Eventi Enogastronomici Top & Cool di Dicembre 2017

 

Ecco qui la mia agenda di Dicembre….. Mi sono già attrezzata per avere il dono dell’ubiquità… ma credo non basti!! e voi che farete??’ 

 

  • 1-23 dicembre In tutta Italia

Cantine aperte a Natale

Cantine Italiane aderentiCome tutti gli anni, con la collaborazione del Movimento Turismo del Vino, molte cantine del territorio italiano aprono le porte in occasione del Natale. Sono 12 le regioni italiane e oltre 200 le cantine che hanno aderito, con mercatini, degustazioni e abbinamenti a ricette tipiche e musica.

Verificare date, programmi e orari nel sito del Movimento Turismi del vino.


 

  • 1 dicembre a Cerveteri

L’indelebile impronta del Giacchè – Sala Manganelli Necropoli della Banditaccia

Una giornata di approfondimento sul Giacchè, vino dal carattere scontroso e seducente.
Verranno presentati gli studi recenti e l’analisi del DNA del vitigno e verrà illustrato il rapporto con il territorio di cui si indagheranno gli aspetti geologici e archeologici.
A seguire verticale di Giacchè I.G.T. Lazio rosso Casale Cento Corvi in degustazione:
annate 2005 – 2009 – 2010 – 2011 – 2012 – 2013 in vasca 2015- in botte di castagno 2017

Orario: 9.30
Solo su Invito.


 

  • 2 dicembre a Roma

Sparkle – The Westin Excelsior

Con 70 aziende italiane e 300 etichette è la più grande degustazione di spumanti del bel paese. Organizzata da Cucina&Vini da ben 10 anni, è aperta al pubblico e particolarmente indicata anche per il trade e gli esperti di settore. Contestualmente verrà presentata la Guida Sparkle 2018, edita sempre da Cucina & Vini che premia con le 5 sfere le eccellenze di questa tipologia. 4 golose postazioni gastronomiche permetteranno di testare gli abbinamenti con il pesce, con la paste, con salumi, formaggi e con delle bontà della cucina siciliana.

Orario: 14.30 solo per addetti stampa e dalle 16.00 alle 22.00 per il pubblico.
Costo biglietto 15,00€ con ingresso, calice e copia guida. (Sconti per professionisti del settore)


 

  • 2 dicembre a Roma

The wine Hunter – Acquario Romano

Arriva all’Acquario Romano, l’evento dedicato al mondo del vino con oltre 60 aziende vitivinicole presenti da tutta Italia. Segue l’evento svolto a Merano, dal 10 al 14 novembre, e i cacciatori di vini si sposteranno nella Capitale per una manifestazione pensata per gli operatori del settore ma soprattutto per gli appassionati del buon vino al fine di conoscere da vicino il meglio del Made in Italy, attraversando tutta la penisola. Dopo il successo dello scorso anno, la fusione di cucina e vini si rinnova per raccontare la tavola di Natale che sarà il tema di questa seconda edizione della manifestazione.

Orario: 16.00 – 22.00


 

  • 2 dicembre a Jesi

Vino a Palazzo – Palazzo dei Congressi

Cornice dell’evento saranno i più prestigiosi Palazzi del Centro Storico di Jesi che ospiteranno 24 Aziende produttrici di vino tra le migliori delle Marche.
I vini in degustazione saranno oltre 120 e potranno essere assaggiati con i Produttori e/o prenotandosi alle Degustazioni Guidate dai Degustatori Ufficiali AIS (333.777.62.95) che si terranno in tre orari diversi (18, 19 e 20) presso Palazzo Bisaccioni in Piazza Colocci
.

Orari: 16.00 – 23.00


 

  • 2 dicembre a Roma

Vino a Palazzo – Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi

Un pomeriggio dedicato a degustazioni di cantine del Lazio e gelato a base di vino.
Sabato 2 dicembre, a partire dalle ore 16, l’ultracentenaria gelateria della Capitale, il Palazzo del Freddo di Giovanni Fassi, ospita la più antica azienda di vini di Roma, i Trimani.

Orari: 16.00 – 19.00
Ingresso: gratuito


 

  • 2-3 dicembre a Firenze

Food&Wine in Progress Eccellenze di Toscana – Stazione Leopolda

3° edizione per questo evento enogastronomico dove gli chef dell’Unione Regionale Cuochi Toscani, i sommelier dell’Associazione italiana Sommelier Toscana e i mixologist di Cocktail in the world, daranno vita a una vetrina unica nel suo genere in cui il mondo del food and wine di qualità sarà protagonista con degustazioni, seminari, momenti di approfondimento e tanti produttori da incontrare.

Orario: sabato 15.00 – 19.00, domenica 15.00 – 19.00


 

  • 2-4 dicembre a Roma

Roma Golosa – Guido Reni District

Roma Golosa vuole portare nella città eterna prodotti di qualità, realizzati da artigiani del gusto selezionati, cooking show dei più interessanti chef nazionali, talk show su argomenti caldi della gastronomia, organizzato da Excellence e Gastronauta.

Orari: Sabato 12.00, Domenica 11.00, Lunedì 10.00


 

  • 3 dicembre a Fondi (LT)

Brunello a Palazzo – Palazzo Caetani

L’Associazione Decant propone una nuova edizione del percorso enogastronomico dedicato al Brunello di Montalcino in collaborazione con EnoClub Siena. Alle ore 17.30 ci sarà un seminario tenuto da Davide Bonucci, presidente di EnoClub Siena su “Brunello di Montalcino, annata 2007”. La degustazione di Brunello sarà, come di consueto, accompagnata dalla gastronomia locale curata nei minimi dettagli da ristoratori e produttori.

