EVENTI ENOGASTRONOMICI Più COOL DI NOVEMBRE

Ed ecco la mia personale selezione degli eventi di Novembre.

Se ci sono Eventi che ritenete debbano essere inseriti nella rassegna attuale o in quella dei prossimi mesi potete segnalarmeli su chiara@vino.tv e sarò felice di valutarli.

:))

1438179439_big

  • 10 OTTOBRE – 15 NOVEMBRE AD ALBA:

FIERA INTERNAZIONALE TARTUFO BIANCO D’ALBA al Cortile della Maddalena – www.fieradeltartufo.org

Continua fino a metà Novembre uno degli appuntamenti più gourmet dell’anno. Il Mercato del Tartufo è il luogo fisico in cui si può conoscere davvero il Tartufo, immergendosi in un’atmosfera profumata e unica. Ogni Tartufo in vendita presso il Mercato è controllato da una Commissione prima dell’apertura al pubblico; questo gruppo di esperti resta a disposizione con la funzione di Sportello del Consumatore all’interno dei padiglioni. Nel Mercato del Tartufo si ha la possibilità di vedere, toccare, annusare tanti e tanti Tartufi venduti direttamente da affidabili commercianti e cercatori del territorio. Nel grande spazio che ospita il Mercato del Tartufo si potranno, inoltre, visitare gli stand della Rassegna enogastronomica AlbaQualità. Protagonisti saranno i vini del territorio di Langhe e Roero, le raffinatezze della pasticceria artigianale, i formaggi, le paste all’uovo, i salumi e tutti i prodotti che hanno reso internazionale il nostro territorio.

_____________________________________________________

2015-10-20 18.19.34

  • 3-6 NOVEMBRE A MILANO:

SIMEI alla Fiera del RHO – www.simei.it

Simei è il Salone Internazionale delle Macchine per Enologie ed Imbottigliamento organizzato da UIV, l’Unione Italiana Vini. In più di 50 anni, questa fiera si è imposta come protagonista nel panorama degli eventi fieristici internazionali, diventando leader mondiale nella tecnologia del vino e l’unica manifestazione internazionale biennale che presenta contemporaneamente attrezzature, macchine e prodotti per la produzione, l’imbottigliamento ed il confezionamento di tutti i liquidi alimentari. Il panorama espositivo comprende grandi, medi e piccoli impianti per l’imbottigliamento, macchinari di ogni tipo per la vinificazione e i diversi trattamenti del vino, materiali per il confezionamento dei liquidi imbottigliati, attrezzature interne aziendali, recipienti di ogni genere e dimensione, coadiuvanti tecnologici, e così via, nella versione tecnicamente più moderna ed economicamente più vantaggiosa.

_____________________________________________________

logomwf

  • 5-10 NOVEMBRE A MERANO:

MERANO WINE FESTIVAL al Kurhaus – www.meranowinefestival.com

Uno degli appuntamenti più esclusivi dell’anno perché racchiude una selezionatissima platea di aziende in degustazioni, nazionali ed internazionali di altissimo livello. Nata nel 1992 grazie all’intuito di Helmut Kocher , che ha voluto selezionare un gruppo di eccellenze internazionali, ponendo al centro dell’attenzione sicuramente i vini, accompagnati dalle prelibatezze gastronomiche dei migliori maestri dell’arte culinaria insieme ad un’offerta unica di birre artigianali e grappe, provenienti dai migliori birrifici e distillerie.

_____________________________________________________


logo-vinibuoni

  • 7 NOVEMBRE A MERANO:

PREMIAZIONE VINI BUONI D’ITALIA 2016 al Kurhaus – www.vinibuoni.it

La guida Vinibuoni d’Italia 2016 verrà presentata alla stampa al Teatro Puccini in occasione dell’importante Merano WineFestival. L’evento sarà occasione per premiare le aziende che hanno ottenuto la Corona, ovvero il massimo riconoscimento che la guida attribuisce ai vini autoctoni della Penisola che hanno evidenziato un’eccellente qualità e una precisa corrispondenza tra il vino, il vitigno e il territorio. I Vini premiati dalla prestigiosa guida del Touring saranno anche presenti in un unico banco di degustazione di Enoteca Italia, all’interno dello Spazio della Kurhaus, con oltre 300 etichette di vitigni autoctoni che racchiudono le eccellenze dei vini più autentici della Penisola.

