Eventi enogastronomici Top & Cool di Febbraio 2017

Febbraio è un mese tanto freddo quanto caldo di eventi enogastronomici, sia per i produttori di vino, che per giornalisti, operatori e appassionati!!!

Per “gli addetti ai lavori” Febbraio è praticamente monopolizzato dalle Anteprime del vino, che presentano in batterie infinite le nuove annate! Un bellissimo ed estenuante tour de force, in giornate diverse aperto anche agli appassionati e intenditori. Ma ci sono anche tanti altri appuntamenti a Febbraio che meritano una visita.

Ecco quelli selezionati da me… E per voi quali sono quelli irrinunciabili?

 


La-Bufale-di-Gianluca-Biscalchin-1-e1485004361403

 

  • 1 FEBBRAIO A MILANO:

LE STRADE DELLA MOZZARELLA – www.lsdm.it

Si divide in due tappe: presso Lentini’s Pizza&Restaurant alle ore 14.30 inizia un programma che coinvolge i cooking show incentrati ovviamente sulla Mozzarella di bufala e dal tema “ La pizza Napoletana. Sono realizzati da Gino Sorbillo (Pizzeria Gino Sorbillo, Napoli)
 Moderato da Tommaso Esposito
; Cristian Brescia (Lentini’s Pizza&Restaurant, Milano)
 Moderato da Allan Bay; Ciro Oliva (Pizzeria Concettina ai Tre Santi, Napoli)
 Moderato da Guido Barendson; 
 Francesco Martucci (Pizzeria I Masanielli, Caserta)
 Moderato da Luciano Pignataro.

Presso Baglioni Hotel Carlton alle ore 20.00 c’è invece “Campania da Amare” con ingresso esclusivamente su invito e i preziosi fritti di Gaetano e Pasquale Torrente (Al Convento, Cetara)
, il Mezzanello Allardiato di Giovanni Sorrentino (Gerani Ristorante, Santa Maria La Carità), il Babà di Agostino Iacobucci (I Portici, Bologna)
 e il gelato a latte di bufala di Enrico Rizzi (Enrico Rizzi, Milano).


Diapositiva02

  • 2-3 FEBBRAIO A FIRENZE:

CORSO DI FORMAZIONE AGIVI: PUBLIC SPEAKING all’Hotel Mediterraneo – www.agivi.it

Il Corso, della durata di 2 giorni, ha l’obbiettivo di insegnare ad essere efficaci nella comunicazione in pubblico e creare presentazioni ad alto impatto, dando strumenti concreti ai partecipanti. Si svilupperà principalmente intorno a queste tematiche: Come sviluppare le Abilità comunicative, Come organizzare la Comunicazione, Come Gestire L’auditorio, Come essere efficaci anche in Lingua Inglese. A condurre il Corso sarà il Master Trainer in PNL e Mental Coach Alessandro Mora, Speaker internazionale, con più di 20 anni di esperienza.


 

  • 07-09-13-15 FEBBRAIO IN USA:

GAMBERO ROSSO TRE BICCHIERI TOUR https://www.gamberorosso.it/it/eventi-internazionali/trebicchieriworldtour

Una serie di appuntamenti organizzati dal Gambero Rosso sul territorio americano per presentare i grandi vini italiani premiati dalla guida con i rinomati 3 bicchieri, in giro per i maggiori mercati internazionali. Un’avventura iniziata esattamente 30 anni fa e il tour internazionale, che vide Monaco di Baviera come prima tappa, è ormai sviluppato in più di 30 eventi annuali.

chicago

  • 07 FEBBRAIO A CHICAGO a Bridgeport Art Center – Skyline Loft

newyork

  • 09 FEBBRAIO A NEW YORK a The Metropolitan Pavilion

losangeles

  • 13 FEBBRAIO A LOS ANGELES al Barker Hangar

sanfrancisco

  • 15 FEBBRAIO A SA FRANCISCO al Fort Mason Center – Festival Pavilion

 IMG_9119

  • 11-18 FEBBRAIO: ANTEPRIME TOSCANE

www.anteprimetoscane.it

  • 11 FEBBRAIO A FIRENZE:

