Ecco che arriva la rassegna degli eventi ai quali secondo me vale la pena partecipare nell’ampissimo mondo dell’enogastronomia.
- 4 MARZO A COLLE VAL D’ELSA (SI):
Dalle ore 15.00 alle 19.00 il Movimento Turismo del Vino della regione Toscana ha organizzato in collaborazione con il Consorzio del Cristallo un evento, giunto alla 3° edizione, che vede protagoniste 5 cristallerie che mostreranno come la materia prima cristallina si trasforma in preziosi oggetti di vetro soffiato, con laboratori dedicati ai bambini e possibilità di personalizzare il proprio calice. Contestualmente si potranno degustare vini provenienti da 20 cantine Toscane che spaziano dal Brunello di Montalcino al Chianti Classico, dal Carmignano al Vino Nobile di Montepulciano.
- 4-6 MARZO A MILANO:
IDENTITà GOLOSE al MiCo – Milano Congressi in via Gattamelata
Congresso internazionale di Cucina e Pasticceria d’Autore nato a Milano nel 2005. Grande evento di tre giornate incentrate sulla ristorazione con i più importanti Chef internazionali ed Opinion leader che si alternano sul palco e nei dibattiti. Una serie di Incontri, Conferenze e Showcooking declinati in un programma fitto che si sviluppa intorno al Tema scelto per il 2017 : “La libertà di pensiero è fondamentale come quella di spostarsi, di viaggiare, un bene ormai messo pesantemente in discussione dagli eventi di questi anni Dieci, dall’intolleranza dilagante, dalle guerre e dal terrorismo, dalla sempre più scarsa voglia di capire gli altri, esasperati e inorriditi davanti a violenze pazzesche e che colpiscono quasi sempre la popolazione. ll viaggio come tema di Identità Milano 2017 per ribadire che tutto quello che consumiamo, non appena usciamo dalla schiavitù della povertà che ci inchioda a mettere nello stomaco quello che c’è, è frutto di viaggi. Tutto viaggia e da sempre: viaggia l’uomo, viaggiano i prodotti, viaggiano le idee” cit. Paolo Marchi
- 4-6 MARZO A LIDO DI CAMAIORE (LU):
TERRE DI TOSCANA all’UNA Hotel Versilia
Terre di Toscana è animato da 130 produttori importanti, fra vignaioli di nicchia e marchi di livello internazionale. Uno spaccato unico e irripetibile, perché è raro incontrare nel medesimo contesto nomi tanto prestigiosi, e piacevomente fruibile grazie agli ampi ed eleganti spazi della location che lo ospita da ormai nove anni. L’evento più significativo a livello nazionale per i vini e i produttori di questa regione nel 2017 giungerà alla sua DECIMA edizione.
- 6 MARZO A ROMA:
NERO DEL SALENTO all’Hotel Ambasciatori – via Vittorio Veneto 62
Il vitigno principe del territorio pugliese: il Negroamaro si presenta a Roma con un grande evento promosso dall’associazione e rivista on line GnamGlam, in collaborazione con AIS Lazio, DeGusto Salento e Slow Food Roma. Più di 50 etichette per un totale di 18 aziende vitivinicole provenienti dalle province di Lecce, Brindisi e Taranto chiamate a presentare i loro prodotti di eccellenza a un pubblico selezionato e qualificato. Dalle 16.00 alle 18.00 ci saranno i banchi di assaggio per gli operatori professionali, rappresentanti del settore horeca e la stampa specializzata con una conferenza dedicata dalle 18.00 alle 18.30. Dalle 18.30 alle 22.00 l’evento si apre al pubblico, ai soci delle associazioni di settore, ai sommelier e agli amanti del vino, con un ingresso di 15,00€. Oltre al focus sul vino, la serata di tasting darà la possibilità di gustare anche le eccellenze gastronomiche del Salento e della Puglia, con un’importante selezione di prodotti locali e di presidi Slow Food.