_____________________________________________________

Slide_Roma_1

  • 15 NOVEMBRE A ROMA:

LIFE OF WINE al Hotel Rome Cavalieri – www.lifeofwine.it

Life of Wine è una manifestazione ideata ed organizzata dallo Studio Umami di Firenza, quest’anno per la prima volta in collaborazione con la Fondazione Italiana Sommelier. Nasce nel 2010 ed è alla sua 4° edizione, unica nel suo genere nell’accendere i riflettori sul connubio “vino-tempo” attraverso l’assaggio di vecchie annate. Un’esperienza molto interessante, un appuntamento pensato affinché anche in Italia, come già accade in altri Paesi, l’invecchiamento diventi cultura e la capacità di saperlo valutare ed apprezzare si ponga quale strada corretta per avvicinarsi ai vini dal lungo percorso. Saranno una cinquantina le cantine presenti, selezionate in rappresentanza delle più importanti aree produttive del panorama nazionale, ognuna delle quali, in postazioni presiedute dagli stessi produttori, porterà in assaggio della sua etichetta più rappresentativa l’ultima annata in commercio e almeno due vecchie annate.

_____________________________________________________

enol

  • 21- 23 NOVEMBRE A BOLOGNA:

ENOLOGICA al Palazzo Enzo – www.enologica.org

Strepitoso Salone del Vino e del Prodotto Tipico dell’Emilia-Romagna. Una 3 giorni con apertura dalle 11.00 alle 20.00, completamente dedicata al racconto della straordinaria quanto inedita filiera vitivinicola e agroalimentare di questo territorio. Nato a Faenza e da poco trasferitosi a Bologna, questo evento è curato da Giorgio Melandri e Promosso da Enoteca Regionale Emilia Romagna. Vede protagonisti oltre 100 tra produttori, consorzi e cantine della regione, che permetteranno ai visitatori di concedersi un ideale “viaggio” lungo la via Emilia, dal riminese fino ai colli piacentini, attraverso i vini simbolo di questa regione: Albana e Sangiovese, Pignoletto, Fortana, Lambrusco, Malvasia e Gutturnio. Al centro del racconto i vignaioli, i cuochi, il vino e cibo dell’Emilia Romagna, ma soprattutto la sua cultura raccontata quest’anno attraverso i tarocchi, le carte da gioco nate proprio a Bologna alla fine del 1300 da un’idea del Principe Francesco Antelminelli Castracani Fibbia e diventate oggi lo strumento più usato per le divinazioni. Con loro, al centro del racconto, ci saranno il vino e il cibo dell’Emilia Romagna, accompagnati dai testi del curatore Giorgio Melandri, dello storico Andrea Vitali e dai disegni di Francesca Ballarini.

_____________________________________________________

1-sparkle-day-2016-1024x313

  • 21 NOVEMBRE A ROMA:

SPARKLE DAY all’Hotel Westin Excelsior – www.cucinaevini.it

Alle 16.30 aprono le porte dell’Hotel di Via Veneto a Roma per la sesta edizione della più grande degustazione di Bollicine Italiane della Capitale. Oltre 80 tra le migliori aziende italiane produttrici di spumanti secchi e come per le edizioni passate, in occasione dello SparkleDAY verrà presentata la quattordicesima edizione della guida Sparkle,  che dal 2001 racconta la crescita di questo settore della produzione enologica italiana. Come di consueto, contestualmente alla presentazione della nuova edizione della guida, avverrà la premiazione delle aziende insignite delle 5 sfere. Accanto agli spumanti ci saranno tantissime proposte di street food in abbinamento.

_____________________________________________________

guida-2016

  • 21 NOVEMBRE A ROMA:

DEGUSTAZIONE GUIDA BIBENDA all’Hotel Rome Cavalieri – www.bibenda.it

Festa Nazionale del Grande Vino Italiano con la presentazione Nazionale della Guida Bibenda 2016. da quest’anno disponibile anche Online. Come tutti gli anni, il prestigioso evento prevede un’elegante Cena di Gala nel Salone dell’Hotel Rome Cavalieri con degustazione dei vini appena premiati dai 5 Grappoli. Dalle 18.00 è aperto l’ingresso alla grande Cantina dove si trovano in degustazione 600 etichette premiate di vini e Grappe. Alle 20.00 ha invece inizio la Premiazione dei Ristoranti vincitori dei 5 Baci, degli Oli premiati dalle 5 Gocce ed infine dei Vini e delle Grappe che si sono aggiudicati i famosi 5 Grappoli. A seguire la Cena orchestrata dallo Chef di Baschi, Gianfranco Vissani.