Orario: 18.00 – 23.00


 

  • 4-5 dicembre a Verona

Wine2Wine – Verona Fiere

Wine2wine è un forum di due giorni che prevede una successione serrata di seminari e workshop interamente incentrati su tutto ciò che ruota attorno al business del vino. Molte le aree tematiche affrontate che spaziano da focus su mercati esteri, aspetti normativi e nuove tecnologie di produzione a nuovi strumenti di comunicazione. Questa quarta edizione prevede molte novità tra cui un nuovo sito internet e la creazione di una App dedicata con molte funzionalità che vanno dalla possibilità di crearsi una propria agende personalizzata a quella di votare in diretta i singoli relatori oltre che entrare in contatto con gli altri partecipanti tramite newsfeed e messaggi privati.


 

  • 4 dicembre a Roma

Festival della Franciacorta – Rome Cavalieri Waldorf Astoria Hotels & Resorts

La Franciacorta sbarca a Roma con una degustazione tutta dedicata alle famose bollicine di 36 aziende. È previsto anche un seminario di degustazione condotto da Luciano Mallozzi su prenotazione con un costo aggiuntivo di 15,00€.

Orari: 16.00 – 18.00 Riservato alla Stampa e operatori, 18.00 – 21.30 Apertura al Pubblico.
Ingresso: 20,00€


 

  • 5 dicembre a Roma

Venissage e degustazione “Sensi Vini” – Pariole9

Vino e arte si icontrano: il “Testardo”, pluripremiato vino dell’azienda “Sensi Vini” va in scena e diventa protagonista, insieme ad una tela dell’artista Ixie Darkonn. Un’anteprima di “Homeberries”, la mostra a lui dedicata dal 6 Dicembre al Parione9 Gallery.
Nasce così la prima edizione di “I Dreamk it: lo bevo + lo sogno”, un format, una rassegna che vede l’arte sulla bottiglia e il vino in galleria. Ogni anno artisti di fama internazionale, invitati dalla Darkonn, saranno protagonisti delle successive edizioni insieme alle etichette dei migliori vini italiani, selezionati e presentati da Livia Belardelli, partendo da qui per girare il mondo.
In questa prima edizione sarà presentata un’ “edizione limitata” targata Ixie Darkonn della pregiata bottiglia di vino, il Testardo IGT Sangiovese-Cabernet dell’azienda toscana Sensi Vini.
Orario: 18.30
Riservato alla Stampa


 

  • 7 dicembre a Roma

Presentazione Azienda Castel Sallegg – Ristorante Al Ceppo

Castel Sallegg è una splendida realtà che si trova in Alto Adige, sulle rive del Lago di Caldaro, ed è di proprietà dei Conti Kuenburg da molte generazioni. In questo luogo unico, incastonato tra le montagne altoatesine, vengono coltivati molti vitigni autoctoni, tra cui la Schiava, il Pinot Bianco ed il Moscato Rosa.

Orario: 13.00
Riservato alla Stampa


 

  • 9 dicembre a Roma

Flos Olei – Westin Excelsior

L’evento, figlio dell’omonima Guida curata da Marco Oreggia e Laura Marinelli che, da quasi 10 anni, celebra l’Olio Extravergine d’oliva. Saranno presenti 80 tra i migliori produttori del mondo e grandi chef artigiani del gusto che omaggiano l’oro verde della tavola con delle loro creazioni, dolci e salate, all’extravergine. Non mancheranno inoltre diversi artigiani del gusto, produttori di eccellenze gastronomiche che saranno esaltate dall’accostamento con l’olio. A completare questo entusiasmante percorso nel gusto il capitolo vino, con la presenza di alcune interessanti cantine.

Orario: 11.00: ingresso Stampa 15.00 – 22.00 apertura al pubblico


 

  • 10 dicembre a Firenze

Quelli che Le Guide – AC Hotel Firenze 

Un incontro tra le più importanti Guide Italiane e i loro curatori, per capirle, confrontarle e discutere insieme i nuovi Trend di mercato.

Orario: 17.30

Solo su invito


 

  • 12 dicembre a Roma

Pranzo Buffet Auguri UIV – Circolo degli Affari Esteri

Come ogni anno l’Unione Italiana Vini organizza a Roma la cena con gli associati, la stampa e le autorità per scambiarsi i saluti e gli auguri di Natale. Orario: 20.00
Solo su inviti.


 

  • 13 dicembre a Firenze

Mostra Ritratti, 20 anni di luci, sterri e filari” – Ufficio di Thurner PR

In occasione dei 20 anni di Thurner PR, George Tatge ha catturato, con la sua sensibilità, i dettagli che la natura e i territori del vino ci offrono. Tatge ha viaggiato su e giù per l’Italia per visitare le aziende che percorrono e hanno percorso in questi anni un tratto di strada con la Thurner PR. Nasce così la mostra “Ritratti, 20 anni di luci, sterri e filari” che sarà inaugurata nei loro uffici accompagnata da un piccolo brindisi insieme a George Tatge.
Orario: 17.00 – 21.00

Solo su invito


 

  • 20 dicembre a Roma

Pinot Nero del FVG – Donna Laura Palace Hotel

Degustazione curata dall’Onav Roma e dedicata al Pinot Nero del Friuli Venezia Giulia, per la valorizzazione del Pinot Nero, il rosso che meglio affianca le uve a bacca bianca nell’esaltare le qualità enologiche della regione.
Saranno presenti i vini di 9 cantine friulane, con i produttori che racconteranno le caratteristiche uniche di questo vino, insieme al docente Alessandro Brizzi.

Orario: 19.45

Ingresso: 30,00€ (sconti per gli associati)

 

2
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?