Dopo le feste natalizie ci vuole un po’ per riprendersi e ricominciare a pieno ritmo, forse per questo è il periodo di fiere e appuntamenti più “tranquillo” dell’anno. O forse anche perché le cantine sono prese con budget e pianificazione dell’anno nuovo, o con le riunioni agenti che solitamente programmano in questo periodo, per ritrovare il giusto slancio e la nuova carica per affrontare il mercato e la nuova annata. Ci sono però anche in questo periodo eventi clou che non possono essere ignorati, anzi che ci possiamo godere in pieno.
Di seguito come sempre la mia personale selezione, tanti ne ho saltati ma se volete potete segnalarli nei commenti o mandandomi una mail a chiara@vino.tv/ J
- 14 GENNAIO A ROMA:
TASTE ALTO PIEMONTE al Radisson Blu Hotel
I produttori vinicoli delle quattro province di Biella, Vercelli, Novara e Verbano-Cusio-Ossola si riuniscono per presentare alla stampa e al pubblico i grandi vini dell’Alto Piemonte. Ci saranno oltre 100 vini presentati da 24 aziende aderenti al consorzio Tutela Nebbioli dell’Alto Piemonte, organizzatore dell’evento insieme a Riserva Grande e Percorsi di Vino. Attraverso banchi di assaggio e seminari tematici, operatori e appassionati di tutto il mondo potranno scoprire le eccellenze vinicole di questa zona, approfondendo, grazie al contatto diretto con produttori ed esperti, la conoscenza delle 10 denominazioni: Boca, Bramaterra, Colline Novaresi, Coste della Sesia, Fara, Gattinara, Ghemme, Lessona, Sizzano, Valli Ossolane.
Orario dalle 11.00 alle 19.00 :
Ore 11:00 – Apertura banchi di assaggio
Ore 14:30 – Seminario. Le zone e i terroirs dell’Alto Piemonte. A cura di Marco Cum
Ore 17:00 – Seminario. Le capacità evolutive del nebbiolo dell’Alto Piemonte. A cura di Andrea Petrini.
Ore 19:00 – Chiusura banchi di assaggio
- 15 GENNAIO AD ASSISI (PG):
VINIVERI presso l’Hotel Resort Valle di Assisi
Organizzato dal Consorzio ViniVeri, vede protagonisti 50 produttori con oltre 200 etichette di vino dei diversi vignaioli naturali, per conoscere ed apprezzare il lavoro di vignaioli provenienti da ogni angolo d’Italia, uniti da una filosofia e metodologia produttiva comune che va oltre la certificazione biologica europea: quella di generare vino senza l’uso della chimica di sintesi in vigna e senza l’uso di addizioni e stabilizzazioni forzate in cantina. Vini quindi che non contengono addizioni di sostanze estranee alla frutta d’origine ed al terroir che li hanno generati, né fatti attraverso processi dominanti al fine di ripristinare un sano equilibrio destinato a favore della salute umana. All’interno della manifestazione sarà possibile acquistare presso un wine shop virtuale molte delle spesso introvabili e prestigiose etichette presenti in degustazione. È una gustosa anteprima per gli addetti del settore, enotecari, ristoratori, sommeliers e i tantissimi appassionati e curiosi del vino naturale del centro Italia della 15esima edizione di Viniveri, la più longeva manifestazione italiana dedicata ai vini naturali che si terrà come di consueto a Cerea (VR) dal 13 al 15 aprile 2018. Un’anteprima preceduta la sera di domenica 14 gennaio da una serie di Cene con i Produttori in undici ristoranti della zona dove i vignaioli offriranno i loro vini in abbinamento. (lista ed indirizzi dei ristoranti e produttori presenti sul sito)
Orario dalle 10:00 alle 17:00
Costo Biglietto di ingresso: € 10,00/persona
- 16 GENNAIO A ROMA:
LA DIMENSIONE NASCOSTA DELLA FREISA
Un Seminario sul vitigno Freisa, a cura di Matteo Gallello e Sandro Sangiorgi, che si ritiene letteralmente stregato la sua carnalità e il suo carisma, anche alla prova del tempo, e dalla prerogativa di una viticoltura che ne assecondi il carattere rustico e la resistenza sprezzante.
Ci saranno in degustazione 7 tra i migliori vignaioli naturali di Langhe, Colli Tortonesi e Monferrato.
