FISAR – Corsi per Sommelier Professionisti ed appassionati del Vino

C’è un importante novità nel litorale Romano, dove si è da poco sviluppata una delegazione FISAR che inizierà il prossimo corso il 13 Gennaio ad Ostia, di fronte al Porto Turistico.

È stato scelto un territorio che possiede più di un migliaio di locali diversi dove si stappa, si vende o si serve una bottiglia di vino: enoteche, ristoranti, alberghi, catering, spiagge, ma che non aveva mai ospitato un corso o una degustazione Fisar prima d’ora.

La F.I.S.A.R. il cui acronimo corrisponde a “Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori” nasce ufficialmente a Pisa il 27 marzo 1972 ad opera di un gruppo di amici, appassionati, ristoratori ed albergatori che si sono più volte ritrovati a Volterra, in riunioni nelle quali si è andato via via formando uno spirito associativo che ha come scopo principale quello di diffondere e valorizzare la cultura enologica attraverso la promozione di attività di qualificazione professionale della figura del Sommelier.

Per divulgare la conoscenza del vino sia in Italia che all’estero, l’associazione ha cominciato cosi a svolgere attività culturali, didattiche ed editoriali a vari livelli, che prevedono corsi di formazione professionale, circoli ricreativi e culturali, la promozione di indagini, ricerche e studi in materia enologica e gastronomica, e tutte le attività adatte a diffondere la conoscenza del settore e specializzare i professionisti o gli appassionati su tematiche specifiche quali la comunicazione, la degustazione in pubblico e la preparazione dei futuri giudici nei concorsi internazionali. Non per ultimo la predisposizione naturale all’accompagnare tutti quei percorsi che vedono la tutela della qualità e l’educazione al consumo consapevole e moderato.

Il Corso di Formazione Professionale è strutturato su 3 diversi livelli:

Il Primo Livello è incentrato sulla Figura del Sommelier e sui metodi di produzione del vino. Approfondisce la Fisiologia dei sensi
, l’Analisi Sensoriale, la Viticoltura, l’Enologia con i metodi di vinificazione e di affinamento, la Spumantizzazione
, e le tipologie di vini, con le relative legislazioni e peculiarità.

Nel Secondo livello invece si analizzano le varie zone di produzione, con lezioni incentrate sulle diverse regioni italiane e le principali aree vinicole internazionali.

Il Terzo Livello invece affronta la tematica dell’abbinamento cibo vino, con un percorso sull’alimentazione, sulle differenti pietanze della tavola e le varie cucine territoriali.

Al termine di ogni livello si supera un test per riceve l’attestato di frequenza, mentre alla fine del Terzo Corso viene proposto un esame con rilascio dell’attestato di Qualifica ufficiale di Sommelier FISAR.

minicorsi-240x300

Per chi vuole però una buona infarinatura del settore senza mirare ad un livello professionale, la FISAR propone anche dei Corsi di avvicinamento al vino di soli cinque incontri incentrati sui 5 sensi:

  1. TATTO – Prima che sia vino: Le uve- I Vigneti-Le vinificazioni
  2. VISTA – Bianchi Rossi Rosati: Tre colori mille sfumature
  3. OLFATTO -Un fiore nel bicchiere: Un calice colmo di profumi
  4. GUSTO -I Sapori del vino: Terroir e Tradizione
  5. UDITO -Quando il vino é conversazione: Saperlo scegliere saperlo abbinare

Ogni Corso prevede la degustazione di 4 vini identificativi per tipologia e zona di produzione, un suo Kit da degustatore, ed un attestato di frequenza a fine corso.

Un modo rapido e divertente per approcciare un mondo intrigante, complesso ed estremamente coinvolgente.

Per approfondire i Corsi FISAR di Ostia Fiumicino: https://fisar-ostiafiumicino.it

Per Info sulla FISAR: www.fisar.org

Per info sui Corsi delle varie Associazioni Sommeliers: https://vino.tv/it/corsi-per-sommelier/

 

11
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?