EVENTI ENOGASTRONOMICI TOP & COOL DI OTTOBRE

Ecco un mese davvero ricco di eventi importanti e prestigiosissimi! Un’agenda fitta fitta e affascinante di degustazioni, presentazioni delle Guide alle eccellenze, Show Cooking strabilianti e Talk Show da non perdere.

Io ho creato un piccolo Calendario Mensile dove segnalare alcuni degli appuntamenti che mi sembrano i più interessanti, divertenti o formativi. Eventi che ho già avuto il piacere di presiedere per tanti anni, e che mi sento quindi di consigliare vivamente, così come eventi che si affacciano nel panorama enogastronomico per le prime volte ma che sembrano avere tutte le carte in regola.

Ora non resta che organizzarsi!!! 🙂

11817255_930683966954025_790228043082519907_n

  • 3-5 OTTOBRE A ROMA:

COOKING FOR ART alle Officine Farneto – www.witaly.it

Evento sapientemente organizzato da Witaly Srl, in collaborazione con Luigi Cremona, dove i protagonisti saranno i migliori Chef e Pizza Chef, i migliori artigiani del gusto e le migliori aziende vinicole e agroalimentari italiane presenti in prima persona che promuoveranno i loro prodotti e Territori. Oltre 150 espositori rappresenteranno l’eccellenza del food italiano con vini di qualità, birre artigianali e prodotti di nicchia. Inoltre, nella Food Zone, 33 Chef famosi e grandi interpreti dello street-food presenteranno le loro migliori ricette ai visitatori. Ogni giorno tutto questo sarà accompagnato da un ricco programma, che vedrà all’opera i Maestri Pizzaioli, la premiazione del Miglior Pizza Chef Emergente e dei migliori Alberghi d’Italia selezionati dalla Guida Touring, e numerosi Show Cooking di altissimo livello.

logo-civc

  • 8 OTTOBRE A MILANO:

GIORNATA ITALIANA DELLO CHAMPAGNE al Principe di Savoia – www.champagne.it

Questo prestigioso evento ha luogo dalle 12.00 alle 20.00, in uno degli ambienti più esclusivi ed eleganti di Milano, e l’ingresso è strettamente su invito. Viene organizzato ogni anno dal Bureau du Champagne in Italia – che rappresenta il Comité Champagne, l’organismo semipubblico istituito nel 1941 che riunisce tutte le maison e tutti i viticoltori della Champagne, e che ha sede a Epernay – la giornata italiana dello Champagne è l’evento annuale a cui presenzia un numero selezionato di marche, che presentano le loro cuvée a ristoratori, albergatori, sommelier professionisti, enotecari, giornalisti e personalità.

Senza titolo

  • 8 OTTOBRE A FIRENZE:

PRESENTAZIONE DELLE NUOVE GUIDE DELL’ESPRESSO VINI E RISTORANTI 2016 presso la Stazione Leopolda. – www.espresso.repubblica.it

L’Espresso presenta le sue Guide alle eccellenze italiane: “I VINI D’ITALIA 2016” e i “RISTORANTI D’ITALIA 2016”. Protagonisti della giornata saranno sia gli Chef che i vini premiati, in degustazione presso l’ormai consueta Stazione Leopolda. Appuntamento reso ancora più prestigioso dall’ormai rinomata Asta di vini pregiati e da collezione organizzata dalla Casa d’Aste PANDOLFINI.

logo-doctorwine

  • 10 OTTOBRE A MILANO:

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA ESSENZIALE DI DANIELE CERNILLI al Principe di Savoia – www.doctorwine.it

Una coinvolgente degustazione, eccezionalmente a porte aperte (basta registrarsi), che presenterà vari vini premiati dalla seconda edizione della Guida di Daniele Cernilli alias DoctorWine che quest’anno per la prima volta verrà lanciata anche in lingua inglese. Un successo da festeggiare, raggiunto grazie all’intenso lavoro svolto dal qualificato staff di collaboratori, per selezionare un numero relativamente ristretto di eccellenze, e per raccontarle in modo diretto e semplificato, senza inutili giri di parole. Una guida che cerca di cogliere appunto l’essenziale della produzione vinicola italiana, piuttosto che mirare ad una completezza enciclopedica o a lanciare visioni ideologiche.

