GIANNI, Acquavite di Visciola – Cantina del Cardinale (Marche)

La Cantina del Cardinale è un’azienda incentrata sull’Amore per la visciola… delle preziose ciliegie selvatiche con una spiccata acidità che trovano nel territorio marchigiano, un terroir particolarmente favorevole per la loro crescita spontanea.

Nella tradizione antica marchigiana, le visciole venivano utilizzate per creare una dolce bibita a partire dal vino, prodotto con uve tipiche regionali. Veniva soprannominato “vino degli Angeli” ed era molto utilizzato come vino da dessert, sia dal clero che dai nobili, e particolarmente amato dalle donne. Anche i contadini lo producevano ogni tanto, e lo consideravano afrodisiaco, tanto da chiamarlo invece “sangue di strega”. Ancora oggi, in molte case questa tradizione continua, immergendo le visciole all’interno di una damigiana in vetro insieme al vino base Montepulciano e Sangiovese, e zucchero, lasciato poi al sole a fermentare.

La ricetta utilizzata dalla Cantina del Cardinale per la visciolata deriva da un’antica ricetta della loro famiglia risalente a metà ottocento ed ora tramandata con successo da Amalia e Giovanni, insieme ai loro figlie e nipoti. Ma la Cantina si è spinta molto oltre creando una serie cospicua di prodotti con il filo conduttore della Visciola.

Nel 1999 nasce Ammalia, un’acquavite di Visciole che prese il nome dall’attuale madre di famiglia. Decisero poi di crearne una versione più intensa e complessa affinata per 3 anni in legno di ciliegio, che chiamarono “Gianni”, il modo nel quale Amalia chiamava il suo Sposo Giovanni.

Ne deriva un distillato particolarmente profondo ed aromatico. È molto piacevole nella sua estrema morbidezza, e ritorna netto il sentore della visciola che lo rende gradevole ed unico nel suo genere.

 

14
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?