E dopo il trafelato Aprile anche a Maggio c’è un bel da fare!!
Tanti anzi tantissimi gli eventi di enogastronomia interessanti e divertenti a cui partecipare!!! Impossibile farli tutti!!! Questi sono quelli selezionati!!! e voi a quali parteciperete? Ne avete altri da consigliare?
- 4-11 MAGGIO A MILANO:
TASTE OF MILANO al The Mall – www.tasteofmilano.it
8° edizione dell’evento di 4 giorni celebrativo dell’alta cucina del capoluogo lombardo e i suoi protagonisti. È il Festival degli Chef in cui si crea quella magica atmosfera tra chef e pubblico che resta di anno in anno in attesa di vedere i suoi beniamini all’opera non solo in un teatro, dietro a uno schermo o sopra a un palcoscenico, bensì in cucina, dove ognuno di loro dà il suo meglio. Saranno 20 i ristoranti coinvolti, con molti nomi storici della città che saranno affiancati da new entry che per la prima volta affronteranno gli oltre 22.000 visitatori attesi. In questi quattro giorni si potrà scegliere tra 80 portate, divertenti degustazioni, avvincenti showcooking e corsi di cucina per rendere i propri piatti deliziosi. Taste of Milano vuole essere ancora una volta l’occasione ideale per avvicinarsi ai grandi chef, incontrarli dal vivo e assaggiare la loro idea di cucina, espressa in 4 portate a un costo accessibile a tutti. Taste of Milano inaugurerà la “Week&Food” e sarà uno degli eventi inseriti nel palinsesto coordinato dal Comune di Milano sotto il cappello di “Milano Food City”: una settimana dedicata a tutti gli aspetti dell’enogastronomia, esplorati da molteplici punti di vista per far vivere il territorio, e che si propone di diventare un appuntamento fisso annuale come la settimana della moda e quella del design.
- 5-7 MAGGIO A MILANO:
MILANO FOOD WEEK – www.milanofoodweek.com
Un lungo appuntamento di 8 giorni dedicato a eventi, sapori e spettacoli per scoprire le ultime tendenze del food&beverage e vivere un’esperienza unica per tutta la città. Un contenitore di eventi con l’obiettivo di far vivere ai consumatori un’esperienza enogastronomica esclusiva.
- 6-7 MAGGIO A TAGGIA (IM):
MEDITAGGIASCA al Convento di San Domenico
Orario: 11.00 – 18.00 – ingresso gratuito
L’oliva taggiasca, una varietà dalle caratteristiche uniche e pregiate, è la regina indiscussa di Taggia, un comune antico e di nobile storia, con svariati monumenti e strutture rinascimentali, palazzi storici, alta gastronomia e prodotti tipici. L’evento è organizzato dall’ Associazione Oro di Taggia con l’Associazione produttori Moscatello di Taggia e Witaly, azienda organizzatrice di eventi enogastronomici nel territorio nazionale. Le giornate saranno coordinate e commentate da Luigi Cremona e prevedono nei giorni dell’evento tanti chef che si esibiranno in cooking show spettacolari nei quali prepareranno ricette dedicate alla taggiasca e a tutti i prodotti che vengono realizzati partendo dall’oliva ligure: Cristoforo Trapani – Magnolia (Forte dei Marmi LU), Tano Simonato – Tano Passami L’Olio (Milano), Riccardo Farnese – U Titti (Lingueglietta IM), Mirella Porro – Il mangiarino (Albenga SV), Andrea Ribaldone – Osteria Arborina (La Morra CN), Davide Zunino, Nikita Sergeev – L’Arcade (Porto San Giorgio FM), Manuel Marchetta – Ittiturismo (Sanremo IM), Sybil Carbone, Kotaro Noda – Bistrot 64 (Roma). Unica anche dalla location: il Refettorio del bellissimo Convento di San Domenico, capolavoro del XVI secolo, forse la più grande pinacoteca di scuola ligure e nizzarda con al suo interno ben 12 altari. Il Chiostro medievale ospiterà un’esposizione di produttori di olive taggiasche accuratamente selezionati, del loro olio extravergine, e di altre piccole realtà agroalimentari del territorio della Liguria di Ponente.