Orario: dalle 20.15
Costo: 40,00€
- 20-21 GENNAIO A ROMA:
SANGIOVESE PUROSANGUE al Radisson Blu
Uno degli eventi che più attendo durante l’anno, perché celebra il Sangiovese, tra i più interessanti vitigni autoctoni orgoglio d’Italia. È bello vederlo declinato nelle denominazioni che lo rappresentano, e nelle sue varie sfaccettature territoriali prodotte da grandi aziende italiane di riferimento. Settima edizione quest’anno, organizzata dall’Associazione EnoClub, che vede circa 60 aziende in degustazione ai banchi di assaggio e seminari di approfondimento su prenotazione, che quest’anno affrontano uno il tema dei suoli del Sangiovese tra Romagna e Toscana, condotto da Giorgio Melandri e Davide Bonucci, e l’altro la degustazione di vecchie annate con una verticale dal 1983 al 2005.
Orario: Sabato 20 dalle 14.00 alle 20.00 e domenica 21 dalle 12.00 alle 19.00
- 21-22 GENNAIO A GENOVA:
VINNATUR a Palazzo della Borsa in Piazza De Ferrari
Terza edizione del banco d’assaggio genovese per scoprire i vini naturali di 70 produttori di tutta Italia. Orario: dalle 11.00 alle 19.00
Costo: 15,00€
- 21-22 GENNAIO A MILANO:
IO BEVO COSI all’Excelsior Hotel Gallia
La domenica 21 si terrà la cena di gala, al costo di 85€ a px, un appuntamento ormai consolidato negli anni, volto a rimarcare il fil rouge che lega la manifestazione al mondo dell’alta ristorazione. Quest’anno i protagonisti della cena saranno gli chef resident del Gallia, Vincenzo e Antonio Lebano, Davide Caranchini del Ristorante Materia di Cernobbio, vincitore del premio di Giovane dell’anno della Guida ai Ristoranti dell’Espresso 2018, Alexiou Vassili, Wander by Paris dalla bellissima Grecia, Marco Viganò, lo chef italiano che ha ottenuto il riconoscimento della stella Michelin in Francia con il suo Ristorante Aux Anges a Roanne e il famoso pasticcere milanese Enrico Rizzi. Nella giornata di lunedì 22 avrà invece luogo la manifestazione, giunta alla 5°edizione e dedicata solo agli operatori di settore. Protagonisti dell’evento saranno più di 600 vini naturali, biologici e biodinamici provenienti da tutta Italia e da alcune regioni della Francia, Spagna e Grecia insieme ai lori produttori.
- 26-28 GENNAIO A COURMAYEUR:
TASTEOFCOURMAYEUR
L’ormai rinomata formula dei Cooking show offerta dal Brand Taste, si sposta nella magica cornice di Courmayeur, portando con se l’eccellenza dell’organizzazione e gli ingredienti essenziali per riprodurre ricette stellari, proposte da grandi Chef. I 24 piatti creati ad hoc saranno accompagnati da una delle migliori selezioni di vini provenienti da ogni angolo d’Italia e del mondo firmata Trimani, vinai in Roma dal 1821, oggi con oltre 6.000 referenze.
- 25 GENNAIO A MILANO:
AUTOCTONO SI NASCE all’Hotel Michelangelo
L’associazione Go Wine inaugura l’anno 2018 a Milano con l’ormai tradizionale appuntamento dedicato ai vini autoctoni italiani: una serata di degustazione che raggiunge a gennaio il traguardo della decima edizione! Sarà possibile conoscere ed apprezzare una selezione importante di vini da vitigni autoctono, con alcune etichette rare o comunque poco conosciute. Il riferimento è legato al libro “Autoctono si nasce…” pubblicato anni fa da Go Wine Editore e ad altre iniziative che hanno sempre visto l’associazione privilegiare la cultura e la comunicazione a favore dei vitigni-vini di territorio.
Orario: dalle 16,00 -18,30: Anteprima: degustazione riservata esclusivamente ad un operatori professionali (giornalisti, enoteche, ristoranti, wine bar) e dalle 18,30 – 22,00: Apertura del banco d’assaggio al pubblico di enoappassionati.
Leggi di più
- 25 GENNAIO A ROMA:
LO SPORT IN CUCINA presso La Cucina Amore Mio in Via Volsinio 19
Allenamento e alimentazione corretta possono influenzare in modo sensibile la nostra produzione endogena di ormoni. Inoltre, ogni individuo ha una diversa risposta metabolica all’assunzione dei nutrienti. La Dott.ssa Roberta Possenti, Professoressa di Fisiologia Umana presso l’Università di Tor Vergata a Roma, aiuterà a capire che relazione esiste tra ormoni, sport e alimentazione. A seguire, la Dott.ssa Cleonice Renzetti presenterà le linee guida generali per la corretta alimentazione di chi pratica quotidianamente attività fisica e uno stile di vita attivo. Successivamente, la Chef Anna Maria Fratto guiderà nella scelta degli ingredienti, nella preparazione e cottura di tre pasti fondamentali per l’atleta. Una volta completato il corso di cucina, tutti i partecipanti potranno gustare le proprie creazioni! Il tutto viene sponsorizzato dal liquore di visciole Sollucchero di Monte Valentino.
