EVENTI ENOGASTRONOMICI TOP & COOL DI SETTEMBRE

Settembre è da sempre sinonimo di Vendemmia per tutti gli addetti al lavoro della Viticoltura. Un mese importante, essenziale, forse il bello e il più faticoso. in qualche modo il più magico. Ciò nonostante non si fermano gli impegni di lavoro soliti e gli appuntamenti con la cultura enogastronomica.

Per di più per chi vuole iniziare corsi enogastronomici, è il momento di darsi da fare perché la maggior parte hanno inizio in questo periodo ovviamente. per saperne di più vi invito a leggere l’articolo dedicato: Corsi per Sommeliers consigliati

Vediamo insieme qualche appuntamento divertente, formativo o interessante che ha luogo nel mese di Settembre:

Vendemmia Greto delle Fate sett 2007 023

  • SETTEMBRE:

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA nelle Cantine di tutta Italia – www.movimentoturismovino.it

Momento Clou e delicato per le aziende di vino ma anche uno dei più belli ai quali partecipare come appassionato di vino. Per questo motivo, grazie alla collaborazione con il MTV molte cantine aprono le porte ai winelovers per accoglierli in cantina durante la Vendemmia e mostrargli segreti e lavorazione della fase produttiva del vino. Dato che i momenti di inizio vendemmia sono molto diversi tra le regioni e i territori, cosi come le disponibilità e le esigenze delle aziende vinicole, vi consiglio di controllare sul sito del MTV il calendario e gli appuntamenti.


 

collisioni

  • 2-5 SETTEMBRE A JESI:

COLLISIONI www.collisioni.it

Dopo il successo della formula ideata da Filippo Taricco a Barolo, il Progetto Vino Collisioni con il suo si espande nei territori di eccellenza del vino Italiano. Arriva così a Jesi, “Collisioni dal Verdicchio alle Marche”, grazie all’IMT e alla presentazione del giornalista e direttore scientifico di Vinitaly International Accademy, Ian d’Agata. Per 4 giornate vengono degustate le Doc marchigiane, con focus particolare ovviamente sul Re Verdicchio che anche quest’anno è risultato il bianco più premiato d’Italia. A essere coinvolti sono principalmente big wine expert da tutto il mondo che oltre a degustare la produzione vinicola marchigiana, verranno introdotti nel bellissimo territorio marchigiano con visite ai punti di maggior interesse e soste culinarie curate da strepitosi Chef come Uliassi e Errico Recanati.


Calice-di-vino-Soave-con-Arena-di-Verona

  • 3-5 SETTEMBRE

SOAVE VERSUS al Palazzo della Gran Guardia di Piazza Bra – www.soaveversus.com

Evento dedicato ovviamente al vino Soave e a tutte le sue intriganti sfumature, valorizzando le diverse tecniche di produzione, gli stili e il valore del Terroir. Sono più di 40 le cantine selezionate per la partecipazione, con oltre 200 etichette, che richiamano l’attenzione di addetti ai lavori, comunicatori, e appassionati, circondati anche da grandi Chef, artigiani del luogo e Artisti. Un vero evento Cult per il mondo de Vino Veronese.


festival-brodetto-2016-fano

  • 8-11 SETTEMBRE A FANO:

FESTIVAL DEL BRODETTO E DELLE ZUPPE DI PESCE a Lungomare Simonetti – www.festivaldelbrodetto.it

Storico appuntamento marchigiano incentrato su una delle più tipiche e gustose ricette della regione, il brodetto. Giunto ormai alla 14° edizione è diventato un momento di culto dedicato alla cucina di pesce, che vede lo sfidarsi di cuochi fanesi, non professionisti, nella preparazione del brodetto, ma anche grandi nomi della cucina nazionale che si alternano sul palco per degli Show Cooking, e divertenti appuntamenti alla spiaggia del Gusto presentati da Federico Quaranta, speaker di Decanter Radio2.


960x180-copia

  • 9 – 24 SETTEMBRE A POMIGLIANO:

NOTE DI GUSTO – www.pomiglianojazz.com
Durante l’amatissimo evento culturale campano che si tiene a Pomigliano, si inserisce un fitto programma dedicato all’enogasronomia, con visite in aziende agricole, laboratori del gusto, degustazioni e mostra mercato dei prodotti agricoli della terra campana. Con la collaborazione di Slow Food Vesuvio e Agro Nolano si aprono le porte delle aziende agricole che da generazioni portano avanti le colture storiche di questi areali, con grande passione e senso di responsabilità, con particolare risalto ai prodotti maggiormente identitari come la papaccella napoletana, il pomodorino del Vesuvio, il pomodoro san marzano, i frutti di stagione, la nocciola avellana, ma ogni azienda, sempre nell’intento di preservare la biodiversità e le tradizioni agricole, coltiva diverse varietà di ortaggi, verdure e frutta secondo principi di sostenibilità dell’ambiente.


