Eventi Enogastronomici Top & Cool di Settembre 2017

Settembre è da sempre sinonimo di Vendemmia per tutti i produttori, anche se quest’anno Agosto ha fatto per molti da protagonista… Un’annata particolarmente difficile, intensa, complicata, con gelo, grandine, siccità e basse rese … che proprio in questi giorni sta dando i suoi frutti… quindi tanto per cominciare auguro a tutti i Viticoltori un buon lavoro!!

Ciò nonostante non si fermano gli impegni di lavoro soliti e gli appuntamenti con la cultura enogastronomica.

Per di più per chi vuole iniziare corsi enogastronomici, è il momento di darsi da fare perché la maggior parte hanno inizio in questo periodo ovviamente. Per saperne di più vi invito a leggere l’articolo dedicato: Corsi per Sommeliers consigliati

Vediamo insieme qualche appuntamento divertente, formativo o interessante che ha luogo nel mese di Settembre:


 

 

  • SETTEMBRE:

CANTINE APERTE IN VENDEMMIA nelle Cantine di tutta Italia – www.movimentoturismovino.it

Momento Clou e delicato per le aziende di vino ma anche uno dei più belli ai quali partecipare come appassionato di vino. Per questo motivo, grazie alla collaborazione con il MTV molte cantine aprono le porte ai winelovers per accoglierli in cantina durante la Vendemmia e mostrargli segreti e lavorazione della fase produttiva del vino. Dato che i momenti di inizio vendemmia sono molto diversi tra le regioni e i territori, cosi come le disponibilità e le esigenze delle aziende vinicole, vi consiglio di controllare sul sito del MTV il calendario e gli appuntamenti.


 

 

  • 1 SETTEMBRE A CAMERANO:

ROSSO COME IL VINO A COLLISIONI 

Tavola rotonda dedicata al presente e futuro dei vini italiani: dalla vigna ai mercati, dalla cantina alla tavola. È l’appuntamento “On the Road” dal Verdicchio alle Marche, durante il progetto Vino di Collisioni, un incoming dedicato alle grandi denominazioni della regione voluto dall’Istituto marchigiano di tutela vini (Imt) e organizzato da Collisioni Festival con 30 esperti internazionali provenienti da tutto il mondo. Guidati da Ian D’Agata, direttore del Progetto vino di Collisioni, il gruppo di giornalisti, operatori e stakeholder parteciperà a una quattro giorni dedicata alla conoscenza e alla degustazione di Verdicchio dei Castelli di Jesi e di Matelica, Rosso Conero, Bianchello del Metauro, Colli Pesaresi e Colli Maceratesi Ribona, Lacrima di Morro d’Alba e Serrapetrona. Previste inoltre due ‘trasferte’ per celebrare i 50anni delle Doc del Verdicchio di Matelica e del Rosso Conero, con due giorni completamente dedicati alle denominazioni “festeggiate”.


 

 

  • 6 SETTEMBRE A RADDA IN CHIANTI:

INDOVINA CHI BEVE A CENA presso la casa del Chianti Classico

Orario: 20.00-0.00

Esclusivamente su prenotazione.

L’evento, organizzato in collaborazione al Consorzio del Chianti Classico, si svolgerà sotto le stelle del bellissimo chiostro della Casa del Chianti Classico a Radda in Chianti. Ognuno dei partecipanti dovrà portare una bottiglia coperta dalla stagnola. Si assaggiano circa 8 vini alla cieca divisi per gruppi. Il migliore nel riconoscere i vini vince la cena, il migliore di ogni tavolo vince un premio. 


 

 

 

  • 7 SETTEMBRE A ROMA:

PREVISIONI VENDEMMIALI 2017 presso il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali

Orario: 11.00 (solo su invito)

Conferenza stampa di presentazione delle previsioni vendemmiali, elaborate da Osservatorio del Vino e ISMEA, l’appuntamento fisso di inizio settembre che, da ormai 4 anni, consente di delineare in modo ufficiale e completo, avvalendosi dei dati reali di campagna analizzati da Unione Italiana Vini, ISMEA e Mipaaf, un quadro di riferimento dettagliato a livello nazionale relativamente ai dati vendemmiali, alle previsioni della produzione, all’export Italia, al consumo interno, alle tendenze vino per la campagna in corso.


 

 

  • 8 SETTEMBRE  A CHIURO IN VALTELLINA:

GRAPPOLO D’ORO 

34ima edizione del “Grappolo d’Oro di Chiuro”, in Valtellina, 10 giorni dedicati al Nebbiolo delle Alpi in una delle più importanti aree viticole della Lombardia. 

Qualificato appuntamento con i migliori vini della provincia di Sondrio racchiude nel suo programma frammenti di storia, incontro col gusto, momenti di cultura, spettacoli e musica e tanto altro.  


 

  • 9 e 11 SETTEMBRE A MODIGLIANA (FC):

MODIGLIANA STELLA DELL’APPENNINO

Orari: Sabato 9: 16.00-19.00 (dedicato a giornalisti), Domenica 11: 11.00-19.00 dedicato a ristoratori, enotecari e wine lovers.