gambero

  • 17 OTTOBRE A ROMA:

PRESENTAZIONE GUIDA 3 BICCHIERI 2016 presso lo Sheraton Rome Hotel and Conference Center in Viale del Pattinaggio 100 – www.slowwine.it

Dalle 16.00 alle 20.00 uno degli eventi Cult dell’Anno: La degustazione dei Vini premiati dalla Guida Vini d’Italia del Gambero Rosso. Protagoniste più di 400 etichette presentate in larga parte dai Produttori stessi e possibilità di acquistare la Guida 2016 in anteprima nazionale.

TasteOfExcellence-Presentazione-def

  • 17-19 OTTOBRE A ROMA:

TASTE OF EXCELLENCE presso lo Spazio Set di Via Tirso – www.excellencemagazine.it

Manifestazione in cui le eccellenze enogastronomiche italiane sono protagoniste assolute di degustazioni aperte ai professionisti dell’Horeca e al pubblico. Taste of Excellence vuole essere un contesto esclusivo riservato in particolar modo al B2B, favorendo incontri e opportunità di business tra buyers e produttori. È molto più di uno Show Cooking, è un appuntamento dove per 3 giorni si alternano Degustazioni, Performance Culinarie, Talk Show, Presentazioni, Convegni e Spettacoli Teatrali. Il tutto animato da 18 Chef Stellati e vari personaggi clou del mondo enogastronomico.

logo-doctorwine

  • 18 OTTOBRE A ROMA:

PRESENTAZIONE DELLA GUIDA ESSENZIALE DI DANIELE CERNILLI al Parco de’ Principi – www.doctorwine.it

Una coinvolgente degustazione, eccezionalmente a porte aperte (basta registrarsi), che presenterà vari vini premiati dalla seconda edizione della Guida di Daniele Cernilli alias DoctorWine che quest’anno per la prima volta verrà lanciata anche in lingua inglese. Un successo da festeggiare, raggiunto grazie all’intenso lavoro svolto dal qualificato staff di collaboratori, per selezionare un numero relativamente ristretto di eccellenze, e per raccontarle in modo diretto e semplificato, senza inutili giri di parole. Una guida che cerca di cogliere appunto l’essenziale della produzione vinicola italiana, piuttosto che mirare ad una completezza enciclopedica o a lanciare visioni ideologiche.

slowine-logo-1-500x321

  • 24 OTTOBRE A MONTECATINI TERME:

PRESENTAZIONE GUIDA SLOWWINE2016 a Terme Tettuccio – www.slowwine.it

Slow Food questa volta ha scelto una città Toscana per la presentazione dell’ormai rinomata guida Slow Wine 2016. Un Sabato da ricordare, dove è possibile assaggiare ben 1.000 etichette di eccellenze vinicole italiane divise negli ormai consolidati banchi di degustazione dove gli oltre 600 produttori presentano personalmente, o assistiti dal personale Fisar, i loro prodotti selezionati dalla Guida.
vinoamemoria

  • 24-26 OTTOBRE A BOLOGNA:

VINO A MEMORIA a Palazzo Gnudi – www.slowwine.it

Ha acceso la mia curiosità anche l’evento di Vino a memoria (VAM) che si tiene per la prima volta a Bologna il 24 ottobre, organizzato da Giorgio Melandri. Incentrato sul mondo del vino, ma con la voglia di presentarlo in una nuova vesta comunicativa. Il cuore del progetto sono i contenuti specializzati – degustazioni, incontri, approfondimenti – attorno ai quali sono costruite diverse situazioni, da una lounge esclusiva ad un calendario di piccoli eventi che animerà Palazzo Gnudi, nel cuore del centro storico di Bologna. Tutti gli operatori del mondo del vino, nelle varie declinazioni, si ritrovano per tre giorni per condividere ed elaborare i contenuti relativi al proprio lavoro. VAM vuole essere un momento di aggiornamento e cultura del mondo professionale, una fabbrica del racconto del vino, il laboratorio degli artigiani della narrazione che costruiscono i valori di questo settore.

18
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?