Eventi Enogastronomici Top & Cool di Giugno 2017

Giugno è un mese di gran da fare, in cui si cominciano le degustazioni per le varie guide vinicole mentre si sogna di andare al mare… ma anche per gli appassionati ci sono molti eventi ai quali è possibile partecipare per degustare cose molto interessanti spesso all’aria aperta in fantastiche location.

ecco qui una piccola selezione di eventi “Cool” di questo mese:


Radici-del-Sud

  • 30 MAGGIO – 5 GIUGNO A SANNICANDRO DI BARI (BA):

RADICI DEL SUD al Castello Normanno Svevo

Orario al pubblico Domenica dalle 15.00 alle 20.00 e Domenica e Lunedì dalle 10.00 alle 20.00:– ingresso

Il Salone del Vitigno autoctono meridionale che quest’anno unisce al vino anche le eccellenze dell’olio extra vergine d’oliva del sud. È un multievento che si sviluppa nell’arco di più giornate, alcune dedicate agli incontri BtoB fra i buyer e gli esperti esteri con i produttori vitivinicoli (31-2 giugno), ed altre dedicate alle sessioni del concorso fra tutti i vini del Sud suddivisi per vitigno (3-4 giugno). I visitatori potranno conoscere le diverse produzioni delle Cantine e degli oleifici partecipanti. Presso i banchi d’assaggio e avranno l’opportunità di parlare direttamente con il produttore e informarsi approfonditamente sulle caratteristiche e le qualità delle etichette in degustazione.


birra borgo

  • 1-4 GIUGNO A BORGOROSE:

BIRRA DEL BORGO DAY

Orario: dalle 17.00

Torna il Birra del Borgo Day. Quattro giorni dedicati alla birra (e non solo) nella villa comunale di Borgorose in provincia di Rieti. 30 i birrifici presenti con oltre 130 spine ma anche grandi chef e produttori, musica e animazione per bambini. Un’occasione che riunisce amici, chef, produttori e semplici appassionati per festeggiare i dodici anni di storia di Birra del Borgo. Per questa edizione saranno ben quattro le giornate dedicate al mondo del luppolo. Più di 130 spine da tutto il mondo (12 lanciate in anteprima e 30 prodotte da Birra del Borgo), circa 30 birrifici italiani e una selezione di birre straniere siglate Beerfellas daranno voce al primo obiettivo della manifestazione: quello di essere un luogo per tutti, un inno allo spirito di aggregazione e alla birra di qualità. Ampio spazio sarà dedicato al mondo del food. Grandi chef proporranno abbinamenti gastronomici soliti, ma anche piatti insoliti.


vinoforum2017

  • 3-12 GIUGNO A ROMA:

VINOFORUM a Lungotevere Maresciallo Diaz

Orario: dalle 19.00 alle 24.00 – ingresso 16,00€ (sconti riservati alle associazioni)

Appuntamento ormai cult della Capitale è lo Spazio del Gusto dedicata al vino e cibo di qualità organizzato nello spazio di oltre 10mila mq alla Farnesina. Dieci giorni di incontri con vignaioli e grandi chef, degustazioni, show cooking, lezioni didattiche, laboratori e tanto altro per un’edizione, la XIV, che ogni anno si rinnova e riesce a regalare grandi sorprese. Quest’anno sono 40 Temporary Restaurant, cucine della tradizione, maestri pizzaioli, e più di 2500 etichette in degustazione, ma ci saranno anche molti produttori di prelibatezze culinarie ed un programma ricco di divertenti format e appuntamenti. Tra gli appuntamenti più attesi ci sono quelli targati “The Night Dinner”. Un format spettacolare e fuori dagli schemi che vedrà sul palco 10 grandi nomi della cucina. Ognuno di questi firmerà una cena esclusiva, con posti limitati e disponibili solo su prenotazione. Menu ad alto tasso gourmet ma non solo: ogni chef sceglierà infatti lo skyline di una città e le musiche che ispireranno e accompagneranno le sue preparazioni. In abbinamento, grandi vini e cocktail studiati e preparati da barman professionisti. Altro importante spazio dedicato alla cultura del cibo e del vino di qualità sarà quello della Vinòforum Academy. Un luogo aperto a tutti – appassionati, operatori, ma anche giovani e neofiti – all’interno del quale si potrà prendere parte a decine di appuntamenti giornalieri tenuti da esperti del settore. Master Sommelier saranno a disposizione per esclusivi speed tasting, mentre all’interno di Dispensa Italia si potrà approfondire la conoscenza dei prodotti a “denominazione d’origine” insieme a chi da sempre lavora per l’eccellenza gastronomica del Paese. 


wineshoworvieto

  • 3-4 GIUGNO A ORVIETO:

WINE SHO ORVIETO tra la Ex Chiesa di San Giacomo, il Palazzo del Popolo e il Palazzo del Gusto