ANTEPRIMA MORELLINO DI SCANSANO, MONTECUCCO, VINI DI CORTONA,VINI DI CARMIGNANO, VALDARNO DI SOPRA DOC, BIANCO DI PITIGLIANO E SOVANA, COLLINE LUCCHESI, MAREMMA DOC alla Fortezza da Basso – Pad. Cavaniglia – www.anteprimetoscane.it

Aprono le porte dalle ore 9.30 fino alle 18.00 per una grande degustazione che racchiude le anteprime di tutte questi consorzi delle denominazioni Toscane più legate alla maremma. Alle 10.00 il Workshop “Vini e territori toscani: la percezione all’estero”, e alle 15.00 la degustazione guidata “Alla scoperta delle denominazioni toscane.

 chiantilovers2017

  • 12 FEBBRAIO A FIRENZE:

ANTEPRIMA CHIANTI LOVERS, alla fortezza da Basso – www.consorziovinochianti.it

Anche quest’anno il mondo del Chianti organizza un’anteprima dell’annata 2016 e della Riserva 2014, dedicata alla stampa e agli operatori dalle 9.30 e al grande pubblico a partire dalle 16.00 fino alle 21.00, nella giornata di domenica 12 febbraio. Segue poi l’esclusiva cena su inviti.

 IMG_9116

  • 13-14 FEBBRAIO A FIRENZE:

ANTEPRIMA CHIANTI CLASSICO COLLECTION alla Stazione Leopolda – www.chianticlassico.com

Ormai uno degli appuntamenti più rinomati dell’anno quello dell’Anteprima del Chianti Classico dove vengono presentate l’annata 2016, 2015 e Gran selezione e Riserva 2014 con la presenza di più di 180 produttori e assaggi di oli DOP del Chianti Classico raccolta 2016. Sarà aperta dalle 10.00 alle 18.00 del lunedì 13 febbraio per il pubblico e dalle 9.30 alle 18.00 il martedì 14 dedicato esclusivamente agli operatori del settore.
san giminiano

  • 12 e15 FEBBRAIO A SAN GIMIGNANO:

ANTEPRIMA VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO al Museo di Arte Moderna e Contemporanea De Grada – www.vernaccia.it

La presentazione di questa Doc Toscana sarà organizzata la domenica 12 Febbraio per il pubblico dalle 14.00 alle 19.00 mentre il mercoledì 15 apre dalle 9.00 alle 17.00 per la presentazione delle annate 2016 e Riserva 2015 riservata ai giornalisti accreditati.

 IMG_9125

  • 11-12-13 e16 FEBBRAIO A MONTEPULCIANO:

ANTEPRIMA VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO alla Fortezza di Montepulciano – www.anteprimavinonobile.it

L’Anteprima del Nobile di Montepulciano, apertura al pubblico il Sabato 11 dalle 14.00 alle 18.30, e successivamente la domenica 12 dalle 11. Alle 18.30 e il lunedì 13 dalle 11.00 alle 17.00. La sera del 15 Febbraio con la prestigiosa Cena di Benvenuto presso la Fortezza di Montepulciano, esclusivamente su inviti. Il giovedì 16 dalle 9.30 alle 16.30 ci sarà invece la degustazione comparativa delle nuove annate dedicata agli operatori del settore con un seminario alle 14.00 a posti limitati per la degustazione delle annate storiche dei 50 anni del Nobile di Montepulciano.

IMG_9113

  • 17-18-19-20 FEBBRAIO A MONTALCINO:

BENVENUTO BRUNELLO al Chiostro Museo di Montalcino – www.consorziobrunellodimontalcino.it

Il più grande evento tra le Anteprime Toscane, con ben due giorni, venerdì 17 e sabato 18, dedicate esclusivamente agli operatori del settore dalle 9.30 alle 17.00 con a seguire la cena di Gala solo su inviti. Mentre la domenica 19 e il lunedì 20 apriranno le porte al pubblico con biglietto d’ingresso. Verranno presentate le nuove annate: il Brunello 2012, la Riserva 2011, il Rosso 2015, il Moscadello di Montalcino ed il Sant’Antimo.


 buy-wine-2017

  • 10-11 FEBBRAIO A FIRENZE:

BUY WINE presso l’attico del padiglione Spadolini della Fortezza da Basso – www.buy-wine.it

Il più importante evento Toscano dedicato all’iniziativa commerciale del settore vinicolo. Giunto al 6°anno, si sta sempre di più affermando come punto d’incontro B2B tra i grandi vini Toscani e gli importatori internazionali provenienti da tutto il mondo. Quest’anno presenterà 210 aziende e altrettanti buyer internazionali.