- 6-7 MAGGIO A LUCCA:
16°ANTEPRIMA VINI DELLA COSTA TOSCANA al Real Collegio – www.anteprimavinidellacosta.com
Orario: dalle 12.00 alle 21.00 – ingresso: 25,00€ (sconti speciali per le associazioni)
I profumi ed i sapori della Costa Toscana nell’annuale rassegna dei viticoltori delle province bagnate dal mare ideata dall’Associazione Grandi Cru della Costa Toscana. Oltre 80 vigneron presenteranno personalmente i loro vini: quasi 500 etichette in degustazione per raccontare una fondamentale realtà produttiva toscana in un fantastico viaggio attraverso storie di uomini e donne che hanno creduto nel territorio di costa come terroir di eccellenza per la propria avventura vinicola. Il piano nobile del Real Collegio offrirà la prestigiosa cornice per la degustazione ai banchi di assaggio, con una particolare attenzione alla sempre più ricca e promettente produzione della Costa Toscana. Accompagnati dalla guida esperta di sommelier, i giornalisti e gli operatori di settore potranno esplorare i campioni dalla botte della vendemmia 2016. Come ogni anno numerosi e prestigiosi laboratori di degustazione offriranno occasione di approfondimenti esclusivi. Tra le novità, una rinnovata esposizione di gastronomia. Banchi di assaggio racconteranno i sapori della Toscana attraverso i prodotti di sapienti Artigiani del Gusto.
- 6-7 MAGGIO A BRISIGHELLA (RA):
BORGOINDIE all’Antico Convento dell’Osservanza – www.borgoindie.it
Orario: Sabato 6 dalle 16.00 – 00.00 e Domenica 7 dalle 11.00 alle 22.00
Artigiani, Vignaioli e Artisti Indipendenti si riuniscono in un festival ideato da Marco Ghezzi in collaborazione con Cinemadivino, dedicato a realtà indipendenti agricole e culturali. La quarta edizione dell’evento ripercorre anche quest’anno lo stesso filo multiplo narrato sin dalla sua prima edizione del 2014, un viaggio a 360° che dal mercato dei vignaioli si spinge fino ai confini della musica e della conferenza. Quest’anno, spazio anche alle degustazioni di metodo classico italiano e saké.Protagoniste della manifestazione saranno anche quest’anno le cantine aderenti alla FIVI (Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti), che abiteranno per due giorni gli spazi interni del chiostro. Grazie alla collaborazione con FIVI, l’evento potrà contare sulla presenza di un’ampia pattuglia di produttori provenienti non solo dal nostro territorio, ma anche da diverse regioni italiane. Accanto al mercato è previsto anche uno spazio dedicato al Garage Wine Contest, in cui vignaioli dilettanti di prestigio e provenienti da tutta Italia, si daranno appuntamento per eleggere il migliore garagista e proporre i loro vini all’assaggio del pubblico. A completare il quadro, BorgoIndie dedicherà un’area del mercato ai prodotti DOP e IGP della regione, e ospiterà prodotti dei presidi Slow Food e altri artigiani indipendenti emiliano romagnoli.
- 6-7 MAGGIO AD ASTI:
VINISSAGE al Palazzo Ottolenghi – www.vinissage.com
Vinissage è la più importante vetrina piemontese sui vini naturali provenienti da agricoltura biologica e biodinamica. Questa kermesse coinvolge e seduce tantissimi appassionati, e non solo, con degustazioni, occasioni di abbinamento gastronomico, acquisto di grandi vini ed appuntamenti culturali. Un’esperienza che va oltre l’etichetta e la bottiglia, ma un viaggio dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, passando tra le colline del Monferrato, per conoscere i luoghi dove la natura si sposa con le tradizioni del suo popolo e dove l’amore per le cose semplici si incontra ancora con le eccellenze dei suoi prodotti. I vignaioli presenti a Vinissage presentano vini unici a livello organolettico, che vogliono uscire dall’omologazione dei vini “costruiti” preservando la natura, il territorio e la biodiversità. Questi vini, autentica espressione del legame e dell’identità tra il vino ed il territorio, non hanno la pretesa di essere gli unici vini buoni, hanno però il vantaggio di essere solo uva fermentata e di rappresentare il gusto del loro territorio, del loro vitigno e del vignaiolo che li produce… parlano senza clamori della loro anima.