Corso per massimo 8 persone al costo di 100,00€ cad.
Auditori e degustatori massimo 10 persone al costo di 50,00€ cad.
Orario: dalle 17,30 alle 23,00
- 27-28 GENNAIO A SIENA:
WINE&SIENA a Palazzo Salimbeni, Grand Hotel Continental Siena, Star Hotels Collezione , Palazzo Comunale, Palazzo del Rettorato
Quest’anno parteciperò per la prima volta a Wine&Siena, l’evento giunto alla sua 3°edizione dedicato alle eccellenze vinicole e culinarie firmato dagli ideatori del Merano Wine Festival.
Due giornate ricche di appuntamenti, con la partecipazione di oltre 150 produttori con i prodotti vincitori del WineHunter Award, il premio di qualità certificata assegnato dalla commissione d’assaggio del Merano WineFestival.
Orario: dalle 10.30 alle 22.00 circa
Leggi di più
- 26-28 GENNAIO A MILANO:
ENOZIONI al The Westin Palace
L’Ais, Associazione Italiana Sommeliers, organizza tre giorni di degustazioni e banchi di assaggio con protagonisti grandi vini proveniente dalle zone viticole più importanti del mondo. Non mancheranno presentazioni condotte dai preparati relatori dell’Associazione che indagheranno zone, territori e vini da conoscere o riconoscere come eccellenze mondiali. La sera del venerdì 26, un’esclusiva cena di gala che vedrà l’assegnazione del premio “Enozioni a Milano” a persone che hanno fatto grande la comunicazione del vino.
- 29 GENNAIO A MILANO:
DIGITAL MEETS FOOD all’Hotel Malaspina
Il primo di 4 incontri dedicati all’innovazione digitale, organizzati in collaborazione con H-Farm, piattaforma digitale che coadiuva le aziende nel lancio di iniziative innovative suggerendo le migliori opportunità di interazione con il mondo digitale. Gli incontri, organizzati a titolo gratuito, presenteranno alcuni scenari ove il tema dell’innovazione digitale sta modificando e/o creando modelli di business ed abitudini di tutti noi. E’ una grande opportunità per avere un quadro con dati e riferimenti di attualità sul complesso scenario della digital transformattion. Al termine dell’incontro ci saranno degli assaggi preparati dallo chef del Vignal, ristorante dell’Hotel. I successivi incontri si svolgeranno il 7 e 26 febbraio e il 14 marzo.
Per info: f.schir@mediawine.it
- 29 GENNAIO A CHIETI:
MEET IN CUCINA al Centro Espositivo della Camera di Commercio
4° edizione per la formula di successo ideata dal giornalista Massimo Di Cintio e promosso in collaborazione con Andrea Di Felice e Lorenzo Pace, rispettivamente presidente e segretario dell’Unione Cuochi Abruzzesi. Meet in Cucina è un momento annuale di incontro formativo e infomativo, un confronto sulle conoscenze e sulle esperienze della cucina regionale e sull’intero comparto agroalimentare di una specifica regione. Nasce infatti con l’obiettivo di tenere accesi i riflettori sulla ristorazione abruzzese e sulle sue eccellenze agroalimentari, e sta diventando un appuntamento replicato anche in altre regioni, già dall’anno scorso si è sviluppato nelle Marche e quest’anno toccherà anche Puglia ed Emilia Romagna. L’evento prevede l’intervento di cuochi relatori che negli ultimi anni hanno sviluppato progetti di ricerca nella ideazione e nella realizzazione delle ricette, nella produzione o nella valorizzazione delle materie prime e di prodotti agroalimentari locali. Gli ospiti d’onore di Meet in Cucina Abruzzo 2018, scelti per il loro legame con l’Abruzzo saranno Valentino Mercattilii – abruzzese di nascita e chef storico del San Domenico di Imola da poco insigniti dalla Guida Michelin con il premio “Qualità nel Tempo” affiancato dal nipote Massimiliano Mascia – e Anthony Genovese, chef e patron de Il Pagliaccio a Roma, due stelle Michelin e tre forchette dalla guida Gambero Rosso.
Orario: dalle 9.30 alle 18,30
0