 

StarCooking

 

  • 10-14 FEBBRAIO A PORDENONE:

“CUCINARE – Per piacere, per mestiere” e STARS COOKINGwww.cucinare.pn

L’Evento “Cucinare”, torna a presentare per 4 giorni a Pordenone il ricco Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina che punta a diventare l’evento fieristico di riferimento nel Nordest sia per il pubblico professionale che per gli appassionati di cucina, affiancando più di 150 stand commerciali provenienti da 17 diverse regioni, ad un variegato calendario di eventi che propone 130 iniziative tra dimostrazioni, degustazioni, minicorsi e show cooking. All’interno della manifestazione avrà luogo infatti la Star Cooking Arena (Pad.7), alla quale si affiancherà l’Arena Crédit Agricole/Friuladria (Pad.8), con i grandi appuntamenti di live show curati e condotti da Fabrizio Nonis che presenterà tanti protagonisti autentici della ristorazione italiana ed internazionale: molti suoi colleghi TV, con i quali ha intrecciato solide e profonde relazioni professionali, e molti simboli della ristorazione made in Italy nel mondo. Dopo lo show cooking, ci sarà un’area accademica dedicata alle star, dove tra presentazioni di libri, interviste e domande, ci sarà la possibilità per il pubblico di interagire direttamente con gli chef e, naturalmente, con Fabrizio.


Save-the-date-ROMA_DEF

  • 16-19 FEBBRAIO A ROMA:

PRESENTAZIONE GUIDA “I MIGLIORI VINI” DI LUCA MARONI al Salone delle Fontane dell’Eur – www.imiglioriviniitaliani.com

Il grande Evento Nazionale organizzato da Luca Maroni per presentare la nuova Guida 2017, nella sua 24° edizione. Oltre 100 espositori presenteranno l’ultima annata della loro eccellenze, più di 600 etichette presenti. La Serata di Premiazione, esclusivamente su inviti, avrà luogo il giovedì 16 dalle ore 19.00 alle 24.00. Un grande Show presentato dal bravissimo Luca Maroni, che vedrà, tra musica, rappresentazioni artistiche e colpi di scena, la premiazione di grandi produttori italiani e l’inaugurazione dell’Apertura al pubblico delle degustazione di vini e assaggi gastronominci, laboratori per bambini e tante novità, che continueranno poi nelle giornate di Venerdì, Sabato dalle 16.00 alle 24.00 e Domenica dalle 16.00 alle 21.00. Il Biglietto è di 20,00€ con sconti per la prevendita.


extralucca2017

  • 18-19 FEBBRAIO A LUCCA:

EXTRA LUCCA al Palazzo Ducale – www.extralucca.it

Giunto alla sua 5° edizione, Extra Lucca è un punto di riferimento per degustare i migliori oli extravergini di Olivia nella Città capitale dell’olio. È stato ideato dal bravissimo Fausto Borella, in assoluto uno dei più preparati degustatori nel mondo dell’Extravergine, nonché presidente dell’Accademia Maestrod’olio e docente di vari corsi sul tema. L’evento propone dalle 10.00 alle 19.00, un cuochi, artigiani del gusto e prodotti da assaggiare in un connubio tra professionalità e divertimento, con incontri dedicati alla vendita dell’olio extravergine di eccellenza.