Ingresso 15,00€

Cento espositori da tutta Italia, 700 etichette in degustazione, uno spettacolo per gli occhi e per il palato, uno spettacolo nel bicchiere. Tante le novità della seconda edizione, tra le quali la collaborazione con “Orvieto in fiore” dalla quale è nato il Wine Tour, una degustazione itinerante attraverso i colori e i profumi dei quattro quartieri di Orvieto immersi nella magia delle rievocazioni medievali e addobbati dalle infiorate. Gli abili infioratori di “Orvieto in fiore” realizzeranno inoltre delle composizioni a tema dedicate al vino e al Wine Show nelle sedi dell’evento. Ospite e testimonial della manifestazione il miglior sommelier d’Italia, Maurizio Filippi, che sarà protagonista di due degustazioni guidate. Wine Show è una mostra mercato dove sarà possibile acquistare i prodotti direttamente dai produttori ai banchi di degustazione.


degustospoleto

  • 3-4 GIUGNO A SPOLETO:

DEGUSTO SPOLETO TREBBIANO&FOOD FESTIVAL al Chiostro di San Nicolò 

Orario: dalle 16.00 alle 19.00

La città di Spoleto si prepara al primo appuntamento con DeGusto Spoleto: una due giorni dedicata all’enogastronomia e alle tipicità locali, in programma dal 3 al 4 giugno 2017, ospitata in uno dei luoghi più suggestivi dell’Umbria. Degustazioni, mostra-mercato di prodotti del territorio, cooking show.


worldwinetown

  • 3-4 GIUGNO A CASTAGNETO CARDUCCI:

INAUGURAZIONE WORLD WINE TOWN e Casone Ugolino

World Wine Town è la risposta italiana alla Cité du Vin di Bordeaux. Non poteva nascere che a Castagneto Carducci, la terra dei Bolgheri DOC, dei toscanissimi Sassicaia, Ornellaia, Grattamacco, Piastraia e tanti altri di straordinaria qualita’, un grande progetto, pensato e realizzato dall’impreditore-designer Franco Malenotti, insieme a Gaddo Della Gherardesca e allo scenografo Dante Ferretti, tre volte premio Oscar. Il Museo Sensoriale e Multimediale del vino era l’ultimo tassello che mancava per completare questo gioiello della cultura enogastromica italiana, che si inserisce di pieno diritto nel circuito del turismo enogastronomico internazionale. La World Wine Town è situata all’interno di un’antica fattoria denominata Casone Ugolino, una volta appartenuta alla famiglia Della Gherardesca, che, scrupolosamente restaurata, offre accoglienza e ristorazione con grande attenzione e ricerca ai prodotti e alle tradizioni del territorio . Il “Musem” Museo Sensoriale e Multimediale del Vino si presenta come una indimenticabile esperienza sensoriale da vivere a 360°. Un percorso emozionale attraverso la storia, dagli Etruschi, ai Romani, al Medioevo, all’ Ottocento, fino ad arrivare ai giorni nostri, condotto magistralmente dal professor Attilio Scienza. La realtà contemporanea è invece raccontata personalmente e direttamente, tramite un sistema olografico che rappresenta un’ anteprima tecnologica, dai protagonisti della storia e del mondo del vino appartenenti alle grandi famiglie, come i Della Gherardesca, gli Antinori e naturalmente Niccolo’ Incisa della Rocchetta e dagli imprenditori visionari, che hanno creduto nel vino italiano e lo hanno saputo portare nel mondo. Il programma previsto per il 3 e 4 giugno, che fa parte del progetto Food & Wine in Progress, promosso dall’Associazione Italiana Sommelier e dall’ Unione Regionale Cuochi Toscani, è stato organizzato in una due giorni ricchissima, insieme alla rassegna dei migliori vini toscani “T Wine” e dei migliori prodotti gastronomici della Toscana, “Castagneto a Tavola”, evento storico promosso dal Comune di Castagneto ora nella nuova versione “New Night Edition”.


 Invito_7_giugno 2017

  • 7 GIUGNO A ROMA:

CONCOURS MONDIAL DE BRUXELLES alla Terrazza Civita Palazzo Generali

Orario: – ingresso solo su Invito e registrazione partecipazione.

Il Concours Mondial de Bruxelles porta a Roma, “in terrazza” con vista sui Fori imperiali i vini italiani ed una selezione di quelli spagnoli “vincitori del Concours Mondial de Bruxelles” 2017 che si è appena concluso a Valladolid, in Spagna.  La lista dei vini in degustazione è già presente nel sito alla voce risultati del Concours Mondial de Bruxelles.