- 7-8 MAGGIO A BOLOGNA:
ARTIGIANI DEL VINO al Palazzo Re Renzo – www.facebook.com/artigianidelgusto
Orario: 10.30 – 22.30 – ingresso: 18,00€
Seconda edizione dell’evento ideato da Medulla Vini e dedicato agli artigiani del vino biologico, biodinamico e naturale italiani ed esteri. Una sfida che ha come obiettivo quello di avvicinare il pubblico ad un modo non convenzionale di vivere il vino. Ascoltando la storia di chi con le proprie mani lo produce riscopriremo, così, gli antichi saperi di coloro che vivono in accordo con la natura, senza dimenticare le moderne tecnologie. In degustazione le produzioni attente, che rispecchiano e rispettano le caratteristiche del terroir d’origine dove la vite cresce libera da pesticidi e fertilizzanti sistemici e lontana da invasive manipolazioni in cantina. Produzioni che, nutrendosi dell’energia della terra, diventano nella bottiglia gusto, profumo, struttura ed eleganza.
- 7-8 MAGGIO A PATRICIA (FR):
WINEDAY I PIACERI DELLA VITE a Villa Ecetra
IX edizione WINE DAY a Villa Ecetra– www.wineday.it
Per l’Ottavo anno consecutivo, a Villa Ecetra, in Provincia di Frosinone, Wine Day aprirà le porte delle eccellenze enogastronomiche italiane. Una rassegna enologica nazionale ideata nel 2009 da Federico Dini con il semplice obiettivo di far conoscere e degustare vini buoni per godersi al meglio i “Piaceri della vite”… Da sempre WINE DAY è infatti sinonimo di DEGUSTAZIONE: un lungo percorso di banchi d’assaggio aperto al consumatore finale con VINI di qualità innanzitutto, ma anche distillati, birre artigianali, olio d’oliva e prodotti tipici con referenze praticamente illimitate.La domenica 8 è dedicata al B2C ossia agli appassionati che potranno degustare le oltre 80 aziende presenti, per un totale di 300 etichette. Il Costo è di 15,00 € con possibilità di sconti per acquisto via internet o per i soci Fis. Il Lunedì 9 per la prima volta, viene dedicato al B2B per soli operatori, per una giornata durante la quale i Produttori avranno la possibilità di presentarsi ad una ampia platea di operatori professionali, sia attraverso convegni, seminari tecnici e degustazioni guidate, che con incontri riservati “one to one” nei quali poter concludere affari in tranquillità.
- 10-30 MAGGIO A ROMA:
MAESTROD’OLIO al Radisson Blu Hotel
Orario: dalle 20.00 alle 22.30 – Costo Corso intero 300,00€
Un Corso alla scoperta dell’Olio Extravergine d’Oliva organizzato dall’Accademia Maestrod’olio e guidato da Fausto Borella, dedicato a tutti coloro che vogliono addentrarsi in questo mondo, imparando a riconoscere i pregi e i segreti dell’olio extravergine di qualità. 6 appuntamenti serali nei quali gli oli degustati saranno abbinati a un prodotto del Mercato Centrale di Roma. Per info e prenotazioni eventi@maestrodolio.it.
- 11 MAGGIO A ROMA:
LE ANIME DEL VERDICCHIO all’Hotel Westin Excelsior
Orario al pubblico: dalle 16.30 alle 22.30 – Ingresso 10,00€
Il nobile vitigno delle Marche si presenta nelle sue migliori espressioni territoriali: 25 aziende e oltre 60 etichette in degustazione in abbinamento ai fritti della Bottega dell’Oliva Ascolana, il Salame di Fabriano e i salumi tipici marchigiani. Un’immancabile degustazione di eccellenze della mia bellissima terra di origine.
- 12-14 MAGGIO A NAPOLI:
WINE & THE CITY al Convento di San Domenico Maggiore – www.wineandthecity.it
Per la prima volta a Napoli La Banca del Vino di SlowFood e i vini selezionati dalla guida SlowWine presentano 3 giornate di degustazioni memorabili che comprendono 100 vini tra i migliori d’Italia e 8 laboratori di approfondimento.
