Guarda qui l’ Intervista Video a Luca Maroni
Quest’anno siamo arrivati alla XXI° Edizione dell’Annuario dei Migliori Vini Italiani edito da Luca Maroni. E come ogni anno, una grande serata di presentazione, ha visto protagonista l’ideatore della Ruota Sensoriale Sintetica e tutti i grandi vini da lui premiati suddivisi nelle macro categorie di vini rossi, bianchi, dolci, rosati e spumanti, oltre ai premi speciali per le categorie di vini biodidamici, migliori vini per rapporto qualità prezzo e miglior produttore. Immancabili i “migliori vini in assoluto” con punteggio di 99 punti (massimo voto dato da luca maroni) che quest’anno sono ben 22, e che hanno raggiunto il massimo punteggio possibile in guida esprimendo il lavoro indefesso dei produttori, determinati all’eccellenza. Racchiudendo al meglio la creatività, la capacità e la passione d’Italia.
La serata si è svolta il 13 Febbraio presso il grande spazio del Salone delle Fontane all’Eur, che ospita ormai questa manifestazione da diversi anni. A seguire, dal Sabato 14 alla domenica 16 febbraio, una 3 giorni di degustazione delle più importanti eccellenze italiane presenti nei banchi di assaggio , sono 140 le cantine presenti con più di 800 etichette totali.
Ad arricchire il programma, anche unsusseguirsi di eventi, presentazioni, attività, laboratori guidati da sua sorella Francesca Romana Maroni, CEO dell’azienda, che vedono protagonisti il vino e le più particolari produzioni agroalimentari. E la sera si ripetono, dopo il successo dello scorso anno, anche le bellissime degustazioni cibo/vino con A CENA CON LUCA MARONI, rinnovando la magia di un evento nell’evento.
Tema ispiratore di quest’anno è stata la riscoperta del gusto delle erbe aromatiche e il loro celarsi nel vino: “dolci o amare, pungenti o lenitive, insostituibili, profumate. Un viaggio ideato da Luca Maroni per andare a scoprire, con il suo metodo degustativo, tutte le sfumature sensoriali del vino. D’altronde da sempre è un grande sostenitore dei vini profumati ed è fortemente convinto che “Si berrà sempre più con il naso, perché a fare la differenza sono già gli aromi e i sentori che assumono una consistenza quasi palpabile.”
Inoltre si sono presentati i progetti dell’Hortus Vini, dedicato alla valorizzazione dei vitigni autoctoni, realizzato presso l’Orto Botanico di Roma, unico al mondo per aver riunito 155 (degli oltre 500) vitigni autoctoni italiani.
Presentato anche il nuovo libro “I PRIMI VINI ITALIANI PER VITIGNO E TIPOLOGIA”che contiene la rassegna dei PRIMI VINI ITALIANI per vitigno e tipologia dei 10.000 degustati quest’anno da Luca Maroni e realizzati dai circa 1.300 produttori testati. Icampioni che hanno conseguito in ogni categoria il punteggio centesimale, ovvero l’Indice di Piacevolezza (IP) più alto. Vini che per il loro livello di consistenza, equilibrio e integrità analitico-sensoriale rappresentano la massima espressione qualitativa del relativo vitigno compositivo (autoctono o internazionale) e/o della relativa tipologia.
Ma passiamo ora a conoscere nel dettaglio i VINI PREMIATI IMVI 2020:
ECCELLENZE 99 PUNTI:
Roma Doc Rosso Edizione Limitata 2016 – Poggio Le Volpi,
Thanks 2018 – Di Lenardo Vineyards,
Tabano Bianco 2018 – Montecappone,
Merlot Rosato 2018 – Tenuta Ulisse,
Merum Barbera 2017 – Bellicoso,
Barbera D’alba Elena La Luna 2017 – Roberto Sarotto,
Caravaggio Rosso 2017 – Cantine Romagnoli,
Prezioso 2016 – Ravazzi Vini Di Toscana,
Gran Maestro Italiano Governo All’uso Toscano 2017 – Riolite– E-LusciousLotto
Unico Governo Uso Toscano Igt 2016 – Terrescure,
Commendator Enrico 2015 – Lornano,
Edizione Cinque Autoctoni Sa – Fantini– Farnese Vini,
Janù Montepulciano D’abruzzo 2016 – Jasci & Marchesani,
Querciantica Lacrima Di Morro Superiore 2018 – Velenosi,
Roma Rosso Collezione Privata 2018 – Federici,
Eremo San Quirico Irpinia Campi Taurasini Doc 2016 – Nativ,
Kapnios 2016 – Masseria Frattasi,
Masso Antico Primitivo Appass. 2018 – Schenk Italian Wineries,
Cosmo Rosso Terre Siciliane Igp 2018 – Bollina,
Quarantanni Rosso Riserva 2017 – Colomba Bianca,
Sole Di Sesta 2016 – Cottanera,
Ben Ryé 2017 – Donnafugata.
