Apre le porte a Roma in Piazza Pasquino Paoli, a due passi da Castel Sant’ Angelo, un locale molto particolare, inaugurato il 9 Marzo scorso.
Punta tutto sull’ambiente marinaro, con richiami anche nell’arredamento ai pescherecci nostrani con legno, nasse e remi appesi ed uno stile easy tipico americano, un po’ Bubba Gump. Ti mette a tuo agio restando comunque molto curato ed inaspettatamente elegante, come il cameriere con papillon.
Mette al centro di tutto la soddisfazione del cliente fornendo tutti gli strumenti per potersi gustare il pesce fresco in totale libertà, semplicità e originalità. Sushi a parte, racchiude un po’ tutto ciò che si può desiderare da un ristorante di pesce, in tutte le sue varianti, compresa la possibilità di mangiare dalle 11 di mattina fino a tarda notte. Tutto questo lo rende divertente, versatile e sfizioso.
All’ingresso del locale ti accoglie un lungo bancone Bar che offre la possibilità di sedersi per un piacevole drink, con proposte di Cocktail “Classici” e di quelli soprannominati “Capricci”, per chi vuole qualcosa di più innovativo.
Oppure ci si può prendere un più completo aperitivo, magari a base di Crudi di pesce, come negli Oyster Bar.
Ed infatti mi sono lasciata tentare da un piatto di Ostriche e Tartufi di mare (o Taratufi se stai con un campano, o moscia riale per i Baresi), accompagnato da un piacevole Spumante Cuvée Royale Tenuta Montenisa firmato dai Marchesi Antinori. Un ottimo inizio direi.
Cuvée Royal Tenuta Montenisa, Marchese Antinori
Ma come suggerisce il nome del Ristorante troviamo in menù anche Burger di pesce, Lobster roll, Wraps di gamberi, Fish&Chips ed insalatone…
Ho voluto provare il “Classic Lobster Roll”. Devo dire che l’ho trovato veramente buono. Hanno puntato sull’abbondanza del ripieno di astice e sulla scelta del pane perfettamente abbinato, caldo, croccantino e con la giusta morbidezza. Provato anche nella versione Bacon … buonissimo!
Lobster Bacon Roll (in menù a 18,00€)
Divertenti anche i Wraps di Gamberi con rucola, datterini, avocado e Salsa Fisherman, serviti con Chips olandesi e mini insalatina mista.
Wrap di Gamberi (in menù a 13,50€)
Non possono dire di essere i primi proporre questo menù un po’ all’americana a Roma ma possono assicurare di volerlo fare al meglio.
Come??
Intanto con una Selezione della materia prima di pesce che viene da paranza freschissima pescata direttamente a Sorrento, Puglia e mari nostrani.
Si sono poi muniti di una modernissima vasca a vista per aragoste, astici e crostacei con depuratore sotterraneo. Gli unici a Roma ad avere una cosa del genere. Specialmente in centro storico.
Anche l’esperienza nel campo non manca, poiché i proprietari, la famiglia Fiusco, proviene da generazioni di ristoratori pugliesi ed hanno aperto già dal Luglio 2015 a Roma, un ristorante chiamato “Meat Market” proprio alle spalle di Pza Pasquino Paoli. In cucina troviamo Giuseppe Fiusco, mentre il figlio Vito si occupa egregiamente della Sala.
Chiara Giannotti con Vito Fiusco
Si sentono pugliesi doc ma con un grosso debole per quell’America che, ammettono, “Ci Piace tanto!!!”, ma è anche un omaggio a tutti gli immigrati nel New England, la parte a Nord di New York, nella quale tanti italiani, soprattutto meridionali, si recarono in cerca di migliore sorte. Da lì nacque questa Gastronomia che abbraccia varie culture ed etnie, ma che rispecchia in particolar modo la tradizione marinara meridionale sposata con le esigenze e le varietà di pescato locale delle coste statunitense.
Non dimenticano infatti le loro profonde origini italiane ed è per questo che nel menù si trovano piatti come Bucatini del Pirata con acciughe olive e pangrattato, Spaghetti Cozze e datterini, o grandi classici come gli Spaghetti alle Vongole, Baccalà al vapore con patate , pesce alla Griglia e Cozze gratinate.
Per questo ci hanno consigliato un piccolo assaggio di Paccheri allo Scorfano, che si presentano con un saporitissimo sugo di pomodoro e, a parte, lo scorfano intero.
Paccheri allo Scorfano (i primi in menù vanno da 8,00 a 16,00 €)
L’Attesa, non proprio breve, di ricevere i piatti al tavolo, mi ha dato l’occasione di ascoltare i racconti ed i segreti del simpatico e cordiale Patron Vito che ci ha illustrato il vero cuore del locale. Un grande banco, stile pescheria di lusso, con i famosi acquari per i crostacei ed una strepitosa esposizione del pescato del giorno. Offrono l’intelligente format della Risto-Pescheria, sempre più diffuso, che ti lascia la scelta di acquistare il pesce per casa o di fartelo cucinare sul posto alla maniera che più desideri. Una formula divertente e che dimostra la serietà del locale e la freschezza dell’offerta.
Banco del Pesce
Hanno cosi cucinato al forno per il mio tavolo un super dentice di scoglio scuro bello bello scelto da noi insieme a Vito. Nella perfezione e nella semplicità della preparazione si esaltava la bella carne soda, saporita, freschissima. Proprio un piacere mangiarlo.
dentice al forno (i secondi in menù vanno dai 12,50 ai 20,00 €)
Dopo aver bevuto il piacevolissimo Vermentino di Bolgheri 2015 di Tenuta Guado al Tasso, a questo piatto è stato abbinato il Pietrabianca 2014 di Tormaresca, l’azienda pugliese della famiglia Antinori. Si sente il leggero passaggio in barriques dello Chardonnay quasi in purezza, che dona note di vaniglia affiancate da sentori di frutta esotica. Una punta di Fiano gli dona però freschezza e mineralità. Il corpo è intenso ed ha una buona persistenza e morbidezza.
Pietrabianca, Castel del Monte Doc 2014, Tormaresca
Dando un’occhiata alla Carta dei vini, ci si ritrova una buona selezione da tutta la penisola, ovviamente con uno spazio in più dedicato alla Puglia, e immancabili offerte di Champagne. Di spessore anche la scelta delle birre alla spina. Ma quello che colpisce di più è il bassissimo ricarico che viene applicato alle bottiglie, politica che punta a mantenere basso il conto finale con aumento significativo della felicità del cliente.
Per il Dessert ci sono varie scelte, dalla frutta di stagione o tropicale, a dolci in versioni rivistitate e “scomposte”.
Tiramisù scomposto ( in menù a 7,00 €)
Per concludere un grosso applauso a Giuseppe Fiusco che è uscito dalla cucina per salutare i commensali.
Giuseppe Fiusco
Ci tornerei. Anzi ci tornerò. Anzi chi vuole tornarci con me?? 🙂
Info The Fisherman Burger:
Piazza Pasquale Paoli, 15 – Roma
Telefono: 333 84 56 803
E-mail: fishermanburger@gmail.com
Giorni di chiusura: mai
Orari apertura locale: 11.00 – 02.00 (Chiusura cucina ore 00.00)
10