- 13-14 MAGGIO A ROMA:
MERCATO DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI al Salone delle Fontane – www.fiviaroma.it
Orario: dalle 10.00 alle 19.00 -– ingresso: 15,00€ (sconti speciali per le associazioni)
Oltre 200 vignaioli aderenti alla FIVI, la Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti saranno i protagonisti del Mercato dei Vini di Roma. Non un semplice banco d’assaggio, ma un vero e proprio mercato in pieno stile FIVI dove fondamentale è l’incontro e la condivisione. Due giorni dove il pubblico potrà incontrare vignaioli provenienti da tutta Italia, dialogare con loro, assaggiare i loro vini e acquistarli. A questo scopo saranno a disposizione cestini e carrelli.
- 13-14 MAGGIO A SORRENTO:
SORRENTO ROSE’ al Grand Hotel Europa Palace – www.sorrentorosé.it
Orario: dalle 18.00 alle 23.30
L’evento è organizzato dalle Donne del Vino che vogliono guardare ben al di là dei confini regionali e promuovere la cultura del vino rosato attraverso una manifestazione che metta a fuoco un’immagine precisa e complessiva delle molteplici peculiarità del rosato. La “tre giorni” offrirà al pubblico due opportunità di partecipazione: una più professionale e approfondita, con una tavola rotonda e l’altra più ludica e rilassante, con presentazioni di libri e banchi d’assaggio dove scoprire etichette e cantine di rosati d’eccellenza in abbinamento alla “street pizza” di Antonino Esposito Non mancheranno appuntamenti mondani come l’appuntamento del venerdi sera da Acqu’ e sale dove assaggiare le diverse declinazioni di pizza dello chef – pizzaiolo Antonino Esposito unite ai piatti di due ristoratrici campane associate al Le Donne del Vino – delegazione Campania, Lorella di Porzio, ristorante Umberto a Napoli e Franca Di Mauro, ristorante Il Cellaio di don Gennaro a Vico Equense. Aperitivi in rosé nei giorni precedenti dove verranno coinvolti i ristoranti, pizzerie e wine bar del centro di Sorrento. Centrale e strategica, infatti, sarà la tavola rotonda “Pizza e Vino rosato”, un momento di confronto e riflessione sugli sviluppi futuri del rosé e sull’abbinamento con la pizza, sulle sue potenzialità commerciali, in Italia e all’estero, sulle modalità per comunicare.
- 18-21 MAGGIO A GENOVA:
SLOWFISH al Porto Antico – www.slowfish.slowfood.it
Orario al pubblico: da Giovedì a Sabato dalle 10.00 alle 24.00 e Domenica dalle 10.00 alle 21.00 – ingresso gratuito, eventi su prenotazione
È l’evento internazionale dedicato al pesce e alle risorse del mare che coniuga il piacere della convivialità alla conoscenza scientifica e alle buone pratiche, l’educazione al gusto e l’impegno per la tutela della biodiversità. Giunto all’8°edizione, come ogni due anni Slow Fish è ormai un punto di riferimento imprescindibile: pescatori, artigiani, cuochi, accademici, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni da tutto il mondo si incontrano per condividere e sostenere un approccio buono, pulito e giusto alla filiera ittica, e per mostrare come sia indispensabile creare un collegamento tra la biodiversità ittica, la salute del tessuto sociale e quella dell’ambiente. Slow Fish è la festa dedicata a tutti coloro che vogliono saperne di più sul consumo di pesce, sui suoi effetti sulla salute e sull’impatto della pesca sugli ecosistemi marini. La chiave del suo successo sono l’approccio ludico, basato sul piacere legato al cibo, e il linguaggio accessibile.
- 20-21 MAGGIO A NARNI:
CILIEGIOLO D’ITALIA all’Auditorium di San Domenico –
Si rinnova l’appuntamento con Ciliegiolo d’Italia a Narni, in Umbria, quest’anno alla terza edizione. L’idea è nata all’Associazione dei Produttori di Ciliegiolo di Narni, con l’obbiettivo di comunicare ad un pubblico ampio il valore di questo vitigno autoctono, tanto diffuso quanto ancora poco esplorato. E’ il primo evento dedicato al Ciliegiolo, con la presenza dei produttori e dei vini provenienti dai diversi territori dove viene coltivato. Completano il programma quattro seminari diretti da firme prestigiose della critica enologica italiana: Gianni Fabrizio (Gambero Rosso): il Ciliegiolo in Umbria e in Toscana; Alessandra Piubello (Guida Vini Veronelli): il Ciliegiolo in Italia; Guido Ricciarelli (Vini Buoni d’Italia): il Ciliegiolo in uvaggio nei grandi rossi ; Livia Belardelli e Riccardo Viscardi (DoctorWine): Il Ciliegiolo di Narni.