Due giornate dedicate a giornalisti, ristoratori, enotecari e wine lovers con 12 produttori, un territorio, un evento di presentazione dei Sangiovese Romagna Modigliana 2016. Modigliana (FC), la Stella dell’Appennino, si candida a diventare il territorio di riferimento di tutta la Romagna del vino. Lo fa con i vini sottili, eleganti e freschi che nascono da suoli, unici in Romagna, di marne e arenarie. Doppio appuntamento quindi il 9 e 11 settembre, il sabato dedicato ai giornalisti italiani e stranieri e il lunedì a ristoratori, enotecari e wine lovers. A presentare l’annata 2016 ci saranno Giorgio Melandri, wine writer che per primo ha intuito le potenzialità delle vigne piantate in alto in Appennino, Francesco Bordini, agronomo e wine maker emergente, e Luca Gardini, comunicatore e grande istrione seguito da migliaia di fan in tutta Italia. 


 

 

  • 11-15 SETTEMBRE A MONACO DI BAVIERA:

SIMEI presso Messe Munchen.

27esima edizione di SIMEI, la più importante esposizione internazionale dedicata alle tecnologie per enologia e imbottigliamento, che quest’anno si terrà dall’11 al 15 Settembre 2017 a Monaco di Baviera, in partnership strategica con Drinktec, fiera leader del liquid food e beverage. Dalla sua nascita ad oggi, SIMEI si è affermato come il più grande evento di networking della filiera vitivinicola a livello mondiale. Quest’anno, oltre alle aziende e ai produttori internazionali che SIMEI catalizza ad ogni edizione, sarà molto significativa la presenza dei delegati stranieri provenienti da tutti i continenti, che stanno confermando la propria adesione al progetto di SIMEI “incoming”, nato in collaborazione con ICE- Agenzia, che ha come finalità la promozione all’estero dei prodotti tecnologici delle imprese italiane, favorendone la conoscenza e la diffusione. 


 

 

  • 13 SETTEMBRE A FIUMICINO:

PRESENTAZIONE UFFICIALE DUBL ESSE ROSATO FEUDI DI SAN GREGORIO  presso il ristorante Attimi by Heinz Beck di Fiumicino.

Esclusivamente su invito.

Antonio Capalco, Presidente di Feudi di San Gregorio, presenta personalmente la novità della Cantina, il Dubl Esse Rosè punta di diamante con Dubl Esse del Metodo Classico DUBL di Feudi di San Gregorio. A raccontare di questo progetto ci saranno anche il designer Fabio Novembre, autore dell’etichetta e del packaging, e lo chef Heinz Beck


 

  • 14-17 SETTEMBRE A SIENA:

VINO AL VINO  in Piazza Bucciarelli

Orari: Giovedi 14: 16.00 – 20.00, Venerdi 15: 12.00 – 19.30, Sabato 16: 11.00 – 20.00  con musica jazz dalle ore 18.00-20.00, Domenica 17: 11.00 – 19.30  con musica jazz dalle ore 17.30 – 19.30

 

Vino al Vino a Panzano giunge alla sua 20°edizione, e mette in scena, nella piazza principale del paese medievale alcuni dei più noti interpreti della viticoltura chiantigiana 19 produttori aderenti all’Unione Viticoltori di Panzano in Chianti presenteranno i loro vini Chianti Classico e IGT.


 

 

 

  • 15-18 SETTEMBRE A BRA:

CHEESE 

Ingresso Libero.

L’evento per eccellenza legato al mondo del formaggio, organizzato dall’associazione Slow Food Italia e dalla città piemontese di Bra. Un evento a dir poco eccezionale, che quest’anno festeggia ben 20 anni, che riesce a riunire oltre 300 espositori da 23 diverse nazioni, e a richiamare un numero record di visitatori, se si pensa alle 270.000 presenze della scorsa edizione. Banchi di assaggio con prodotti eccezionali, all’insegna della qualità, dell’artigianato, della biodiversità delle razze, del benessere animale e del rispetto per la sostenibilità ambientale, si uniscono a laboratori, conferenze e dibattiti vari. il tema di quest’anno saranno i formaggi a latte crudo. 


 

 

  • 21-24 SETTEMBRE A ROMA:

TASTE OF ROMA all’Auditorium della Musica

Orari: Giovedì 21: 19.00-24.00, Venerdì 22: 12.00-15.30 (su invito) 19.00-24, Sabato 23: 12.00-17.00 e 19.00-24.00.

In arrivo la quinta edizione di Taste of Roma, l’incontro capitolino per assaggiare in modo divertente e informale la cucina di grandi Chef stellati. A prendere parte alla nuova edizione 2017 saranno 15 Chef che presenteranno alcuni loro piatti in diretta al pubblico. Si potrà inoltre partecipare a lezioni live di cucina, laboratori, degustazioni particolari, blind tasting,e tanto altro. Confermata la location dei giardini pensili dell’Auditorium disegnata da Renzo Piano e la presenza del Wine Bar permanente organizzato dall’enoteca Trimani.


 

 

  • 26 SETTEMBRE A ROMA:

ASTA ANSUINI DI VINI E DISTILLATI RARI E PREGIATI a Villa Mercadante

In arrivo il nuovo catalogo proposta da Ansuini, ricco di vini e distillati di annate, edizioni e formati particolari e difficilmente reperibili. Questa volta l’Asta si svolgerà durante il prestigioso Cocktail che coinvolgerà i più storici e importanti clienti della rinomata casa d’Aste romana presso Villa Mercadante, e verrà battuta alle ore 18.00 proprio da me in quanto responsabile della selezione dei lotti presenti.


 

Vi invito ovviamente come sempre a segnalarmi le vostre preferenze e i vostri appuntamenti a chiara@vino.tv ! grazie mille

5
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?