2017-05-28 14.05.38

  • 7 GIUGNO A ROMA:

APERITIVO RISO BUONO al Baglioni Hotel

Orario: 19.30 – Ingresso: Solo su Invito

L’Azienda Agricola Luigi e Carlo Guidobono Cavalchini Riso Buono, vero e proprio produttore di eccellenza di Riso piemontese, propone divertenti finger food, ovviamente a base di Riso Carnaroli e Artemide nella spledida location di Via Veneto.


CARD-1-1024x768

  • 8-10 GIUGNO A LECCE:

ROSEEXPO FOOD WEEK al Castello di Carlo V

Tradizione, cultura, identità, territorio. Rosèxpo, il salone internazionale dei vini Rosati, nato da un’idea di deGusto Salento, l’associazione leccese dei produttori di Negroamaro, è la sintesi di un’idea di un vino che è ormai una peculiarità produttiva identificativa di una storia vitivinicola consolidata. Rosèxpo vuol essere il contenitore che amplifica una cultura contadina che sceglie la strada del futuro, è un’emozione da vivere. È un’esplosione narrativa di paesi, di tradizioni, di modalità produttive che vogliono confrontarsi, che decidono di parlare per misurarsi e per crescere. È la più accattivante manifestazione del vino in Puglia. In principio il Negroamaro intorno al quale sui banchi d’assaggio e nei seminari di degustazione si muovono le altre esperienze di vinificazione italiane e straniere. Quattro anche quest’anno i seminari di degustazione condotti da Slow Wine con Ais e con il coinvolgimento di autorevoli degustatori che accompagneranno i winelover nel percorso di scoperta di vini e territori.


luca maroni torino

  • 9-11 GIUGNO A TORINO:

I MIGLIORI VINI ITALIANI DI LUCA MARONI al Salone delle Feste

Orario: dalle 20.30 alle 24.00 – ingresso 20,00€

Il consueto appuntamento romano con i banchi di Assaggio dei vini premiatio selezionati da Luca Maroni, si sposta a Torino per accogliere appassionati e oparatori del settore.



ansuiniaste

  • 13 GIUGNO A ROMA:

ANSUINI WINE & SPIRIT AUCTION a Villa Mercadante

Orario: dalle 17.00

La prossima Asta di Wine&Spirits firmata da Ansuini in collaborazione con la FIS, Fondazione Italiana Sommelier, avrà un valore di vini in Catalogo ben oltre i 100.000 € e verrà battuta a Roma, ma sarà possibile partecipare comodamente in sala ma anche via telefono o collegati via internet tramite questo link. Il Catalogo, curato ancora una volta dalla Wine & Spirits Expert Chiara Giannotti, vanta 323 Lotti con vini incredibili e molto variegati tra loro, che oscillano da una base d’Asta di 20,00€ fino a raggiungere valori di quasi 15.000€. Sarà un catalogo molto variegato, di cui siamo particolarmente orgogliosi – commenta Chiara Giannotti – che vuole coprire tutta la clientela che si approccia al mondo delle aste, e che offre da bottiglie icone del mondo del vino, immancabili e ideali sia per il Collezionista che vede il vino come un vero e proprio oggetto da investimento, ma anche per gli appassionati e intenditori, e per chi vuole avere una cantina con dei vini mito che hanno letteralmente segnato la storia dell’enologia mondiale o annate e formati ormai veramente difficili da reperire sul mercato. L’Asta verrà battuta proprio da Chiara Giannotti, rarissima figura al femminile oltre che di esperta vini anche di Banditrice d’Asta, a Villa Mercadante dalle ore 17.00. Per l’occasione verrà anche offerto un Cocktail, dedicato ai più importanti clienti della Casa d’Aste e di Credem, nel quale saranno presenti i pregiati vini pugliesi della Cantina Varvaglione e gli estratti di frutta e verdura prodotti ad arte da Fresssco, i sigari offerti da Sigaro Toscano e il Sushi di Sushi Shop. Verranno messi in mostra anche i gioielli e gli altri oggetti d’Arte presenti nelle successive Aste Ansuini dedicate al Lusso.


vinointorno

  • 16-17 GIUGNO A OLEVANO ROMANO:

VINOINTORNO alla Ricerca delle Eccellenze

Orario: dalle 18.00 alle 00.00

Arriva la 5°Rassegna nazionale dedicata al vino e al cibo di qualità. Circa 150 aziende di vino e 40 di food selezionate dagli organizzatori saranno disponibili in degustazione.