- 20-21 MAGGIO A MACERATA:
TERROIR MARCHE FESTIVAL presso Antichi Forni – www.terroirmarche.com
Orari al pubblico: dalle 11.00 alle 19.00 -– ingresso: 12,00€ (sconti speciali per le associazioni)
Dopo il successo delle prime due edizioni torna il Festival marchigiano, che riunisce 16 produttori vitivinicoli biologici della regione, con un gemellaggio tra il terroir marchigiano e un terroir europeo, invitando e ospitando per i giorni della fiera alcuni produttori biologici stranieri con i quali sviluppare un rapporto di conoscenza e collaborazione e di valorizzazione delle produzione territoriali di qualità. Così dopo la Mosella (Ecovin Mosel, Germania) già ospite lo scorso anno, ospiti d’onore dell’edizione 2017 saranno alcuni produttori francesi dell’associazione “Artisans-Vignerons de Bourgogne du sud” (www.artisans-vignerons-bourgogne-sud.com) presenti ai banchi di assaggio e protagonisti del laboratorio di degustazione dedicato. Ospitato in alcuni degli edifici più affascinanti del centro storico perfettamente conservato della città di Macerata, Terroir Marche Festival prevede spazi espositivi aperti al pubblico, oltre che degustazioni guidate da importanti giornalisti italiani e stranieri su temi di grande interesse enologico – il Rosso Conero, i Verdicchi di Jesi e di Matelica, i Pecorini del Piceno, gli altri vini di zone minori, la Borgogna – e un interessante programma di eventi culturali collaterali di valorizzazione e promozione del territorio che coinvolgeranno cittadini e visitatori anche nei giorni precedenti l’evento principale che vi invito a consultare direttamente sul sito dell’evento.
- 21 MAGGIO A ROMA:
VINO E ARTE CHE PASSIONE al Casino dell’Aurora – www.vinoeartechepassione.it
Orario al pubblico: 15.00 – 20.30 – ingresso: 25,00€ (sconti speciali per le associazioni)
Si rinnova l’appuntamento con questa II edizione, che rappresenta un’occasione unica per degustare il meglio della nostra produzione vinicola italiana esplorando i segreti di alcune opere inedite dell’arte antica. La straordinaria cornice del Casino dell’Aurora Pallavicini aprirà i suoi spazi in via esclusiva a CT Consulting Events per ospitare oltre 50 aziende in degustazione con il meglio delle loro produzioni e annate. L’elenco è vario e diversificato, comprendente quest’anno ben 15 regioni italiane presenti anche con banchi di assaggio gastronomici il prosciuttificio Erzinio e Oleonauta. Ad integrare la conoscenza enologica compiuta vis-à-vis con i responsabili delle aziende, sarà inoltre prevista una visita guidata ai tesori conservati nel seicentesco Casino dell’Aurora, gioiello dell’epoca barocca fatto edificare dal cardinale Scipione Borghese.
- 21 MAGGIO A LIDO DI CAMAIORE (LU):
TERRE D’ITALIA all’UNA Hotel Versilia – https://www.vinidautore.info
Orario al pubblico: dalle 11.30 alle 18.30 ingresso: 25,00€ (sconti speciali per le associazioni)
Una selezione prestigiosa, ponderata, eclettica e non scontata della vitivinicoltura “d’autore” del nostro paese, a disegnare un quadro affascinante stimolato dai tanti distretti di cui l’Italia è uno scrigno prezioso, inquadrato senza “etichette” o temi obbligati per offrire ad appassionati ed operatori uno spaccato variegato anche grazie alla diversità degli approcci, in vigna e in cantina. Ad unire pacificamente griffe di rinomanza internazionale e vignaioli di culto, ciascuno con il proprio portato di conoscenze e di personalità. Ciascuno con la propria esperienza da condividere. E con il proprio territorio da raccontare.