_____________________________________________________

Logo-Gourmet

 

  • 22 – 24 NOVEMBRE A TORINO:

GOURMET – EXPOFORUM HO.RE.CA. FOOD & BEVERAGE al Lingotto Fiere di Torino – www.gourmetforum.it

Gourmet è il nuovo expoforum rivolto al comparto Ho.re.ca. e Food & Beverage nato dalla collaborazione tra GL events e Gambero Rosso. L’evento, alla sua prima edizione, si propone come un’occasione di confronto per gli operatori del settore – gestori, proprietari e addetti di ristoranti, hotel, bar, pub, enoteche, pasticcerie, panetterie, consulenti della ristorazione, rivenditori, distributori, grossisti, architetti. Cuore di Gourmet è il Forum, che propone un palinsesto di oltre 60 appuntamenti tra convegni strategici e formativi, workshop, seminari, degustazioni e contest sulle tematiche più attuali in materia di ristorazione ed enogastronomia. Una vera e propria guida per chi vuole intraprendere da zero un nuovo lavoro nel settore della ristorazione e un’occasione di aggiornamento professionale e formazione per chi ha già un’attività avviata.

_____________________________________________________

12190821_1290912624267713_5086578885255238369_n

  • 27-29 NOVEMBRE A BOLOGNA:

TASTE OF CHRISTMAS al Palazzo Re Enzo – www.tasteofchristmas.it

Il nuovo appuntamento che arricchirà il prestigioso network internazionale dei Taste Festivals mondiali. Gusta incredibili piatti firmati dai migliori ristoranti di Bologna e dintorni, avvicinati ai grandi chef e prendi ispirazione per il tuo Natale. Metti le mani in pasta con corsi di cucina interattivi, lasciati conquistare da prodotti di alta qualità e vino pregiato, assaggia ingredienti unici provenienti da tutta Italia. Taste of Christmas è il parco giochi per gourmet e foodie, con attività per tutti i gusti e tutte le età! Ricette natalizie, segreti degli Chef, presenza di ristoranti stellati, ingredienti che compongono la tavola delle feste: lasciati ispirare da una sinfonia di nuovi sapori! 

Gli orari del Festival 
Venerdì 17.00 – 23.00 
Sabato 11.00 – 23.00
Domenica 11.00 – 22.00

_____________________________________________________

logo AGIVI

  • 27 – 29 NOVEMBRE A VALDOBBIADENE:

AGIVI WEEKEND DI FORMAZIONE nella Zona del Prosecco – www.agivi.it

Come tutti gli anni per la convocazione Generale dell’Assempblea associativa, Agivi organizza per i suoi Associati un weekend formativo da passare insieme per scoprire e conoscere al meglio le realtà importanti del panorama vinicolo italiano e per ascoltare Case History di successo di un imprenditore del nostro paese al quale conferire il Titolo di Socio Onorario. Un viaggio all’insegna delle Eccellenze del Made in Italy in modo da creare occasioni di confronto, nuove esperienze e stimoli per affrontare al meglio il lavoro dell’imprenditore del Mondo Vinicolo. Quest’anno è stato scelto il Veneto, in particolare la Zona del Prosecco con un inteso e divertente Tour di Cantine tra Valdobbiadene e Conegliano e la visita alla brillante sede della Geox Spa

_____________________________________________________

fivi_logo-mercato-dei-vini-completo

  • 28-29 NOVEMBRE A PIACENZA:

MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI al Piacenza Expo – https://www.mercatodeivini.it

Sabato 28 e domenica 29 novembre appuntamento a Piacenza Expo con la quinta edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti (FIVI).
 Oltre 300 gli espositori previsti, provenienti da ogni regione italiana. Sono tutte aziende agricole che seguono l’intera filiera produttiva, curando personalmente ogni passaggio, dalla vigna alla vinificazione, fino al confezionamento in bottiglia. E saranno gli stessi vignaioli, durante i due giorni di Mercato a Piacenza a raccontare il proprio territorio e i propri vini direttamente al pubblico. Oltre agli assaggi, si potranno anche acquistare i vini direttamente agli stand dei produttori.
 Quattro le degustazioni a tema previste per approfondire la conoscenza dei territori attraverso il lavoro di alcuni vignaioli che li hanno interpretati ed esaltati. A guidarle non ci saranno critici o giornalisti, come accade solitamente, ma altri vignaioli loro colleghi. 


________________________________________________

Se ti piace l’articolo lasciaci il tuo Cuore… 🙂 

15
0 Comments

Leave a reply

Log in with your credentials

Forgot your details?