 

DSC3152-600x399

 

 

  • 15-18 GIUGNO A ROMA:

BIRROFORUM a Lungotevere Maresciallo Diaz

Un vero weekend a tutta birra & Street Food! La più grande festa della birra artigianale e del fritto misto all’italiana, nella quale Mastri birrai e rinomati chef animeranno grandi show a cielo aperto. On tap decine di etichette spillate ad arte dai mastri birrai protagonisti indiscussi del festival. Birre di qualità assoluta, prodotte da 20 birrifici artigianali selezionati tra i migliori in Italia, capaci di ricoprire un ampio ventaglio di stili e gusti differenti: dalle dissetanti pils a proposte più corpose d’ispirazione belga, passando per amaricanti e fruttate IPA e APA, fino alle creazioni più fantasiose figlie del notorio estro birrario tricolore. A fare da accompagnamento ideale, lo street food firmato Fritto Misto. Da Ascoli Piceno, la più grande manifestazione nazionale dedicata alla frittura per la prima volta presenta a Roma le tradizioni del fritto misto all’italiana: arancini, panzerotti, filetti di baccalà, paranza, gnocco fritto, friggelle e molto altro ancora, tutto rigorosamente in versione “asciutto e croccante”. 


 

vinexpo

  • 18-21 GIUGNO A BORDEAUX:

VINEXPO al Palais de la Bourse

L’evento tra i più importanti a livello internazionale del mondo del vino che si tiene ogni due anni e vede la partecipazione di vini da tutto il mondo con più di 2350 espositori provenienti da 42 diversi paesi. Presenza massiccia di Buyers da tutto il mondo e una presenza di visitatori che si aggira intorno a 48.000 presenze da 150 paesi.


PremioArtusi

  • 24 GIUGNO – 2 LUGLIO A FORLIMPOPOLI:

PREMIO MARIETTA CUOCHI DILETTANTI CERCASI

Torna il concorso nazionale sulle orme di Pellegrino Artusi riservato a tutti gli appassionati dei fornelli che prendono ispirazione da “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene”, un appuntamento con il Premio Marietta omaggio della città artusiana alla celebre governante (Marietta Sabatini) che ha condiviso tutto il percorso culinario dell’Artusi. L’iscrizione al concorso scade il 5 Giugno, e la partecipazione è gratuita, ma in palio c’è un ricco montepremi di 1000€ offerti da Conad.


Un mare di vino

  • 25 GIUGNO A OSTIA:

UN MARE DI VINO al Marine Village

Orario: dalle 16.00 alle 00.00 – Ingresso 10,00 €

In un incantevole scenario, in riva al mare, una degustazione che mette al centro le aziende vinicole del Lazio nel noto stabilimento del Villaggio Tognazzi, accompagnate da un percorso multisensoriale e da divertenti esibizioni di Tango Argentino. Protagoniste assolute della giornata saranno alcune delle migliori cantine Laziali, che avranno la possibilità di far conoscere il meglio della propria produzione di vini bianchi, rosati e bollicine e che hanno portato il territorio laziale ad una grande ascesa qualitativa negli ultimi anni. Anche l’offerta gastronomica non sarà da meno, con preparazioni gourmet che accompagneranno i vini e culminerà, volendo, con la cena su prenotazione, al ristorante Ugo al Villaggio, nella splendida veranda fronte mare, preparata per l’occasione dallo Chef Dino de Bellis.


We love umbria

 

  • 29 GIUGNO – 2 LUGLIO A ORVIETO:

WE LOVE TASTING UMBRIA alla Chiesa San Giacomo, Teatro Mancinelli e Palazzo del Popolo

In occasione della quarta edizione del “Tango Festival”, che quest’anno si terrà ad Orvieto, Excellence organizza un format enogastronomico parallelo sviluppando un evento di qualità volto alla valorizzazione del patrimonio enogastronomico dell’Umbria. Il tutto grazie anche al contributo di grandi chef e dei vini del Consorzio di Orvieto. La celebrazione del ricco patrimonio enogastronomico del territorio umbro verrà fatta attraverso banchi di degustazione -con possibilità di vendita- e dinamici Cooking Show di importanti Chef, oltre a degustazioni sensoriali su Olio e Vino, nonché focus sul mondo dell’accoglienza.

IMG_1509

  • 29 GIUGNO – 2 LUGLIO IN PUGLIA:

VIAGGIO STUDIO AGIVI   

Come tutti gli anni, l’Associazione dei Giovani imprenditori vinicoli organizza un viaggio studio per conoscere e confrontarsi con le altre realtà vinicole nazionali ed internazionali. Ad anni alterni si svolge tra Italia ed Estero, e avendo fatto la zona dello Champagne in Francia nello scorso anno, quest’anno è la volta di una regione italiana. È stata scelta la Puglia, una regione incantevole e di grandissima crescita sia dal punto di vista turistico, sia dal punto di vista qualitativo. Le eccellenze pugliesi si stanno infatti sempre più affermando e sono diventate un ottimo esempio di riferimento per la produzione e promozione del proprio territorio. Vedi il programma del Tour e le modalità di adesione sul sito Agivi


Per ulteriori info o per segnalare i vostri eventi potete scrivermi a chiara@vino.tv 

 

4
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?