- 21-23 MAGGIO A NAPOLI:
VITIGNO ITALIA al Castel dell’Ovo – www.vitignoitalia.it
Orario al pubblico: Domenica e lunedì dalle ore 15.00 alle ore 22.00; martedì dalle ore 15.00 alle ore 21.00 – Ingresso: domenica 25,00€, lunedì e martedì 20,00€ (sconti speciali per le associazioni)
Siamo alla XIII edizione per la manifestazione partenopea che presenta il concorso “Napoli Wine Challenge”. Il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani divenuto ormai vero e proprio punto di riferimento dell’intero Centro-Sud per numeri, importanza dei contenuti tecnico-scientifici, vocazione al business, affluenza di pubblico appassionato, attenzione dei media e cura dell’organizzazione. Fondamentale plus della manifestazione è senza dubbio l’affascinante location, Patrimonio Unesco e simbolo della città, dal quale si gode di una vista sul Golfo senza paragoni. Saranno circa 200 aziende vitivinicole provenienti da Nord a Sud dello Stivale, con un particolare occhio di riguardo per le eccellenze campane. Ai banchi d’assaggio si aggiungeranno interessanti workshop, convegni e seminari con protagonisti noti del mondo del vino. Importante, sul fronte business, la presenza di decine di buyer internazionali, nonché di rappresentati di primo piano della stampa nazionale ed estera. Novità di questa edizione è il premio enologico Vitignoitalia, che, con la collaborazione di Luciano Pignataro Wine Blog e Doctorwine, diventa “Napoli Wine Challenge”, un concorso aperto a tutte le aziende che aderiscono alla kermesse partenopea. Cinque le categorie in concorso: vini rossi, bianchi, rosati, spumanti e dolci. Saranno dieci per categoria, i vini finalisti, eletti dalla giuria presieduta da Daniele Cernilli, che saranno riassaggiati nel corso di una seduta pubblica e trasmessa in streaming, al termine della quale sarà consegnato un solo premio per ogni categoria.
- 21-23 MAGGIO A LONDRA:
LONDON WINE FAIR a Kensington Olympia– www.londonwinefair.com
Orari: Lunedì 22 dalle 10.00 alle 18.30, Martedì 23 e mercoledì 24 dalle 9.30 alle 17.30.
Uno degli eventi internazionali più importanti del mondo del vino. La fiera londinese, arrivata alla 37°edizione, racchiude più di 10.000 produttori di vino provenienti da 40 paesi. Una vera e propria immersione nel mondo enologico internazionale, con grande presenza di operatori provenienti da tutto il mondo.
- 27-28 MAGGIO IN TUTTA ITALIA:
CANTINE APERTE nelle Cantine aderenti all’iniziativa – www.movimentoturismovino.it
25° edizione per uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, organizzato dalle Cantine vinicole in collaborazione con il Movimento Turismo del Vino. Dalle degustazioni alle visite in vigna, numerose saranno le iniziative che dalle Alpi all’Etna celebreranno il sodalizio tra vino e foto. Cantine Aperte è l’evento enoturistico più importante in Italia. Dal 1993, l’ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Oltre alla possibilità di assaggiare i vini e di acquistarli direttamente in azienda, è possibile entrare nelle cantine per scoprire i segreti della vinificazione e dell’affinamento. Bisogna verificare tramite il sito dell MTV e delle cantine stesse il programma e l’apertura.
- 30 MAGGIO – 5 GIUGNO A SANNICANDRO DI BARI (BA):
RADICI DEL SUD al Castello Normanno Svevo – www.radicidelsud.it
Orario al pubblico Domenica dalle 15.00 alle 20.00 e Domenica e Lunedì dalle 10.00 alle 20.00:– ingresso
Il Salone del Vitigno autoctono meridionale che quest’anno unisce al vino anche le eccellenze dell’olio extra vergine d’oliva del sud. È un multievento che si sviluppa nell’arco di più giornate, alcune dedicate agli incontri BtoB fra i buyer e gli esperti esteri con i produttori vitivinicoli (31-2 giugno), ed altre dedicate alle sessioni del concorso fra tutti i vini del Sud suddivisi per vitigno (3-4 giugno). I visitatori potranno conoscere le diverse produzioni delle Cantine e degli oleifici partecipanti. Presso i banchi d’assaggio e avranno l’opportunità di parlare direttamente con il produttore e informarsi approfonditamente sulle caratteristiche e le qualità delle etichette in degustazione.
6