I Vini Bianchi dell’Alto Adige

I vini bianchi dell’Alto Adige sono un’indiscussa eccellenza della nostra enologia.

Tra i più amati, tra i più consumati, tra i più imitati.

Ma quali sono i principali vitigni che li compongono?  E quali sono quelli più interessanti?

Chiara Giannotti nell’intervista con Andreas Moser della Cantina Kaltern ripercorre la storia dell’enologia altoatesina attraverso i suoi vitigni bianchi di riferimento, dei quali vedremo le peculiarità, l’evoluzione e lo sviluppo che hanno avuto negli anni, evidenziando cosa rende questo territorio così vocato alla loro produzione.

Guarda il Video

Un viaggio attraverso alcune prestigiose etichette che ci permettono di tracciarne i loro profili organolettici in assolo, e capire cosa apportano invece assemblati tra di loro.

In particolare parliamo dei seguenti vitigni attraverso alcune etichette di riferimento:

Pinot Bianco @florianAndergassen

Pinot Bianco @florianAndergassen

  • Pinot Bianco:
  • Elena Walch : Pinot Bianco Alto Adige Doc 2019

Un vino che punta sulla forte acidità, sulla croccantezza della frutta a polpa bianca e sulla grande eleganza.

  • Nals Magreid : Sirmian Pinot Bianco Alto Adige Doc 2018

Con allevamento sulle fecce fini per ottenere una bella cremosità sostenuta sempre dalla piacevole freschezza.

 

In Blend:

  • Cantina Terlano : Terlaner Alto Adige Terlano Doc 2019

60 % di Pinot Biancoche gli conferisce eleganza e acidità, 30% di Chardonnayper avere maggior struttura e grassezza, e un 10% di sauvignon blanc per aggiungere finezza aromatica.

  • Sauvignon :
  • Cantina di Caldaro : Sauvignon Alto Adige Doc 2019

Ottimo equilibrio tra la parte vegetale caratteristica di questo vitigno semi aromatico, e la parte più matura che tende ai sentori di frutta gialla e ai fiori di Sambuco.

  • Girlan : Indra Sauvignon Alto Adige Doc 2019

Sentori fruttati e note vegetali tipiche che tendono alla foglia di pomodoro e al peperone, e struttura intensa e persistente. 

 

Vini Bianchi dell'Alto Adige @florianandergassen

Vini Bianchi dell’Alto Adige @florianandergassen

In Blend:

  • Gewurtztraminer e Traminer Aromatico:
  • Franz Haas : Manna Vigneti delle Dolomiti Igt Bianco 2018

Una Cuvée, di forte impatto aromatico al naso e complessità al palato creata con altri vitigni importanti per l’Alto Adige: Riesling con i suoi sentori tipici di Idrocarburo, Chardonnay, Traminer aromatico o Gewurtztraminerche conferisce, grazie ai suoi terpeni, note aromatiche tendenti ai petali di rose con note di lieve tannino, forte alcolicità e alto residuo zuccherino, sauvignon blanc e da poco anche il kerner.

  • Kerner : Incrocio tra Schiava e Riesling.
  • Franz Gojer : Kerner Alto Adige Doc 2019

Aromaticità al naso

  • Manzoni Bianco : Incrocio tra Riesling renano e Pinot Bianco.
  • Alois Lageder : Fórra Manzoni Bianco Vigneti delle Dolomiti Igt 2018
Vitigni Bianchi dell'Alto Adige @florianandergassen

Vitigni Bianchi dell’Alto Adige @florianandergassen

Ma per avere una visione completa di cosa offre l’Alto Adige vi consiglio di dare un’occhiata alla pagine del Consorzio nel quale troverete anche dove acquistarli al meglio!

visita la pagina dei Vini dell’Alto Adige 

0

Log in with your credentials

Forgot your details?