- 11-13 MARZO A FIRENZE:
TASTE alla Stazione Leopolda
Dodicesima edizione del salone dedicato alle eccellenze del gusto e del food lifestyle. Taste è il salotto italiano del mangiare bene e stare bene, dove si danno appuntamento i migliori operatori internazionali dell’alta gastronomia, ma anche il sempre più vasto e appassionato pubblico dei foodies. In questa esizione di veste di un’atmosfera allegra e colorata di una festa patronale di paese, con luci vivaci e scenografiche installazioni di verde. Una sorta di Albero della Cuccagna moderno: questo è il tema del nuovo layout del salone, curato da Alessandro Moradei, con cui Pitti Taste farà immergere il suo pubblico di professionisti del settore e di visitatori nei prodotti delle aziende e nelle novità di questa edizione.
- 14 MARZO A ROMA:
ASTA ANSUINI DEI VINI e DISTILLATI RARI E PREGIATI nella sede di Ansuini Aste in Viale Bruno Buozzi 107
La storica casa d’Aste Romana, specializzata in vari reparti del lusso, sta diventando un vero e proprio punto di riferimento italiano per la vendita di Vini Rari e Pregiati. Questo reparto, nato nel 2014 in collaborazione con la FIS, la Fondazione Italiana Sommeliers e Bibenda, rappresentando anche un prezioso sostegno all’immagine e alla diffusione della cultura del vino di altissima qualità ed alle bottiglie di difficile reperibilità. Il catalogo è visibile sul sito www.ansuiniaste.com, dal quale sarà anche possibile accedere per la partecipazione online, Oltre alla vendita in sala, sarà infatti possibile competere da tutto il mondo all’aggiudicazione dei lotti sia con offerte scritte sia in collegamento telefonico o web. L’Asta dei vini pregiati e da Collezione sarà alle ore 18.00.
- 18 MARZO A ROMA:
BIBENDA DAY all’Hotel Rome Cavalieri
Nella prestigiosa sede della Fis avrà luogo lo straordinario evento Bibenda che per una sola volta l’anno presenta una degustazione di 25 etichette storiche del Grande Vino italiano. Dalle 16 alle 21,30 centinaia di intenditori ed appassionati si riuniranno per questo appuntamento che verrà presentato dai migliori relatori dell’associazione capaci di guidare i palati in un percorso unico ed emozionante. Il costo della partecipazione è di 100,00€ a persona.
- 19-21 MARZO A DUSSELDORF – GERMANIA:
PROWEIN all’Area fieristica di Dusseldorf
Prowein si afferma negli anni sempre di più come punto di riferimento per il business commerciale di vino e liquori. Per il 2016 sono attesi oltre 52.000 visitatori da tutto il mondo. I partecipanti sono in larghissima maggioranza esperti e professionisti del vino, importatori, ristoratori ed albergatori, e gente focalizzata nel business del vino. Gli espositori sono circa 6.000 produttori di wine&spirits provenienti da 50 diversi paesi e rappresentano quindi in un unico posto una visione del settore a livello mondiale. Un appuntamento veramente fondamentale per il settore ed un esperienza che va fatta per capirlo a fondo. Oltretutto l’organizzazione tedesca fa funzionare le cose estremamente bene.
