Champagne che passione!
Questo potrebbe essere il titolo non della Guida, ma della Vita di Alberto Lupetti.
Senza dubbio uno dei più grandi intenditori di Champagne!
No a caso è uno degli unici due italiani insigniti dall’Ordre des Coteaux – la confraternita ufficiale costituita dai maggiori brand di Champagne – come Chambellan, il titolo gerarchicamente più importante e ambito.
Alberto è riuscito a raggiungere questo traguardo e questa profonda conoscenza grazie non solo all’infinita passione verso le bollicine francesi, ma anche grazie alla grande tenacia, coerenza e meticolosità che ha messo nel girarsi in lungo e in largo questa piccola grande regione dove oramai è praticamente di casa, tanto da aver festeggiato da poco il suo centesimo viaggio in loco.
Chi meglio di lui può quindi aiutarci a districarci nel fantastico mondo della Champagne?
Probabilmente una squadra intera fatta di grandi professionisti, come quella appunto messa su per scrivere questa autorevole guida che ci porta a scoprire le eccellenze, le grandi emozioni, le interessanti novità del vino più celebrato al mondo.
Si riuniscono cosi per le degustazioni le 4 categorie chiave del settore enologico: insieme ad Alberto Lupetti, giornalista, Federico Angelini, preparatissimo appassionato di bollicine che rappresenta la categoria del consumatore, Daniele Tagliaferri, Titolare dell’Enoteca al Parlamentio di Roma quindi venditore, ed il selezionatore Alessandro Scorsone, oserei dire il Sommelier più conosciuto d’Italia, che vanta nel suo curriculum titoli a non finire, tra i quali miglior Sommelier nel 2008, esperto di vini alla Prova del Cuoco, personaggio dell’anno di Italia a Tavola, il tutto compatibilmente con il suo incarico ufficiale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri a Palazzo Chigi. Nel Pannel anche un palato femminile grazie alla new entry Laura Paone, Sommelier del ristorante Oliver Glowig, due stelle Michelin.
Ideata, proprio da Alberto Lupetti, nel 2011, è giusta ora alla sua 3°edizione, sempre più ricca ed aggiornata, con oltre 320 etichette recensite, e rappresenta un vero e proprio vademecum grazie anche al suo formato pratico e maneggevole. Facile e piacevole da consultare grazie alle foto presenti per ogni prodotto recensito con una scheda completa di presentazione sia della Maison che dello Champagne, con relative note degustative, prezzo a scaffale e punteggio in centesimi.
Nelle schede appaiono anche le indicazioni giuste di come e quando consumare tale Champagne, e tutte descrizioni con linguaggio semplice ed immediato, ma ricco di curiosità ed informazioni.
Tra le recensioni spiccano grandi eccellenze, come i Dom perignon P3 1982 con 98/100 e P2 Rosé 1995 da 99/100 e prodotti di estrema particolarità come la Grande Cuvée di Krug base vendemmia 1983 che sfiora la perfezione dei 99/100. Da sottolineare importanti novità e anteprime mondiali, come Ayala Perle 2006 da 93/100, i nuovissimi Deutz Amour 2006 e Pommery Louise 1995 da 94/100, e strepitosi 95/100 come il Philipponnat Clos des Goisses 2006 e Salon 2004 e tante tantissime preziose informazioni per conoscere al meglio le Maison di Champagne ed i loro prodotti.
Non mi resta che augurarvi buona lettura magari accompagnata da un buon Calice di Champagne! 🙂
11