CATEGORIA: ROSSI
MIGLIOR ROSSO IP 98
Gran Maestoso Primitivo 2018 –ALBEA
Matidia Cesanese 2017 –Casale del Giglio
Montepulciano d’Abruzzo Semis Limited Edition 2012 –Collefrisio
Carmignano Sancti Blasii 2015 –Colline San Biagio
Montiano 2017 –Famiglia Cotarella
Es 2016 –Gianfranco Fino
Aglianico Sannio 2017 –Il Poggio
Aglianico del Taburno 2015 –La Fortezza
Toscaia 2018 –La Loggia Wines
Primitivo di Manduria Morante 2017 –La Pruina Vini
Vignamorello Gutturnio Doc Superiore 2018 –La Tosa
Rubesco Riserva Vigna Monticchio 2015 –Lungarotti
Mirea Primitivo di Manduria 2018 –Masseria Borgo dei Trulli
Amarone Classico 2015 –Monteci
Mantello 2017 –Sensi
Rosso Bastardo 2017 –Signae
Dragone Rosso 2017 –Tenute Lento
Opera N. 3 Vinum Italicum 2017 –Tinazzi
Traluna 2017 –Villa Trasqua
CATEGORIA: BIANCHI
MIGLIOR BIANCO IP 98
Perlaia Vermentino Vendemmia Tardiva 2018 –Bruni
Sesto 21 Sauvignon 2018 –Casata Mergè
Chardonnay Lafóa 2017 –Colterenzio
Grand Cuvée Beyond The Clouds 2017 –Elena Walch
Donna Giovanna 2018 –Tenuta Iuzzolini
CATEGORIA: ROSATI
MIGLIOR ROSATO IP 97
Donna Daria Baon Fior d’Arancio Passito 2016 – Conte – La Montecchia
CATEGORIA: DOLCI
MIGLIOR DOLCE IP 98
L’autentica 2017 –Cantine Del Notaio
Dindarello 2018 –Maculan
CATEGORIA: SPUMANTI
MIGLIOR PROSECCO IP 93
Superiore di Cartizze Docg Spumante Dry 2018 –Andreola
Arzanà Valdobbiadene Superiore Cartizze Docg sa –Astoria Vini
Prosecco Extra Dry Millesimato Andrea Biasiotto 2018 –Biasiotto Vini
1868 Cartizze Valdobbiadene Superiore Dry sa –Carpenè Malvolti
MIGLIOR SPUMANTE CHARMANT IP 93
Virbio sa –Cantine Silvestri 1929
Stella Clara Extra Dry sa – Capizucchi –Divino Amore
Pinot Nero Spumante Charmat Extra Dry sa –Vanzini
MIGLIOR LAMBRUSCO
Bocanegra 2018 – Oinoe –La Città del Vino
CATEGORIA: PREMI SPECIALI
MIGLIOR VINO BIODINAMICO IP 95
Dei Pinti 2018 Nero d’Avola e Nerello –Nicolò Grippaldi
MIGLIOR VINO SECONDO L’INDICE ACQUISTABILITÀ IP 96
Leonardo da Vinci Chianti Vitruviano 2018 – Cantine Leonardo da Vinci
Indice ACQ 12,17 Prodotto in oltre 1 Milione di Bottiglie
In vendita a 3,90 €
MIGLIOR PRODUTTORE SECONDO L’INDICE QUALIQUANTITATIVO IP 96,3
Barbanera– Duca di Saragnano
Indice 11,12
Numero di Bottiglie prodotte annualmente 9.500.000
Cantine San Marzano
IP Medio 94,5
Numero di Bottiglie prodotte annualmente 10.000.000

Chiara Giannotti con Fabio Carnevali e Belinda Bortolan, responsabili dell’Ufficio Stampa di Luca Maroni
#lucamaroni #Thewaytotaste
#metodomaroni #imiglioriviniitaliani2020 #analisisensoriale
Per maggiori informazioni :https://www.imiglioriviniitaliani.com/lm/evento2020/
Per Ascoltare l’intervista di Luca Maroni su Radio Food:
Special Thanks for the pictures to Bortolan Carnevali, Luciano Bernazza & Conte Garozzo
0