Il territorio vitivinicolo alle porte di Roma ha una storia molto antica, ma oggi più che mai c’è la voglia di valorizzarlo in tutto il suo splendore, valorizzandolo grazie ad una produzione ancora più qualitativa e facendo emergere le caratteristiche principali di questa terra vulcanica e ricca di potenziale.
Nasce così l’Associazione Vignaioli in Grottaferrata”, un gruppo di 6 viticoltori di questo comune alle porte di Roma, uniti per riscoprire le radici culturali di un territorio prezioso e antico.
Lo hanno fatto presentandosi per la prima volta tutti insieme e con la massima attenzione alle norme di sicurezza, scegliendo il monumento simbolo di questa città : la splendida Abbazia di San Nilo! Questo luogo di rara bellezza pone l’attenzione anche sulla parte culturale del territorio, sul mettere in rilievo le forti radici che lo caratterizzano e sulla volontà di unire l’arte al vino e alla cultura stessa che unisce il produttore alla sua terra.
Con ognuno di loro abbiamo approfondito diversi aspetti territoriali oltre a conoscere le loro storie, i loro vini e la filosofia che li ha guidati e spinti ad unirsi per comunicare insieme la viticoltura di Grottaferrata.
Di seguito le interviste che ho fatto per approfondire con loro questo territorio:
VILLA CAVALLETTI
🎥 Intervista a Tiziana Torelli

Tiziana Torelli
In arrivo:
CAPODARCO,

Capodarco
CASTEL DE PAOLIS,

Castel de Paolis – Fabrizio Santarelli
GABRIELE MAGNO,

Gabriele Magno e Luigi Fragiotta
EMANUELE RANCHELLA,

Emanuele Ranchella
LA TORRETTA di Riccardo Magno.

Riccardo Magno