Agosto è il mese in cui tutti gli eventi sono dedicati principalmente agli appassionati! Il buon vino e le specialità gastronomiche sono accompagnati da musica, festa e leggerezza. Sono tantissimi i programmi sparpagliati per tutta la penisola, pronti ad allietare in primis i fortunati turisti delle zone marittime. Ne ho selezionato qualche d’uno dei più rappresentativi o dei più divertenti…. Se passate di là buon divertimento, e se ne conoscete di interessanti da segnalarmi sono tutta orecchie! Scrivetemi pure qui o su chiara@vino.tv !!!
- 05 AGOSTO A MARGHERITA DI SAVOIA :
SUMMERWINE al Copacabana Suite – www.pugliamonanour.it
Dallo slogan “Il vino, il mare. La festa!” Non ci si può che aspettare un conviviale e divertente appuntamento estivo! Giunto alla sua seconda edizione e con l’intento di essere itinerante, l’evento organizzato dalla Delegazione Puglia dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino, si svolgerà quest’anno nella struttura balneare Copacabana Suite a Margherita di Savoia con il patrocinio del Comune e della Regione, in collaborazione con Ais Puglia, Arpuh onlus, RP consulting e PugliaMonAmour.it. L’organizzazione è formata da una squadra tutta al femminile che quest’anno avrà come madrina d’eccezione la presidente nazionale dell’Associazione Le Donne del Vino, Donatella Cinelli Colombini, sempre attiva nella comunicazione del vino, del territorio e nel diffondere la cultura del bere responsabilmente.
Si propone come una festa “da spiaggia” casual e sbarazzina dedicata a tutti gli appassionati di vino, con tante novità, banchi di assaggio, dj set e musica dal vivo, food point con prodotti tipici locali pugliesi e un american bar dove il vino delle aziende associate presenti sarà utilizzato per produrre mixology. Un’etichetta per ogni azienda, un drink differente pensato dal bartending formato da professionisti della Bar Project Academy che studieranno cocktail creativi equilibrando sapori e colori.
Le Cantine delle Donne del Vino di Puglia aderenti a SummerWine 2016 sono: Agricola Spinelli, Antica Masseria Jorche, Apollonio Casa Vinicola, Cantine Di Marco, Cantine Imperatore, Cantina La Marchesa, Cantine Paolo Leo, Cantine Soloperto, Cantina Terribile, Cardone Vini, Castello Monaci, Claudio Quarta Vignaiolo, Garofano Vigneti e Cantine, Mottura Vini del Salento, Produttori Vini Manduria, Rivera, Tenute Rubino, Varvaglione Vigne & Vini, Vallone, Vetrere, Vignaflora.
Il Costo dell’ ingresso è di € 15,00 con 5 ticket degustazione vino.
- 6-14 AGOSTO IN TUTTA ITALIA :
CALICI DI STELLE in tutta Italia – www.cittadelvino.it
Sicuramente l’evento Cult di Agosto! Da Nord a Sud, dal mare alla montagna, le Regioni italiane e le cantine vinicole si preparano in tanti modi diversi ad accogliere gli appassionati di vino per queste giornate del tutto speciali.
Grazie al contributo organizzativo del Movimento Turismo Vino, di Città del Vino, e della sinergia tra cantine e comuni, centinaia di piazze, borghi e cantine si animano con degustazioni, arte, spettacoli, danza, musica, street food e persino osservazioni astronomiche con l’Unione Astrofili Italiani – UAI.
Sono circa duecento i Comuni coinvolti in tutta Italia, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, con degustazioni, incontri e spettacoli che valorizzano il rapporto tra vino e cultura. Circa trenta, in particolare, le Città del Vino coinvolte in Toscana all’insegna della promozione dei grandi vini regionali conosciuti in tutto il mondo. Tra questi, la Vernaccia di San Gimignano che, a 50 anni dalla sua nascita, viene celebrata oggi nella sua città natale con degustazioni, visite nel centro storico, concerti e wine tour nelle cantine. E’ con lo stesso spirito che nelle aziende MTV toscane (6-14 agosto) ai tasting si alterneranno iniziative che culmineranno il 10 agosto con gli abbinamenti cibo-vino in collaborazione con Streetfood, mentre in Umbria sarà il claim #passion&vino …in un click ad accompagnare le attività (10 agosto). In Puglia, Calici di Stelle torna a Lucera il 6 agosto per poi fare tappa a Copertino il 10 agosto, tra danze, opera e musica folkloristica. E se con MTV Abruzzo si brinda al porto turistico di Marina di Pescara (10 agosto) e con MTV Liguria a due passi dal mare (Levanto, 12 agosto), in Veneto il cin-cin si fa a Cortina d’Ampezzo con più di cento vini da tutta Italia abbinati ai piatti tipici ampezzani (6 agosto). Aspettando le lacrime di San Lorenzo, in Lombardia saranno Casteggio (7 agosto) e Milano (9 agosto) ad attendere i wine lover. Tra tasting, concerti jazz e visite dei vigneti al chiaro di luna anche la Sicilia (10 agosto), la Campania (10 agosto) e la Sardegna (6 e 12 agosto) si preparano a festeggiare.
