di Wagyu alla vaccinara

  • Arancino di riso Koshihikari al cacio e pepe

Arancino di Riso

  • Crema di riso Koshihikari e gelatina di sake

Crema di riso

Kazuo Takagi

  • Manzo Wagyu alla Griglia con riso bianco con mais e fave, aromattizato con Yuzu verde

Manzo Wagyu alla griglia(2)

  • Dashi-chazuke con manzo Wagyu e verdure italiane e Bubu Arare, aromatizzata con Wasabi e basilico

Dashi_Chazuke

  • Asparagi, tuorlo d’uovo marinato al miso, pomodoro condito con gelatina di dashi, aromatizzato con Budo-Sansho

 

Masatoshi Matsuda

  • Polpette di zucca fritte con crosta di riso integrale, ripiene di manzo stufato al vino rosso e servite con crema di latte di soia

Polpette di zucca

  • Chirashi sushi

Cirashi Sushi(3)

  • Verdure estive in gelatina con crema di sesamo e miso

Verdure estive in gelatina

  • Mousse di azuki e latte di soia con caramello di tè verde

Mousse di Azuki

 

I piatti oltre che bellissimi da vedere era anche, in gran parte molto buoni! Non vorrei fare poi la nazionalista, ma quelli di Luca Fantin sono in assoluto quelli che mi hanno entusiasmato di più! Centratissimi anche quelli di Kotaro Noda che hanno saputo combinare ingredienti Giapponesi con ricette italiane!

10
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?