- 25-26 MARZO A LUGANO – SVIZZERA:
BAROLOBRUNELLO INTERNATIONAL al centro Culturale LAC. Lugano Arte e Cultura
Forte del successo dell’ultimo incontro tenutosi lo scorso novembre a Montalcino, che ha suscitato l’interesse di oltre 600 visitatori italiani e stranieri, l’evento che riunisce produttori delle denominazioni più rinomate d’Italia, si presenta per la prima volta all’estero scegliendo uno dei punti culturali di riferimento di tutta la Svizzera, combinando l’arte del vino a quelle visive, sceniche e musicali. Apriranno le porte il Sabato 25 marzo dalle 14.30 alle 19.30 e la domenica 26 marzo dalle 10.30 alle 16.30. Novità di questa edizione è l’introduzione di un nuovo spazio il Cabinet Project, riservato esclusivamente agli operatori di settore che vogliano approfondire in incontri “one to one” i rapporti con i produttori selezionali per l’edizione Svizzera. Le cantine partecipanti alla Kermesse di barolobrunello® sono scelti esclusivamente e liberamente dal team di Wine-Zone, coordinato da Andrea Zarattini, Emanuele Varino e Stefano Pancera, attraverso assaggi che seguono canali indiretti: acquisti in enoteca, manifestazioni, presentazioni alla stampa e cantine di collezionisti. Espositori selezionati e numero limitato di ingressi: questa è la formula vincente – secondo gli organizzatori di Wine-Zone – per assicurare e favorire la relazione tra chi ama l’eccellenza vinicola italiana e i diretti artefici di quest’arte. Tutti i barolobrunello®– lovers potranno come sempre acquistare i 500 biglietti disponibili unicamente attraverso la prevendita online sul sito www.barolobrunello.it al costo di 75 CHF (65 CHF tesserati ASSP).
- 27 MARZO A ROMA:
MANGIA E BEVI LE ECCELLENZE DI ROMA E DEL LAZIO al Teatro Parioli – Peppino de Filippo
La guida di MangiaeBevi dopo 11 anni di pubblicazioni cambia pelle e lancia il premio “MangiaeBevi – Le eccellenze di Roma”, che coinvolge ben 32 categorie, 4 premi speciali e oltre 150 tra ristoratori e operatori del settore. A capo del progetto, c’è sempre il fondatore della rivista, Fabio Carnevali, che nell’ultimo anno ha abilmente spostato l’attenzione dalla carta stampata, rinunciando all’uscita come storico allegato di “Panorama”, per concentrarsi al portale online, dove sono già pubblicate tutte le nomination per la premiazione che avverrà appunto il 27 Febbraio alle ore 17.30. Sarà una giuria di giornalisti ed esperti della ristorazione, presieduti da Jerry Bortolan a decretare i vincitori di ogni categoria.
- 31 MARZO – 2 APRILE A ROMA:
LA CITTA’ DELLA PIZZA al Guido Reni District
Per tre giorni, da venerdì 31 marzo a domenica 2 aprile, Roma sarà teatro di una manifestazione dedicata a uno dei prodotti più iconici della tradizione gastronomica nazionale. Presso l’ex Caserma Guido – in via Guido Reni, 7 – andrà infatti in scena La Città della Pizza, format ideato da Vinòforum e realizzato con la collaborazione di Ferrarelle. A prendere parte alla manifestazione sarà un vero e proprio dream team composto da circa 40 tra i migliori pizzaioli d’Italia, selezionati dai 5 autori – Emiliano De Venuti (ideatore de La Città della Pizza e CEO di Vinòforum), Luciano Pignataro, Luciana Squadrilli, Tania Mauri e Stefano Callegari – e rappresentativi delle diverse tradizioni dello Stivale. 31 di questi saranno impegnati nelle “Case”, 10 temporary pizzerie al giorno, ognuna delle quali offrirà ai visitatori la possibilità di degustare 3 varianti di pizza: margherita o marinara, un cavallo di battaglia e una special edition pensata in esclusiva per La Città della Pizza. Un totale di oltre 90 pizze suddivise nelle categorie “Napoletana”, “All’italiana”, “A degustazione”, “Al taglio” e “Fritta”. Molti altri maestri pizzaioli saranno invece protagonisti del “Pizza Lab”, con corsi e masterclass sull’arte della pizza, e dello “Spazio convegni & workshop”, per discutere di impasti, condimenti e cotture.
Se avete eventi da segnalarmi potete scrivermi a chiara@vino.tv !
8