INAUGURAZIONE CASTELVECCHI SUNSET TERRACE , Cantina Vinicola Castelvecchi – www.castelvecchi.it
La notte di San Lorenzo inaugura la Castelvecchi Sunset Terrace una terrazza panoramica dove il sapore più autentico del Chianti incontra il più bel tramonto
di Toscana. La valorizzazione di questo luogo straordinario nasce da un progetto turistico-enologico,
che si può riassumere in tre parole chiave: meditazione, degustazione, musica. Chi vorrà vivere questa esperienza esclusiva, potrà rifornirsi presso il locale agriturismo di un originale cestino da picnic con gli
autorevoli vini della Cantina di Castelvecchi e prodotti gastronomici selezionati della tradizione
locale, per poi raggiungere, con una breve e suggestiva passeggiata, il magico belvedere, dove potrà
gustarsi il tramonto con i sapori più autentici di questa terra. Per la serata inaugurale ci sarà anche il pianista Daniele Dori e il baritono Claudio Mugnaini.
- 10-12 AGOSTO A MONTEFREDANE (AV) :
WINE FREDANE alla Tenuta Ippocrate via Bosco Magliano 62/D a Montefredane (AV) – Pagina facebook: https://www.facebook.com/winefredane
V edizione di questo evento enoculturale a ingresso gratuito che si terrà dal 10 al 12 agosto, a partire dalle ore 19:30 presso la Tenuta Ippocrate con l’obbiettivo di dare visibilità a piccole realtà di eccellenza del territorio irpino. Gli ospiti avranno la possibilità di degustare i vini accompagnandoli a piatti della tradizione con buona musica dal vivo.
- 17-18 AGOSTO A GROTTAGLIE (TA) :
ORECCHIETTE NELLE ‘NCHIOSCE nei vicoli del centro storico di Grottaglie (TA) – www.orecchiettenellenchiosce.com
Le Orecchiette sono un punto di riferimento gastronomico indiscusso della regione Puglia. Per questo motivo nell’entroterra Tarantino, hanno voluto celebrarle con una grande festa che mette in campo 12 chef, 12 cantine, 1 birrificio artigianale, la musica della grande cassa armonica e laboratori tematici.
Nelle ’nchiosce, i caratteristici vicoli candidi del centro storico, vengono così presentate le orecchiette in tutte le salse e per tutti i gusti persino sotto forma di dessert, spaziando da quelle con pancetta di maiale croccante su crema di pecorino e pepe nero, gluten free, o quelle con battuto di cipolla rossa in agro e pancetta cruda, menta e pomodoro fresco. Oppure con peperoni e ricotta affumicata. E con sorbetto di cime di rapa e crumble di acciughe. Due laboratori saranno disponibili per chi vuole imparare a preparare manualmente le orecchiette, a cura dell’Associazione Utopia di Grottaglie, e per chi vuole invece dedicarsi alle conserve artigianali, una delle grandi tradizioni regionali.
- 25-28 AGOSTO A RIETI:
RIETI DAL CUORE PICCANTE, Centro Storico di Rieti– https://www.rieticuorepiccante.eu
Siamo quest’anno alla VI edizione della fiera Campionaria mondiale del Peperoncino. L’intero centro storico della graziosa cittadina della Sabina si tingerà di rosso, mettendo in bella mostra la spezia più amata del mondo e accogliendo così migliaia di appassionati. Sono previsti più di 100 espositori con circa 800 varietà provenienti dai 5 continenti. Golosi show cooking firmati da chef di primissimo livello daranno ancor più lustro all’oro rosso della tavola. Degustazioni, stimolanti convegni e seminari, mostre fotografiche e artistiche a tema, spettacoli musicali, visite guidate nei sotterranei della città, completeranno l’offerta durante le quattro piccantissime giornate di fiera. Previsti, come sempre, i “pellegrinaggi” presso il Campo Catalogo del Centro Appenninico C. Jucci dell’Università di Perugia, vero e proprio luogo di culto per i più appassionati, con le sue migliaia di specie di Capsicum.
Se avete altri eventi da segnalare scrivetemi a chiara@vino.tv ! 🙂
8