GIBA – VIGNETI DEL SULCIS (Sardegna)

Incantevole esperienza è camminare nella sabbia ed essere circondata da vigneti con vista mare, con la brezza che ti accarezza i capelli.

Accade nel Sulcis, le strepitosa area Sarda dove il Carignano, un uva particolarmente resistente alla salinità, viene coltivata nelle Colline sabbiose e in prossimità del mare.

IMG_3011 copia

La leggenda narra che questo vitigno a bacca rossa avesse origini antichissime e fosse un tempo coltivato da molti paesi affacciati sul Mediterraneo occidentale, dalla Spagna alla Francia, dall’Algeria alla Tunisia, e che furono addirittura i Fenici o i Cartaginesi ad introdurlo in Sardegna. I Sardi stessi, però, da sempre gli hanno dato il soprannome di axina de Spagna – uva spagnola – è quindi molto probabile che questa uva sia stata invece impiantata proprio durante la dominazione aragonese.

L’unica certezza che abbiamo è che questa uva abbia una tradizione antica nel territorio Sardo e che, prodotto nei 17 comuni della zona geografica del Sulcis, da vita alla DOC del Carignano del Sulcis.

IMG_2997 copia

Da questi terreni sabbiosi che si estendono dal litorale di Porto Pino, fino a Calasetta, passando per Giba e Sant’Antioco, nascono i vini dell’Azienda Giba, che produce in particolare il famoso 6 Mura, un Carignano Doc di grande consistenza, profondo, con forte personalità e intensità, con profumi decisi, speziati, con richiami di polpa rossa matura.

IMG_2989

Una Cantina giovane, nata nel 2002, dall’aria ancora artigianale, romantica e passionale, che riesce ad ottenere grandi risultati in special modo dalle sue uve di Carignano e Vermentino allevate ad Alberello e a quanto pare a piede franco.

Insieme all’amore spassionato per la loro terra, sono queste le caratteristiche principali che riescono a tenere legati sin dall’infanzia 5 amici – Guido e Stefano Lampis, Vincenzo Aru, Flavio Piras e Carlo Locci – che hanno dato vita a questa azienda, con un unico denominatore che definiscono: “l’amore per le cose autentiche, che nascono dall’impegno e dalla temperanza di coloro che hanno saputo genuinamente perseverare le proprie aspirazioni, uomini che hanno saputo realizzare quella che era solo una visione dello sviscerarsi dei sogni.” E con l’obbiettivo non solo di creare vini eccellenti, ma di dare vita ad una Cantina che rappresenti un vero e proprio punto di riferimento artistico-culturale, legata alla promozione del patrimonio ambientale, gastronomico ed enologico siciliano.

 

20
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?