IMG_2211

  • 13 SETTEMBRE A SIENA:

WINELANDS OF SOUTH AFRICA all’Hotel Athena

Dalle ore 20.30 alle 23.30 un viaggio nel continente Africano tramite la degustazione di 5 prestigiose etichette e la sapiente spiegazione di Daniele Cernilli alias DoctorWine . La prenotazione è obbligatoria perche saranno solo 40 i fortunati con un costo di 50,00€ per i soci Onav e 60,00€ per gli esterni.


tasteofroma2016-600x350

  • 15-18 SETTEMBRE A ROMA:

TASTE OF ROMA all’Auditorium della Musica– www.tasteofroma.it

In arrivo la quinta edizione di Taste of Roma, l’incontro capitolino per assaggiare in modo divertente e informale la cucina di grandi Chef stellati. A prendere parte alla nuova edizione 2016 saranno 18 Chef che presenteranno in diretta al pubblico 56 piatti venduti tra i 5 e i 10 euro. Si potrà inoltre partecipare a lezioni live di cucina, laboratori, degustazioni particolari, blind tasting, e persino a pranzi di beneficenza grazie al Charity Restaurant organizzato con la presenza di 4 rinomati Chef. Confermata la location dei giardini pensili dell’Auditorium disegnata da Renzo Piano e la presenza del Wine Bar permanente organizzato dall’enoteca Trimani.


sky dining

  • 15 SETTEMBRE – 01 OTTOBRE A ROMA:

DINNER IN THE SKY a Città dell’Altra Economia – www.dinnerinthesky.it

L’idea ed il concetto degli eventi Dinner in the Sky®, ormai presenti in tutti i continenti, sono di offrire un’indimenticabile cena raffinata servita in cielo – mescolando elementi quali un’atmosfera esclusiva, una vista mozzafiato di Roma ed alta cucina preparata da chef rinomati.
L’evento si terrà al centro di Roma, luogo in cui 22 ospiti seduti a tavola verranno innalzati e sospesi a 50 metri di altezza con l’aiuto di un team di professionisti, uno chef ed una squadra di camerieri posizionati al centro della tavola, affinchè possano vivere la cena piú unica e speciale della loro vita, assieme ad amici e parenti. Si tratta di un’esperienza gastronomica senza pari!
All’evento parteciperanno diversi chef stellati italiani ed internazionali. Durante le cene, nelle sessioni serali, lo chef “del giorno” raggiungerà personalmente gli ospiti a 50 metri di altezza, per presentare i propri piatti e discutere del menú. Questa atmosfera esclusiva, il cibo raffinato ed il contatto diretto con chef straordinari, contribuiranno a lasciare un segno indelebile nella memoria di ciascun ospite.


IMG_2223

  • 17-18 SETTEMBRE A VELLETRI:

TUTTI GIÙ IN CANTINA in Via della Cantina sperimentale 1 – www.crea.gov.it

Durante l’ 85′ edizione della Festa dell’Uva e dei vini che si celebra a Velletri, arriva un appuntamento organizzato da Crea-Enologia e Museo diffuso del vino di Monte Porzio per valorizzare storia, cultura, arte e scienza della tradizione viticola, che ancora oggi caratterizza il territorio. Ci sarà come punto principale il percorso all’interno della Cantina Sperimentale che racchiude la storia della Viticoltura dei Castelli Romani. A cornice molti altri appuntamenti, mostre ed esibizioni tra cui i famosi “Vinarelli”.


IMG_2222

  • 20 SETTEMBRE A ROMA:

BUONO NON LO CONOSCEVO all’Hotel Savoy in via Ludovisi– www.gowinet.org

Dalle 19.00 alle 22.00 Roma, un Evento di rito ormai, organizzato da Go wine è incentrato sui vitigni autoctoni italiani. Costo dell’evento 15,00€


111.0

  • 27 SETTEMBRE A ROMA:

ASTA ANSUINI DI VINI E DISTILLATI RARI E PREGIATI a Villa Mercadante – www.ansuiniaste.it

In arrivo il nuovo catalogo proposta da Ansuini, ricco di vini e distillati di annate, edizioni e formati particolari e difficilmente reperibili. Questa volta l’Asta si svolgerà durante il prestigioso Cocktail che coinvolgerà i più storici e importanti clienti della rinomata casa d’Aste romana presso Villa Mercadante, e verrà battuta alle ore 18.30 proprio da me in quanto responsabile della selezione dei lotti presenti.


 

Vi invito ovviamente come sempre a segnalarmi le vostre preferenze e i vostri appuntamenti a chiara@vino.tv ! grazie mille

12
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?