 

 LiveWine2017

  • 18-19 FEBBRAIO A MILANO:

LIVE WINE al Palazzo del Ghiaccio – www.livewine.it

Sabato e domenica dalle 10.00 alle 19.00 torna per il 3° anno, l’appuntamento con circa 150 selezionatissimi produttori vinicoli artigianali, italiani ed esteri, di piccole e medie dimensioni, orientate verso la sostenibilità, ossia un’attenzione particolare in vigna e in cantina nel non utilizzare additivi chimici ed enologici nel massimo rispetto per l’ambiente e per il territorio che rappresentano. Ci saranno i banchi d’assaggio dove è possibile degustare i vini direttamente dai produttori, e seminari guidati dall’ideatore Samuel Cogliati. Dopo le giornate di degustazione, nelle enoteche e ristoranti aderenti all’iniziativa, ci sarà il Live Wine Night per proseguire in compagnia dei vini e dei loro produttori.


 

IMG_9118

 

  • 19-20 FEBBRAIO A FAENZA:

VINI AD ARTE al Museo Internazionale delle Ceramiche

Vini ad Arte è l’Anteprima del Romagna Sangiovese, organizzata dal Consorzio Vini di Romagna in collaborazione con Convito di Romagna. Un appuntamento per degustare le nuove annate di Romagna Sangiovese e il meglio della produzione vitivinicola romagnola, nella particolare cornice del Museo delle Ceramiche. La Domenica 19 i banchi d’assaggio saranno aperti al pubblico, mentre il lunedì è riservato agli operatori del settore. Durante l’evento avrà luogo anche la 16° edizione del Master del Sangiovese, il Concorso nato con la collaborazione tra il Consorzio Vini di Romagna e l’Associazione Italiana Sommelier, per eleggere gli ambasciatori del Sangiovese.  


 

181PIER1285

  • 20-21 FEBBRAIO A MONTEFALCO:

ANTEPRIMA SAGRANTINO al Complesso Museale di San Francesco al Chiostro di Sant’Agostino – https://www.consorziomontefalco.it/anteprima-sagrantino-2013.html

L’Anteprima Umbra dedicata al Sagrantino di Montefalco annata 2013, insieme al Montefalco Rosso 2015, alla Riserva e al Montefalco Bianco 2015 organizzata per il 3° anno dal Consorzio Tutela Vini Montefalco, per gli operatori del settore. Quest’anno si celebrano i 25 anni della DOCG Sagrantino e viene presentata la prima mappatura della denominazione creata da Alessandro Masnaghetti per la collana “I Cru di Enogea”. L’evento vedrà 31 cantine del territorio presentare le proprie eccellenze, e premiazioni per i concorsi indetti dal Consorzio: “Etichetta d’Autore 2013”, “Sagrantino nel piatto”, “Gran Premio del Sagrantino” e “Etichetta d’Autore 2013” che si rivolge a fumettisti chiamati a interpretare il “Il Montefalco Sagrantino DOCG”.


 

locandina-oriz

  • 27 FEBBRAIO A ROMA:

OSCAR DELLA RISTORAZIONE CAPITOLINA DI MANGIA E BEVI al Baglioni Hotel Regina – https://www.mangiaebevi.it/premio-mangiaebevi-le-eccellenze-di-roma-ecco-tutte-le-nomination/

La guida di MangiaeBevi dopo 11 anni di pubblicazioni cambia pelle e lancia il premio “MangiaeBevi – Le eccellenze di Roma”, che coinvolge ben 32 categorie, 4 premi speciali e oltre 150 tra ristoratori e operatori del settore. A capo del progetto, c’è sempre il fondatore della rivista, Fabio Carnevali, che nell’ultimo anno ha abilmente spostato l’attenzione dalla carta stampata, rinunciando all’uscita come storico allegato di “Panorama”, per concentrarsi al portale online, dove sono già pubblicate tutte le nomination per la premiazione che avverrà appunto il 27 Febbraio. Sarà una giuria di giornalisti ed esperti della ristorazione, presieduti da Jerry Bortolan a decretare i vincitori di ogni categoria.


 


 

 

Se ne avete commenti o altri eventi da segnalarmi potete scrivermi qui o su chiara@vino.tv

Buona lettura, buona programmazione e soprattutto buone degustazioni! :))

Se vuoi farmi sapere se ti è piaciuto l’articolo, puoi anche lasciare un commento o un cuore. Grazie! 🙂

 

9
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?